I miei aceri in giardino, stanno incominciando ad avere qualche foglia gialla tranne uno che è già completamente spoglio da fine luglio a causa del troppo caldo.
Però in giro per la città è ancora tutto verde.
ma troppo caldo de che? è stata un'estate più che accettabile, avercene...
in veneto è stata anche molto piovosa, da voi un pò meno, ma non penso siccitosa, e cmq gli alberi di alto fusto sofrono poco la siccità, allora nel 2003 erano tutti spogli già in luglio?
molti degli alberi citati, esempio ippocastano e platano, se non curati (ed è molto difficile curarli) ingialliscono in agosto, talvolta in luglio, ma non per il clima bensì per attacchi fungini praticamente inevitabili (antracnosi), sarebbero così anche i vigneti se non irrorati con rame, zolfo ecc
![]()
Scusate, era chiaro che non consideravo il processo di decadimento delle foglie a causa dell'estate!
Anche qui a Milano il caldo e secco luglio 2010 ha portato un pò di malessere, ma molto circoscritto rispetto anche alla sola estate scorsa.
Intendevo se quest'anno potranno iniziare ad ingiallire tigli e altri alberi più sensibili per via delle piogge e delle temperature più basse.
Per quello qui ancora niente; questo lo si nota dal fatto che i tigli (che io prendo come riferimento tutti gli anni) sono ancora verdi e le foglie gialle che si vedono sono più marroncine e rinsecchite ai bordi; causa forse parassiti, un pò il secco di luglio, ma non credo per l'arrivo dell'autunno.
Mi riferivo al fenomeni prettamente autunnale, se potesse iniziare in anticipo almeno al nord quest'anno.
questa è la foto della villa dove lavoro...è dell'anno scoso fine ottobre
potete vedere il tiglio a destra giallo e la casa ricoperta da una vite canadese completamente rossa
![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Io parlavo soltanto dell'acero che ho in giardino e non di tutti gli aceri del paese.
E' da poco che è stato piantato ed è alto poco più di 3m.
Anche quì non ha fatto un caldo record con siccità ma essendo l'albero appena trapiantato è rimasto debole e più senasibile al caldo.
Naturalmente gli abbiamo dato il concime ma evidentemente non gli è servito.
Poi ho altre piante che sia quest'anno che l'anno scorso nel periodo estivo hanno preso delle malattie funginee e le abbiamo curate con vari prodotti apposta.
allora è presto, e non mi pare si vedano sottomedia notevoli da giustificare un anticipo...
si andrà da metà ottobre in poi, se dovessero già vedersi segni adesso vorrebbe dire che siamo molto molto sottomedia, il che evidentemente non è...
qui è tutto bello verdee a dire il vero non ho una gran fretta che diventi giallo
![]()
i carpini stanno mollando giù una bella botta di foglie...
Non contano solo le temperature, ma quantità di luce che inonda la pianta.
Infatti, a parità di temperature, incide molto di più una settimana di cielo coperto e piovoso, piuttosto che una settimana di cielo sereno.
Di norma è da Ottobre che gli alberi iniziano a spogliarsi, o comunque a mostrare i primi segni evidenti, e chiaramente dovremo aspettare questo mese per vedere dei segni. Ma a volte una riduzione dei giorni di sole già in settembre e poi in ottobre può giocare a favore
Oggi intanto 17.5°C di massima e soleggiamento di poche ore, domani inizia una bella settimana che al mattino si presenterà piuttosto fresca.
Mah, sia qui in Umbria, che sopratutto in alto Appennino Bolognese, clamoroso ritardo delle caducifoglie: i boschi hanno aspetto simil-estivo, e proprio pochissime foglie hanno cambiato colore. Se non arriva qualche bella rinfrescata, ahi voglia a correre .....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri