Continuo a essere molto scettico sulla possibilità di fare un bilancio nazionale,quando le differenze sono ENORMI anche solo all'interno di una stessa regione se non,addirittura,all'interno di una sola provincia
Poi certamente a livello regionale il bilancio si può fare...ma già solo a parlare di "Nord" è molto molto azzardato. Il tanto citato inverno 2005/2006 (amato dal 90% dei forumisti nordici) per buona parte del Piemonte e del settore alpino fu un inverno piuttosto bruttino,solo un pò più freddo della media. Il tanto odiato 2006/2007 (odiato dal 95% dell'Italia) per le alte quote (oltre i 2000-2200metri) e per alcuni settori alpini fu PIU' nevoso del 2005/2006 e non così bollente come altrove. Viceversa l'odiato 2007/2008 per basso Piemonte,bassa Lombardia & co. non fu assolutamente un inverno da buttare,anzi!
Lou soulei nais per tuchi
se ci dobbiamo mettere ad accontentare ogni chilometro quadrato Italiano credo che manco il Gennaio 1709 ci sia riuscito ...
comunque alcuni Inverni come il 1953/54 ad esempio, (senza tirare in ballo il 1962/63 che fu eccezionale) fu freddo e nevoso veramente in tantissime zone d'Italia a riprese, eppure ricordato poco
Dici bene.......il problema del bilancio nazionale è il fatto che l'inverno italiano si manifesta in modo non solo diverso a seconda delle zone, ma addirittura antitetico
Vogliamo esagerare con gli esempi?
Le ricostruzioni dell'Inverno del Millennio (1708-09) mostrano un area fortemente depressa nel bel mezzo del Mediterraneo e un vastissimo HP termico con cuore gelido, situazione estremamente favorevole a continue e potenti retrogressioni siberiane, che culminarono nel mese di gennaio 1709
Ebbene, penso che all'estremo sud quell'inverno sia stato l'apoteosi delle tempeste di libeccio da SW (un po' come nel 2009-10), con T mitissime, specie sul versante adriatico.......è questa ragion bastante per dire che il 1708-09 a livello nazionale è stato un inverno mediocre?
Non penso, visto che fu l'inverno più freddo del millennio sull'Europa centro occidentale e sul N Italia
Vale anche il contrario
Nel 1998-99 l'inverno al nord è stato mite, a causa delle massime favoniche elevate dovute alle alluvioni di fohn, che letteralmente bruciavano le Alpi meridionali.......è questa ragion bastante per dire che l'inverno nel complesso è stato mite?
No affatto, visto che sull'Europa centrale e al sud Italia fu freddo (e nevoso)
Quindi, o si adotta un orizzonte spazialmente significativo (es. Europa occidentale, centrale, piuttosto che mediterranea ecc.) o quando si ha a che fare con una variabilità climatica così complessa come quella italiana, non ha senso fare un bilancio stagionale, ed è pertanto necessario ridurre ulteriormente le aree di interesse con le stesse caratteristiche climatiche, specificando di volta in volta a quale area ci si riferisce
a) non credo sia stato effettivamente il migliore Inverno del millennio giacchè non abbiamo dati dal 1300 al 1700 quindi non si sa, forse il 1407-08 fu molto più freddo ad esempio
b) dalle ricostruzioni, la media barica di quel mese, Gennaio 1709, non è affatto come dici tu, si vede un area depressa sull'Italia e HP su tutta Europa e pure con un lembo in Spagna, cosa che come sappiamo mica è in comune con la media barica dell'Inverno scorso
c) ci sono racconti di 16 giorni di neve a Roma, di ulivi bruciati dal gelo in Puglia (gli ulivi muoiono con t.° inferiori ai -10-15), non credo proprio sia stato come dici tu
un Inverno invece simile al 2009-10 ma, ovviamente, 10 volte più freddo è il 1829-30, conclamatissimo in tutta Europa a ragione ma fu veramente tremendo da Firenze in su, al di sotto solo Gennaio fu freddissimo, per il resto Febbraio fu mite con sciroccate intense e numerose
sisi !
ah, PS, giusto per curiosità, un Inverno davvero MAESTOSO in tutta Italia fu il 1857-58 ... 88 minime negative consecutive a Bologna !!! a Roma chiuse a -2.5 dalla media ... che roba !
Segnalibri