Beh,invece no. Il 1997/98 qui è stato INFINITAMENTE meglio del 2006/2007,sono proprio due cose imparagonabili. Invece,da quel che ho capito,nelle tue zone e anche da altre parti grosso modo come inverni sono stati simili,cioè sono stati pessimi allo stesso livello![]()
Lou soulei nais per tuchi
questo è l'inverno 1997-1998 ...
Inverno 1997 1998.gif
anomalie al suolo (reanalisi del quadro italiano + media delle stazioni al suolo):
Dicembre: +0.66
Gennaio: +1.27
Febbraio: +2.34
Mah a rovinare il tutto fu un febbraio orrendo, al N è tra i più caldi, se non il più caldo, del dopoguerra (@Zione..è quello il mese dei 20°\21° per diversi gioni filati a Sondrio?). Dicembre fu passabile (peccato per un episodio simile al Natale scorso, con la QN che in 2 giorni passò dal piano a 1800 m)..gennaio bruttino ma ancora accettabile. Febbraio non si può proprio vedere, da N a S
Rrea00119980214.gif
Cmq per il centrosud TUTTI GLI INVERNI dal 1993/94 al 1997/98 sono stati anonimi(senza arrivare ai livelli del 2000/01 e del 2006/07,ovvio).L'unico mese significativo(molto godibile)fu il gennaio 95',con un'intensa e reiterata avvenzione balcanica.Poi, il febbraio 96'(ma meno freddo).
Per il nord un pelo meglio ed anzi il 95/96 fu un inverno serio dall'Umbria a salire.Ma niente di paragonabile al 1990/91,che di questi tempi nessuno si aspetta venga un anno sì ed uno no.
Ultima modifica di Josh; 16/10/2010 alle 11:39
Mah nello stesso periodo al Nord non è che ci si fosse divertiti molto..le eccezioni sono il burian del dicembre 1996 (unico episodio significativo dell'inverno che fu di una noia mortale, senza nemmeno grossi picchi di caldo) e l'inverno 95\96, mite ma dinamico, piovoso e anche nevoso in pianura. Peraltro febbraio 96 credo sia stato molto più che discreto al Sud, un forumista pugliese ha postato anomalie niente male riferite a quel mese![]()
Sì,febbraio 96' fu un mese prettamente invernale anche da noi.Però degli anni che cito come episodo più significativo occorre guardare al gennaio 95',con neve in Campania e persino Sicilia a bassa quote,vento e dama bianca in Molise,alcuni record di vento in Toscana.Un altro mese abbastanza anonimo fu il febbraio 94'(sempre per la penisola).Poi,è chiaro che da noi il 1994/95(ma anche il 1993/94) se lo paragoni al 2000/01 diventa un gigante.
Quel mese penso fece registrare anomalie inferiori ai -1° su gran parte del Sud, sebbene senza ondate di gelo storiche (almeno io non le ricordo). Febbraio 1994 al Nord poteva vedere un'ondata di gelo straordinaria, peccato che la retrogressione riuscì a passare più alta di quelle dello scorso inverno![]()
Clima en Bari / Palese Macchie durante Febrero de 1994 - datos climticos histricos Tu Tiempo
Come vedi,al sud febbraio 94' fu in media o leggermente sopra.Febbraio 95'...peggio che andare di notte.Forse alludi a febbraio 96'.
Cmq l'abbiamo detto,a volte nei ricordi uno pensa che...l'erba del passato sia sempre più verde.Al c.-sud paradossalmente gli inverni più freddi del decennio furono quelli più anticiclonici in Europa:il 1991/92 ed il 1998/99,entrambi rigidi in tutti i Balcani.Poi il 1992/93,più per gli episodi che per il suo insieme ed il 1990/91,che fu normale ma anche da noi vide 3 ondate pesanti(altro che 2009/10 sotto la linea Latina-Vasto).
Ultima modifica di Josh; 16/10/2010 alle 12:09
Segnalibri