Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 60
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Cosa ne pensate di la thuile a dicembre? la mia donzella è innamorata di quei settori, rischio di beccarli "scarichi" nel suddetto periodo?
    io ho passato molte settimane bianche quando ero piccolo... avevamo una casetta a La Balme.. una frazioncina prima dell'ultimo ponte per La Thuile..., sinceramente non ho ricordi di grandi nevicate o di tantissima neve... per lo più di un gran freddo..., soprattutto a sciare...

    c'è da dire che con il collegamento a La Rosiere .. in Francia... potrai immergenti in ambienti montani decisamente più nevosi del versante italiano...

    comunque le piste del comprensorio sono un ottimo affare qualità prezzo... vento permettendo...

  2. #32
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    Il fatto è che quei settori hanno conquistato,specie sciisticamente parlando(personalmente quel settore mi manca), la mia ragazza forte sciatrice(anche meglio del sottoscritto, è folle ): ho visto che le piste sono spettacolari, ma ho forti dubbi per l'innevamento a dicembre...Io ero orientato per l'austria o la Baviera o i settori del N.est(come molti di voi mi hanno confermato per Dicembre), tuttavia la curiosità e la voglia di sciare in V.D'aosta è tanta...
    Non sono riuscito a trovare la media precipitativa del mese di Dicembre in quei settori valdostani....avete qualche link??
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #33
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,088
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    A questo punto, chiariti i tuoi gusti (e della dolce metà) ti do un consiglio anche da sciatore incallito (una volta su pista... attualmente + fuori)

    Senza nulla togliere alla sicuramente ottima Val d'Aosta,
    tieni d'occhio l'evoluzione meteo a novembre e punta sulla zona Colfosco - Corvara. Molto spesso è ben innevato per l'immacolata il Boè, il Pordoi e l'alta Gardena, in 20 minuti vai al Plan de Corones, poi porti un giorno la donna super-sciatrice ad Arabba Porta Vescovo... e vediamo se si lamenta!

    Altro posto bello - nevoso - romantico - scioso Saalbach Hinterglemm zona Salisburgo, nel caso l'autunno sia con correnti da Nord e lasci a secco le Dolomiti.
    (moltissime belle piste... ma soprattutto quella della coppa del mondo femminile di discesa, mozzafiato)

    Sono posti in cui sono stato il ponte dell'8 dicembre + volte, senza prenotare, scegliendo solo in base alle condizioni e alle previsioni 4/5 giorni prima.
    Ricettività alberghiera praticamente infinita, trovi di sicuro anche all'ultimo.


  4. #34
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    Grandi....raccolte tutte le segnalazioni...!
    deciderò cmq verso fine mese, o al max i primi di novembre(credo che nel prox futuro potrebbe accadere anzi cadere "buona roba"!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #35
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    riprendo questo td per dire che io avevo consigliato san vigilio di marebbe. qualcuno mi ha detto che non era tanto nevosa e quel qualcuno sembra proprio che abbia ragione. guardando i lam, c'è sempre un buco da quelle parti.

    es:



    basta confrontare un lam con google maps e si vede subito che il buco è sopra alla rinomata cittadina. anche guardando foto, dell'anno scorso e di due anni fa (tra gli anni più nevosi da decine di anni a questa parte) non si vedeva granchè dal punto di vista neve.
    ergo, qualcuno può confermarmi o negarmi la cosa?
    mi potrebbe spiegare le motivazioni?

    ve ne sarei grato.

  6. #36
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    molto interessante...
    Intanto neve benedetta nelle prox. ore in quei settori anche a quote interessanti nel weekend(specie ad est, se nn erro)..!
    Qui mi toccherà salire un po' di più, ma nn credo ci saranno molte precipitazioni, anche se più di qualche fiocco dovrei vederlo dai 1600-1800m a n.est)..
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #37
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    guarda, io andrò in settimana bianca a San Vigilio di Marebbe a 1201mslm in una valle laterale della val Badia, verso la val Pusteria (per intenderci la valle di Dobbiaco). quella zona è assai nevosa. non so se è la più nevosa, però è la classica zona che con sciroccata fa il metro di neve senza rischio di vedere acqua perchè è molto immersa nelle montagne. poi secondo me, dolomiti venete e trentine sono il meglio. poi, un'altra zona che se non erro è nevosissima (e anche le piste sono belle) è in generale il versante francesce delle alpi. io sono stato a Megeve dove in paese ha piovuto una settimana, ma sopra i 1500m ha messo 2 metri e passa di neve. oppure quando ero piccolo sono stato in un posto del quale non ricordo il nome (inizia con La....) dove ci sono due torri da 15 piani l'una dove affittano appartementi. beh, lì ogni notte metteva mezzometro di neve, non scherzo.
    Dell'Alto Adige in se la Val Badia è una delle zone più nevose a parità di quota ma lo è soprattutto l'alta valle. La zona di San Vigilio di Marebbe tiene bene con quasi tutte le correnti, ma gli accumuli che fa sono spesso più esigui per lo stesso motivo. In generale la zona più nevosa dell'area dolomitica è quella Veneta, con Falcade/Alleghe e la Val di Zoldo che sono il top come nevosità nell'arco dolomitico.

    Seguono l'Alto fiemmese, la Val di Fassa e la Val Pettorina più la zona di Selva di Cadore appena dietro, poi appunto la Val Badia, Val di Livinallongo(Arabba) e Ampezzano che hanno nevosità buona ma non ottima. Dietro di loro, con nevosità diciamo discreta ma proprio non di più metterei la zona di San Vigilio e della Val di Lambro più le dolomiti di Sesto, per ultimo le valli meno nevose delle Dolomiti sono la medio-bassa Val Gardena e la Val d' Ega.

  8. #38
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Madesimo mi pare si difenda bene, altrimenti c'è mica quella zona nel bellunese (Forno di Zoldo mi pare) dove fa un freddo cane? Mi pare sia anche parecchio nevosa, o si parla solo di freddo?

    Anche Limone Piemonte vede qualche cm ogni tanto

    Allegato 176676
    Immagine
    No no, la Val di Zoldo, come anche quella del Cordevole fino all'altezza di Alleghe e Falcade dovrebbe avere tranquillamente 250 cm circa (grossolanamente, per il dato preciso chiedi a Steva o ad Alberto TV che loro della zona sono più esperti di me) di neve media annua a quote di 1100 m circa.

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    A Stankt Anton am Arlberg ti potresti beccare un concerto live di Anton aus Tirol, dunque lì assolutamente
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  10. #40
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda più consiglio per gli amici del Nord...

    Non conosco bene i microclimi alpini.. ma San martino di castrozza cm è messa?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •