Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 102

Discussione: Inverno 1941-42

  1. #31
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Sì, arrivò due volte; il 10 ed il 20 gennaio, anche se si limitò a penetrare sul nord-est (con punte fino a -21°C); non si tratta di valori record ma furono molto vicini (si tratta sempre di reanalisi e quindi vanno prese con un pizzico di cautela).
    Grazie! E il record del XX secolo qual'è?
    Nel 1709 pare sia entrata la -22° proprio in Pianura Padana, e anche per un periodo relativamente lungo.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  2. #32
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    negli anni '40 non c'è nessun Inverno particolarmente mite, tutti più o meno freddi e molti gelidissimi

    il Febbraio 1943 fu mite ma rappresenta un neo in quel decennio

    Estati anni '40 ? Ne abbiamo già parlato varie volte, le più calde dalla fine della PEG dopo quelle 2000, TUTTE SOPRA I +1 DI ANOMALIA IN ITALIA dal 1941 al 1947 e quest'ultima la più calda di sempre in Europa e in Italia dopo quella del 2003

    abbiamo la fortuna di avere un inverno degli anni 40 nelle rianalisi, mi riferisco al 48/49 che molti meridionali sicuramente conosceranno. Marzo 49 è probabilmente paragonabile a marzo 87, con la -10°C che invase praticamente tutta la penisola spingendosi sino alla Sicilia settentrionale dove nevicò sin sulle coste. Ma altri due episodi di gelo molto intensi ci furono sia a fine novembre che a Febbraio. Postqualche carta

    26 nov.gif

    3 feb.gif

    Giunse poi l'apoteosi bianca e gelida di marzo

    3 marzo.gif

    4 marzo.gif



    5 marzo.gif
    6 marzo neve con lo scirocco.gif

    7 marzo.gif

    8 marzo.gif
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #33
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,591
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Grazie! E il record del XX secolo qual'è?
    Nel 1709 pare sia entrata la -22° proprio in Pianura Padana, e anche per un periodo relativamente lungo.

    Peccato non esistano dati storici
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #34
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    non sbagli
    se si fecero -10°C a Cosenza che è una dato mostruoso chissà quanto si fece nelle zone più basse nei pressi del Crati
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #35
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Grazie! E il record del XX secolo qual'è?
    Nel 1709 pare sia entrata la -22° proprio in Pianura Padana, e anche per un periodo relativamente lungo.
    Dalle ricostruzioni di Cook del 2008 sembra che durante l'inverno 1708/1709 si sia

    verificata una debole Nina.

    L'AMO index secondo altre costruzioni era debolmente positivo e PDO negativa.

  6. #36
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Grazie! E il record del XX secolo qual'è?
    Nel 1709 pare sia entrata la -22° proprio in Pianura Padana, e anche per un periodo relativamente lungo.
    Dovrebbe essere un -26°C su alto Adriatico il 3 febbraio 1929, almeno questo dicono le reanalisi come conseguenza di un cut-off continentale retrogrado proveniente pienamente da ENE che interessò sopratutto il centrosud, questo ingresso condizionò il resto del mese, anzi verso il 10 un secondo missile proveniente dalle stesse lande si posizionò col centro oltralpe e andò in fase con una sacca atlantica, il getto oceanico lo rinforzò approfondendolo e diede origine a ciclogenesi mediterranea con annessa una 3 giorni di neve su vaste zone della penisola.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #37
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dalle ricostruzioni di Cook del 2008 sembra che durante l'inverno 1708/1709 si sia

    verificata una debole Nina.

    L'AMO index secondo altre costruzioni era debolmente positivo e PDO negativa.
    per caso c'era il minimo solare??

  8. #38
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Dovrebbe essere un -26°C su alto Adriatico il 3 febbraio 1929, almeno questo dicono le reanalisi come conseguenza di un cut-off continentale retrogrado proveniente pienamente da ENE che interessò sopratutto il centrosud, questo ingresso condizionò il resto del mese, anzi verso il 10 un secondo missile proveniente dalle stesse lande si posizionò col centro oltralpe e andò in fase con una sacca atlantica, il getto oceanico lo rinforzò approfondendolo e diede origine a ciclogenesi mediterranea con annessa una 3 giorni di neve su vaste zone della penisola.
    se al nord entrò una -26 presumibilmente anche il centro sud a850hp aveva termiche negative a 2cifre..

  9. #39
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Dovrebbe essere un -26°C su alto Adriatico il 3 febbraio 1929, almeno questo dicono le reanalisi come conseguenza di un cut-off continentale retrogrado proveniente pienamente da ENE che interessò sopratutto il centrosud, questo ingresso condizionò il resto del mese, anzi verso il 10 un secondo missile proveniente dalle stesse lande si posizionò col centro oltralpe e andò in fase con una sacca atlantica, il getto oceanico lo rinforzò approfondendolo e diede origine a ciclogenesi mediterranea con annessa una 3 giorni di neve su vaste zone della penisola.
    ****
    Mio padre mi raccontava di tre gg di neve ininterrotta attorno al 10 febbraio 1929;
    per un potale di circa cm 130.-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #40
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1941-42

    Maaaaamma.
    Il '29 fu un vero inverno da PEG.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •