"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Qui nelle basse colline delle campagne novesi mi pare sia tutto nella norma; primi accenni di ingiallimento autunnale su Carpini, Tigli, su qualche giovane esemplare di Pioppo Cipressino. Qualche accenno di ingiallimento su una parte degli esemplari di Platano e sulle foglie apicali degli Aceri. La famiglia dei pruni per contro è già abbastanza spoglia (ma è normale). Insomma, ripeto, mi sembra tutto abbastanza normale.
![]()
si, ma tutto si può dire tranne che sia stato un settembre grigio e brumoso, le passate perturbate, seppur intense, non hanno certo prevalso sulle fasi anticicloniche e soleggiate...e dal lato termico siamo poco distanti dalla media...
vediamo come va questo scorcio finale di settembre e mese di ottobre
![]()
Qui a santeramo in colle(ba) a 512m di altitudine desfogliazione gia' avviata da almeno 15 giorni...in netto anticipo rispetto alla media...anke giu' a bari inizia gia'...gli altri anni bisognava aspettare ottobre...
"Il dado è tratto"(cit.)
Addirittura?
Probabile siano gli effetti di infestanti/caldo/siccità ...
Qui a Milano comunque tutto tace, come giusto che sia, ma credo che dopo questa settimana inizieranno a vedersi i primi tigli ingiallire dai bordi della chioma a partire dall'alto.
Oggi ben soleggiato, anche se minima a 7°C.![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Da me, in Sardegna, il pero ha messo su i fiori proprio adesso. Credo sia dato dal fatto che ha ricevuto acqua nel mese di Settembre, dopo una estate in cui è stato tenuto al secco.
Lo scorso anno, dopo un Settembre molto piovoso e una estate con circa 3 mesi di totale siccità, notai che molti mandorli misero i fiori proprio verso fine Settembre.
Invece sempre lo scorso anno qualche rado ontano, cresciuto per sbaglio lontano da falde acquifere, seccò completamente le foglie già dai primi di Agosto, per poi presentarsi in primavera con germogli di in verde intenso.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
I primi segni di autunno qui sono dati dal fogliame rosso dei liquidambar; le foglie hanno mutato colore da qualche giorno con i primi "freddi".
Anche gli aceri ricci stanno lentamente cominciando ad ingiallire/arrossare qualche foglia.
Ciao![]()
Ho visto la stessa cosa più di una volta qui a Genova; estate secca e calda, piante in paziente attesa dei primi freschi e di un po' di acqua settembrina, dunque fioritura autunnale mentre anche i prati si rinverdiscono, chi soffre di allergia vive una seconda primavera (non credo sia entusiasta della faccenda...)
Nella mia zona, ma credo un po' in tutta l'area padana, insistono diverse patologie che causano l'aspetto autunnale di molti alberi, specialmente ornamentali, ad esempio: (1) guignardia aesculi e cameraria su ippocastano, tingide sul platano, acari ed afidi del tiglio (assieme a scottature estive). Quest'anno ci si è messo di buona lena anche un afide sulle quercie.
Tai patologie sono accentuate, in alcuni casi come per il tiglio, nelle zone urbane dove gli alberi sono normalmente più stressati.
Federico.
Segnalibri