Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio

Vogliamo esagerare con gli esempi?
Le ricostruzioni dell'Inverno del Millennio (1708-09) mostrano un area fortemente depressa nel bel mezzo del Mediterraneo e un vastissimo HP termico con cuore gelido, situazione estremamente favorevole a continue e potenti retrogressioni siberiane, che culminarono nel mese di gennaio 1709
Ebbene, penso che all'estremo sud quell'inverno sia stato l'apoteosi delle tempeste di libeccio da SW (un po' come nel 2009-10), con T mitissime, specie sul versante adriatico.......è questa ragion bastante per dire che il 1708-09 a livello nazionale è stato un inverno mediocre?
Non penso, visto che fu l'inverno più freddo del millennio sull'Europa centro occidentale e sul N Italia

a) non credo sia stato effettivamente il migliore Inverno del millennio giacchè non abbiamo dati dal 1300 al 1700 quindi non si sa, forse il 1407-08 fu molto più freddo ad esempio
b) dalle ricostruzioni, la media barica di quel mese, Gennaio 1709, non è affatto come dici tu, si vede un area depressa sull'Italia e HP su tutta Europa e pure con un lembo in Spagna, cosa che come sappiamo mica è in comune con la media barica dell'Inverno scorso
c) ci sono racconti di 16 giorni di neve a Roma, di ulivi bruciati dal gelo in Puglia (gli ulivi muoiono con t.° inferiori ai -10-15), non credo proprio sia stato come dici tu

un Inverno invece simile al 2009-10 ma, ovviamente, 10 volte più freddo è il 1829-30, conclamatissimo in tutta Europa a ragione ma fu veramente tremendo da Firenze in su, al di sotto solo Gennaio fu freddissimo, per il resto Febbraio fu mite con sciroccate intense e numerose