Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Mah, sia qui in Umbria, che sopratutto in alto Appennino Bolognese, clamoroso ritardo delle caducifoglie: i boschi hanno aspetto simil-estivo, e proprio pochissime foglie hanno cambiato colore. Se non arriva qualche bella rinfrescata, ahi voglia a correre .....
    Ritardo "clamoroso" delle caducifoglie a fine settembre in centro italia... mm... non credo proprio . Persino qui ci sono delle specie di caducifoglie ancora tutte verdi. Piano con gli aggettivi "Clamoroso" sarebbe se a dicembre fosse ancora tutto verde.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Qui nelle basse colline delle campagne novesi mi pare sia tutto nella norma; primi accenni di ingiallimento autunnale su Carpini, Tigli, su qualche giovane esemplare di Pioppo Cipressino. Qualche accenno di ingiallimento su una parte degli esemplari di Platano e sulle foglie apicali degli Aceri. La famiglia dei pruni per contro è già abbastanza spoglia (ma è normale). Insomma, ripeto, mi sembra tutto abbastanza normale.


  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Non contano solo le temperature, ma quantità di luce che inonda la pianta.
    Infatti, a parità di temperature, incide molto di più una settimana di cielo coperto e piovoso, piuttosto che una settimana di cielo sereno.

    Di norma è da Ottobre che gli alberi iniziano a spogliarsi, o comunque a mostrare i primi segni evidenti, e chiaramente dovremo aspettare questo mese per vedere dei segni. Ma a volte una riduzione dei giorni di sole già in settembre e poi in ottobre può giocare a favore

    Oggi intanto 17.5°C di massima e soleggiamento di poche ore, domani inizia una bella settimana che al mattino si presenterà piuttosto fresca.
    si, ma tutto si può dire tranne che sia stato un settembre grigio e brumoso, le passate perturbate, seppur intense, non hanno certo prevalso sulle fasi anticicloniche e soleggiate...e dal lato termico siamo poco distanti dalla media...

    vediamo come va questo scorcio finale di settembre e mese di ottobre


  4. #24
    Burrasca L'avatar di igor90
    Data Registrazione
    11/10/08
    Località
    Bari (Q.re Libertà)
    Età
    35
    Messaggi
    7,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Qui a santeramo in colle(ba) a 512m di altitudine desfogliazione gia' avviata da almeno 15 giorni...in netto anticipo rispetto alla media...anke giu' a bari inizia gia'...gli altri anni bisognava aspettare ottobre...
    "Il dado è tratto"(cit.)

  5. #25
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da igor90 Visualizza Messaggio
    Qui a santeramo in colle(ba) a 512m di altitudine desfogliazione gia' avviata da almeno 15 giorni...in netto anticipo rispetto alla media...anke giu' a bari inizia gia'...gli altri anni bisognava aspettare ottobre...
    Addirittura?

    Probabile siano gli effetti di infestanti/caldo/siccità ...

    Qui a Milano comunque tutto tace, come giusto che sia, ma credo che dopo questa settimana inizieranno a vedersi i primi tigli ingiallire dai bordi della chioma a partire dall'alto.

    Oggi ben soleggiato, anche se minima a 7°C.

  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Defogliazione non ancora in corso sul serio, tuttavia platani e ippocastani sono ben ingialliti, credo specie per il seccume di agosto
    Yep, anche qui. La maggior parte dei platani era già gialla, con foglie in caduta, alla fine di Agosto
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  7. #27
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/04/08
    Località
    Capoterra (Cagliari)
    Età
    37
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Da me, in Sardegna, il pero ha messo su i fiori proprio adesso. Credo sia dato dal fatto che ha ricevuto acqua nel mese di Settembre, dopo una estate in cui è stato tenuto al secco.

    Lo scorso anno, dopo un Settembre molto piovoso e una estate con circa 3 mesi di totale siccità, notai che molti mandorli misero i fiori proprio verso fine Settembre.

    Invece sempre lo scorso anno qualche rado ontano, cresciuto per sbaglio lontano da falde acquifere, seccò completamente le foglie già dai primi di Agosto, per poi presentarsi in primavera con germogli di in verde intenso.
    www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    I primi segni di autunno qui sono dati dal fogliame rosso dei liquidambar; le foglie hanno mutato colore da qualche giorno con i primi "freddi".

    Anche gli aceri ricci stanno lentamente cominciando ad ingiallire/arrossare qualche foglia.





    Ciao

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Citazione Originariamente Scritto da Andremurgi Visualizza Messaggio
    Da me, in Sardegna, il pero ha messo su i fiori proprio adesso. Credo sia dato dal fatto che ha ricevuto acqua nel mese di Settembre, dopo una estate in cui è stato tenuto al secco.
    Ho visto la stessa cosa più di una volta qui a Genova; estate secca e calda, piante in paziente attesa dei primi freschi e di un po' di acqua settembrina, dunque fioritura autunnale mentre anche i prati si rinverdiscono, chi soffre di allergia vive una seconda primavera (non credo sia entusiasta della faccenda...)

  10. #30
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/01/10
    Località
    Altoè, Podenzano (PC)
    Età
    50
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Precoce inizio del processo di defogliazione? Parliamone.

    Nella mia zona, ma credo un po' in tutta l'area padana, insistono diverse patologie che causano l'aspetto autunnale di molti alberi, specialmente ornamentali, ad esempio: (1) guignardia aesculi e cameraria su ippocastano, tingide sul platano, acari ed afidi del tiglio (assieme a scottature estive). Quest'anno ci si è messo di buona lena anche un afide sulle quercie.
    Tai patologie sono accentuate, in alcuni casi come per il tiglio, nelle zone urbane dove gli alberi sono normalmente più stressati.

    Federico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •