Allego una bella carta sinottica al suolo del 12 febbraio 1929 quando il secondo missile continentale, entrato in fase con una saccatura atlantica consenguente a forcing di blocco bicellulare, innescò una ciclogenesi sul golfo del Leone nei bassi strati; massimo di alta pressione su Scandinavia. Il fronte di invasione di aria calda indotto dal minimo che risalì da SSW e cominciò a coprire di neve il centro Italia fino all'Emilia-Romagna.... La qualità è così così ma si tratta di scansione di antico documento.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
scusate ot,ho notato dagli annali che nel solo mese di febbraio 1956 foggia conta 23minime negative!!
e barletta 20! (su 28giorni)
Ultima modifica di Saba; 17/10/2010 alle 21:09
Qui l'inverno più freddo degli anni '40 fu il 1946/47, e lo stesso dovrebbe valere per buona parte del Nord Italia.
L'inverno chiuse a -2,7° dalla media (al quinto posto tra i più freddi degli ultimi 180 anni), con freddo costante da dicembre a febbraio (basti pensare che dal 16 dicembre al 9 febbraio TUTTE le minime furono negative, e anche in seguito furono, fino ai primi di marzo, sempre oscillanti intorno allo zero).
Il 1941/42 fu il secondo inverno più freddo di quel decennio, con uno scarto di -2,2° (al nono posto tra i più freddi degli ultimi 180 anni).
Inarrivabili il 1928/29 (secondo in classifica) che ebbe uno scarto di -3,5° rispetto alla media (febbraio -7,1° rispetto alla media) e il tremendo 1879/80 che chiuse a -5,3° dalla media (dicembre e gennaio chiusero entrambi a oltre -7° dalla media...davvero spaventoso).
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Nel 1929, a Roma la neve fece la comparsa più volte (5 mi pare, dopo controllo), però, mai in maniera abbondante (3-5 cm a ogni episodio)
Le anomalie dell'inverno 1928/1929:
1928 1929.png
Le anomalie dell'inverno 1879/1880:
1879 1880.png
Quelle dell'inverno 1890/1891:
1890 1891.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/10/2010 alle 21:37
Dove hai preso questi dati Alessandro?
Secondo l'index JMA nel 1941/42 era in atto un debole Nino, che faceva seguito al Nino moderato del 1940/41. Nel 1946/47 l'ENSO era invece sostanzialmente neutrale.
Ma l'elemento teleconnettivo che fece la differenza, negli anni '40, fu la presenza anomala di elevatissime quantità di ozono nell'artico europeo che favorivano una stratosfera molto più disturbata della norma. Da qualche parte ho un paper che tratta in modo dettagliato l'argomento...vado a memoria, ma in sintesi questo è quanto sarebbe stato rilevato.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri