Imho vedremo a fine mese un forte HP scandinavo/russo e conseguente LP su
penisola iberica, come mappa postata altrove:
nov.png
Un nuovo Super Inverno alle porte?
![]()
Ciao Alessandro,
solo un occhio di attenzione alle attuali ssta.
Se, come credo, le attuali anomalie positive in Atlantico, al largo tra il Galles e la zona ispanico-portoghese, dovessero intensificarsi, i minimi di gpt ce li potremmo trovare in pieno Mediterraneo .
sst_anom.gif
Matteo
Noto una sorta di "ansia da prestazione" per questo ipotetico e fantomatico CW: sinceramente mi pare che stia diventando un ossessione, ma a parte questo, anche fosse, NON E' ASSOLUTAMENTE detto che esso si ripercuota ai piani bassi e fino alla soglia del NAM (100 hpa) visto che personalmente ritengo assai probabile uno "scollamento2 fra piani alti e piani pi bassi dell'atmosfera.
Ad ogni buon conto, tutto questo grande rischio di CW, ad oggi non lo vedo.
vorrei capire le ssta...cioè anomalie positive in pieno atlantico cosa potrebbero comportare? e anomalie positive appena a largo del portogallo?
Ciao,
molto in soldoni, un 'anomalìa positiva nelle sst tende a sviluppare al di sopra della stessa una curvatura anticiclonica ovvero la circolazione tende a muoversi al di sopra di essa in senso orario viceversa per un'anomalìa negativa.
La "peggiore"anomalìa che si possa avere in ottica italico mediterranea è quella negativa al largo nell'Atlantico ispanico portoghese in quanto tende a favorire ad est rispetto alla stessa lo sviluppo di un promontorio con probabili condizioni di stabilità.
Naturalmente tutto questo in estrema semplificazione e per rispondere al tuo quesito.![]()
Matteo
Segnalibri