Alla fine contano i gusti anche: il 2003/04 qui fu mite ma scaricò ottime quantità di neve (47 cm su 18 di media non è poco) e tonnellate di pioggia (254 mm di cui ben 131 in Febbraio!), con le Dolomiti spesso sotto ottime nevicate e con un inverno favoloso pure li da loro (mi beccai una nevicata il 26 febbraio stupenda a Corvara, buferone con nebbia fitta,divino).
A me un inverno così mi va molto molto più a genio di un inverno come il 2001/2002 in cui fece freddo continuo e a tratti intenso per gran parte dell'inverno, ma soli due episodi di neve (13 dicembre e Santo Stefano) che sono stati abbastanza belli (ma non sta gran cosa come vengono dipinti in giro) per un totale di 11 cm appena , 47 mm di pioggia in tutto l'inverno e Alpi spelacchiate fino a quasi 2000 m, tant'è che sembrava di andare a sciare in Anatolia!
Nel confronto per i miei gusti il mite ma piovosissimo/nevoso (sia qua che in montagna) 2003/2004 vince almeno 3-0 contro il freddo ma secco/poco nevoso 2001/2002. Ma non c'è nemmeno da paragonare!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri