Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
Lo so che gli amici del sud mi uccideranno, ma come già detto in un altro post simile, secondo me l'inverno nelle zone basso collinari-costiere del sud, non è particolarmente indicativo per tirare le somme a livello nazionale

Prendiamo due esempi distinti
2007-08......l'evento del 17 dicembre per il basso Adriatico è un evento storico e ciò ha dato adito ai molisani-pugliesi di pensare che sia un ottimo inverno
Invece fu l'unico evento invernale significativo di una stagione mite e anticiclonica praticamente in tutta l'Europa mediterranea e occidentale

2009-10......un inverno pessimo per l'estremo sud, a causa delle continue sciroccate con pioggia e QN alle stelle
Tuttavia, le sciroccate all'estremo sud furono la conseguenza di una situazione perennemente depressa in mediterraneo, che richiamava in continuazione aria gelida dall'HP termico russo-siberiano
Tanto che al nord abbiamo i record di minima e di massima dal 1985 e in tutta l'Europa è uno dei più freddi degli ultimi 40 anni


Quello che voglio dire è che un conto è totalizzare 20 cm di neve in un posto dove la media è di 3-4 all'anno (la cosa è facilmente data da un unico episodio, vedi 1992-93 o 2007-08), un altro è totalizzare 200 cm dove la media è di 60 (affinchè ciò avvenga è necessario che gli eventi invernali si susseguano con regolarità.......e ciò non è certamente possibile se le anomalie bariche prevedono un azzorriano che dalle Azzorre viene a rompere le scatole a noi euroccidentali)



Per l'appennino è ovviamente un altro discorso, perchè, trovandosi in quota, con medie nivometriche alte, per chiudere in media necessita non di un unico episodio, ma di continue irruzioni gelide dalla Porta della Bora


Pur essendo del sud non ti ucciderò Anzi sono sostanzialmente daccordo con te. Innanzitutto sfaterei che quello appena concluoso sia stato un inverno disastroso al sud in toto. Anzi direi che dai 600/700M in su sui versanti tirrenici la neve l'abbiamo vista più di una volta. Molto più spesso ad esempio del citato inverno 2007/2008. Che ha avuto solo un paio di ottimi episodi e poi seccume ad oltranza. Ricordo infatti che essendo in una fascia climatica a regime pluviometrico mediterraneo non è certo asuspicabile chiudere un inverno con forti deficit pluviometrici. e questo ancor più dopo che si veniva da un'estate disastrosa come quella del 2007 con avvezioni di calore ed incendi epocali. Infatti è stata questa accoppiata funesta estate epocale del 2007 e eventi alluvionali che si susseguono dal novembre 2008 ad aver provocato le innumerevoli frane (alcune di portata mastodontica) che hanno funestato il sud (in primis direi Campania, Calabria e Sicilia). Ma sto andando off topic. Comunque per concludrre l'inverno appena passato non è stato disastroso qui al sud. Infatti in montagna dove le nevicate non devono mancare ha nevicato e anche tanto e dove non ha nevicato ha piovuto anche tanto. Abbiamo avuto un periodo tra metà gennaio a metà febbraio tutt'altro che da scartare. Certo il gelo serio specie a bassa quota è mancato. Ma per un anno che ciò avviene non lo drammatizzerei. Febbraio 2009 è stato infatti piuttosto freddo. Quindi non si attende nemmeno da troppo tempo. Negli anni 90 ci è andata anche peggio per tempi di attesa con inverni questi davvero disastrosi quali il 97/98 (ma anche a parte l'episodio del burian di fine dicembre il 96/97). Come mi è stato fatto ricordare poi l'ultimo inverno con la I maiuscola l'aspettiamo dal 2005/2006. Che succedette ad un magnifico 2004/2005. Effettivamente se anche questo inverno favorisse altri lidi non ci potremmo strappare i capelli.