Evoluzione UKMO in accordo con l'evoluzione descritta Novembre 2010 -:
Rukm961.gifRukm1441.gif
La convergenza "alta" su ovest UK e la successiva evoluzione della circolazione
instabile da Portogallo/Africa Nord Occidentale e su Mediterraneo Occidentale.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/11/2010 alle 13:01
Ed ecco una della cause: divergenza sul Pacifico, la cosa peggiore che potesse capitare (e con un tempismo perfetto, in negativo). Stavolta c'è mancato davvero un pelo...
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Già avevo mostrato la tendenza avuta dei GPT a 500 Hpa degli ultimi 2 giorni:
500z_01b_fnl 17.gif500z_01b_fnl.gif
[QUOTE=Marcoan;1058475751]mah.....vedremo.....non mi pare che nessun modello lasci intendere quello che tu hai scritto per la fine di novembre, comunque vedremo, che devo dirti.[/QUOTE]
La tendenza comunque è ad una retrogressione alta che porterebbe all'evoluzione detta da Alessandro...![]()
Rgme1081.gifRgme1082.gif
Buona domenica
![]()
Ma dove sarebbe la potente lp islandese per il 28/29 dai GM, vorrei capire.......tra islanda e groenlandia è vista DA TUTTI I GM la persistenza di un blocco altopressorio, ovvero l'esatto contrario.......a me sembra che quanto fu scritto possa essere giudicato consono grossomodo fino al 24/25, per il dopo non vedo alcuna congruenza con quanto prospettano i GM e non da oggi (in particolare sul settore nordatlantico).....ma sarò io che non capisco.
Oh forse tu credi che nei prox gg i GM ci mostreranno una forte lp d'islanda per il 28/29 ??.......
Segnalibri