Dicembre 97' nel centrosud fu più caldo del dicembre 06'.Gennaio 98',come nel 2007,fu molto anticiclonico(anche di più,forse),due sole blande perturbazioni atlantiche dirette più ad ovest.Febbraio non fu zonale come nel 2007 ma assetato e caldo(specie l'ultima decade,che non battè record giornalieri solo grazie all'inversione termica,cmq via via più fiacca).
Inverno un pò delle scatole anche qui. A Cuneo caduti 74cm di neve su una media di 121.. Riguardo le temperature,ci sono i dati di Boves,ma purtroppo sono incompleti: manca completamente dicembre. Su gennaio e febbraio,invece,ci sono due discorsi da fare:
Gennaio 1998: sicuramente secco ma anche freddo. Temperatura media di -0,2° ,chiudendo quindi sottomedia rispetto agli altri gennai '90 (sottomedia di 0,8°) e discretamente nevoso,in quanto caddero 40-45cm di neve.
Febbraio 1998: caldo (con una temperatura media di +4,4°,ovvero ben +2 gradi in più della media '90) e in media come precipitazioni (31,0mm a fronte di una media '90 di 32,1mm). Nivometricamente parlando un vero obbrobrio (4-5cm caduti).
Parlando di Alpi Marittime,Liguri e Cozie meridionali,riguardo la neve fu un inverno abbastanza in media![]()
Lou soulei nais per tuchi
fu un peccato perchè, mi pare nel Febbraio 1998, fummo sfiorati da un ondata di gelo molto potente dalla Russia, ma per il resto nisba, veramente un Inverno schifosissimo ...
In effetti, pur avendo qualche annetto in più di te, ricordo poco pure io, a conferma che è successo davvero poco di entusiasmante. Ricordo solo, a memoria, un'irruzione fredda a metà dicembre, seguita da una perturbazione atlantica e da un po di neve da cuscino il 17 (ma qui a Correggio si limitò a un'imbiancata, pur "nevicando" per gran parte della giornata, in quanto la precipitazione non era granchè come intensità così come la temperatura era un po "altina"). Dopo un po di nebbia densa negli ultimi giorni del'anno e nebbia alta a inizio gennaio l'inverno scade nell'anonimato, per poi esplodere in una primavera anticipata a metà febbraio...
vade retro!!qua è stato uno degli inverni più insulsi mai visti (per me peggio anche del 2006/07), fu poi seguito da una primavera incredibilmente piovosa e fresca, seguita da una delle estati più roventi di sempre (ma meno del 2003)
![]()
No be dài ragazzi...come è possibile che ci sia stato qualcosa di PEGGIO del 2006/2007? Che io sappia (ma magari mi sbaglio) fu un inverno in media termica solo per la Puglia e la Sicilia!
Lou soulei nais per tuchi
Però, non ricordo un inverno così secco, anzi, a Roma la pioggia non mancò (dopo mi rivedo i dati sull'opuscolo di quell'anno del collegio romano), chiuse pressochè in media pluvio. Verso fine mese, ci fu una rodanata che portò qualche fiocco di neve tra la pioggia a Roma.
Marzo è stato dominato da 2 intense ondate fredde, unail giorno 11, l'altra il 24-28. Il giorno 24 Roma ebbe una minima di 4°C e una massima di 8°C con pioggia, in Molise aluni paesi rimasero bloccati per neve.
L'inverno fu mite ma non secco
Il 2006-2007 non lo batte nessuno comunque
Segnalibri