se vuoi goderti tanta ..tanta neve..., qualche sciatina e paesaggi tirolesi ... ma soprattutto tanta ...troppa neve forse... via a Hintersee... solo 700m di pura libidine bianca....con pochi eguali in europa...
media annua di neve da paura.....
( alla fine questo è quello che conta per te hiihihih ) , se vuoi restare in italia e vuoi tanta neve ....sulla carta se la giocano friuli e val formazza in alto piemonte...
Dalle mie parti, per avere tanta neve, Sella Nevea è sicuramente una garanzia (360/390 cm medi a seconda dei periodi considerati a 1190 mslm, 7 metri medi senza novembre a 1830 mslm).
Poi visto che è attivo il collegamento con la slovena Bovec anche il comprensorio è carino... anche se in un ambiente "ruvido", da amanti della montagna.
Come alternativa molto nevosa sicuramente ottima Pecol di Val Zoldana (BL)
Molto bene anche Sesto in alta Pusteria (BZ), a quota 1500, che è un posto bellissimo, nevoso e oltretutto GELIDO come temperature invernali
In Austria invece è imperdibile la località di Obertauern, un paradiso della neve.
Si dorme sui 1650 mslm, la stagione apre a fine novembre e chiude a maggio!
Quantità mostruose di neve e oltretutto qui puoi trovare la "pulver schnee", cioè la neve farinosa e leggerissima (tipo Canada) perchè spesso nevica con -10 e poi resta sereno per giorni e giorni senza che la T vada mai sopra lo zero.
Ho ricordi indelebili di fuoripista fantastici con questa neve, difficile da trovare al di qua delle Alpi sotto i 2000/2300 mslm.
![]()
Grandissimi, grazie a tutti...ho avuto conferme e nuove nozioni..(chi ha dell'altro è il benvenuto)
Dovrò scegliere il settore con più alte precipitazioni medie in Dicembre o Novembre, e a quote medio alte....Ovviamente sto "giocando" a carte coperte, visto che a gg dovrò prenotare, e nessuno ovviamente può sapere cosa accadrà Dicembre!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Visto che vai a Dicembre a sto punto ti consiglierei i versanti Nord-Alpini. Zone come St.Anton, Lech, Warth hanno un buon compromesso tra nevosità e quota. A meno che non si ripeta dicembre 2008 (cosa assai improbabile quest'anno mi pare) è difficile che i versanti sud-alpini abbiano già tanta neve a inizio inverno. Altrimenti concentrati su zone che beccano neve da quasi tutti i quadranti: Andermatt o San Bernardino, non avrai i nevoni delle zone di cui sopra, ma dovresti avere una maggior garanzia di avere neve. Comunque, come dici tu, stai giocando a carte coperte.
Beh, Se vieni in Friuli, o vai in Veneto o Austria, puoi vedere tutti e 3 i posti, sono vicini e ben collegati e sicuramente dai 600mslm, la neve nn manca...
Oppure, ti consiglio:il Tarvisiano per le quote medio-basse, poi vai in Veneto a Sappada a 1100mslm, poi in sudtirolo a Sesto in Pusteria a 1300mslm.Tutti posti con neve, ma diversi tra loro.
Ma perchè anzichè chiacchierare non postiamo dati?
Limonetto (zona impianti di Limone Piemonte, 1300metri): 470cm annui.
A parità di quota (1300metri) probabilmente uno dei posti più nevosi in Italia,insieme a Formazza,zona di Sella Nevea e Capracotta.
Se invece vuoi andare oltre i 1500metri,generalmente la Provincia di Cuneo è da escludere,e dovresti puntare su altri settori alpini (primi fra tutti direi Alto Piemonte,Orobie e Giulie)
Lou soulei nais per tuchi
Cosa ne pensate di la thuile a dicembre? la mia donzella è innamorata di quei settori, rischio di beccarli "scarichi" nel suddetto periodo?![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Se vuoi tanta neve evita l'alto adige e buttati nell'agordino-zoldana (BL), oppure nella carnia orientale (Sella Nevea).
Cmq mi sa che il prox inverno farai meglio a rimanere in Abruzzo....sento puzza di annata desertica sopra il Po
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Segnalibri