possibile che le anomalie SSTA perdurantemente negative in area Iberica siano tra i fattori più disturbanti alla strutturazione di blocchi altopressori più saldi nella loro radice sub-tropicale e soprattutto meno alti simil pattern BLN, oppure è una questione di Jet-Stream o cosa?!
L'inverno è fatto anche di periodi senza gelo su Mediterraneo.
Intendi il gelo per fase più fredda?
Sono più fattori,non si può sicuramente rispondere in due parole.
Filippo ha fatto riferimento al NAM, io aggiungo l'attività solare e gli
oceani..insomma tante variabili che vanno interpretate in unico meccanismo.
![]()
Trasecolo, e per fortuna non sono il solo perchè cominciavo seriamente a preoccuparmi che mi fossi rimbecillito del tutto: EVIDENTE RIPRESA DELLA ZONALITA alta in quelle mappe???
No, no, forse tu hai un tuo vocabolario meteo e io (e altri) ne abbiamo un altro: un blocco totale alle westerlies con una presa dinamica fino alla groenlandia centro meridionale, per te è sintomo di "evidente ripresa della zonalità alta" ??
Dopodichè, che fai?
per avvalorare questa tesi della ripresa della lp islandese e della zonalità, mi posti una gfs 06 a 240 h ??
Quando poi , avendo io ho espresso delle critiche alle tue analisi, tu più volte mi rispondesti che i modelli vanno visti fino alle 120 h ??
Ma non trovi di essere un poco contraddittorio alessandro??
Quando i GM mostrano cose nel verso delle tue idee e delle tue analisi, và bene postare carte anche a 240 h, quando non vanno nel verso di quello che tu pensi, bisogna fermarsi a 120 h??
Bah.
Forse non sono chiare due cosine:
1)zonalità alta:
L'indice PNA ha influenza sul tempo Europeo in quanto è in grado di modulare l'intensità e la direzione della corrente a getto in uscita dagli States. L'indice PNA positivo è favorevole alla formazione di blocking in zona atlantica se associato ad una NAO negativa. Se entrambi gli indici sono positivi si assisterà ad una situazione caratterizzata da zonalità alta e HP disteso sui paralleli in Europa.
2)Mappe GM: posto carte che mostrano segnali in relazione sempre ad una mia
idea di base, in questo caso la zonalità alta.
Se poi ti danno noia riferimenti che non prendo come esempio oltre le 120 ore e ti
dà fastidio che faccia riferimento ad un particolare segnale notato oltre le 216
ore non sono miei problemi.
Non mi sembra di aver scritto di prendere per oro colato la proiezione di GFS06!
![]()
![]()
Prescindendo dal fatto che comunque da quelle mappe non vedo alcun segnale di zonalità alta nel senso che tu ora hai espresso, per me zonalità alta nel vero senso dei termini, è un hp azzorriano ben disteso sui paralleli e compreso fra i 35° ed i 45° di latitudine associato ad una forte lp islandese, mentre quello che tu dici, se ho capito, è un hp atlantico spanciato/disteso sui paralleli centro-nord europei , ergo hp alto disteso sui paralleli in congiungimento con l'hp russo-scandinavo, dissociato da una forte attività della lp islandese.
A parte questo, a me non dà noia nulla, però , ripeto, se una volta mi scrivi che "il problema è guardare i GM oltre le 120 h" e poi mi posti una 216 h (peraltro della peggior corsa del modello americano) per avvalorare una tua ipotesi, questo mi sembra contraddittorio nei termini che ho già precedentemente espresso.
Saluti
Ho scritto di segnali che posso prendere dal "long".
Comunque mi hai dato l'ennesima conferma che è inutile per me descrivere il mio
punto di vista, quando sei proprio tu che lo costruisci il mio punto di vista.
Scritto questo, figurati se rispondo (prossimamente) sulle mie idee a qualcuno
che risponde così.
Saluti solari.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/11/2010 alle 16:53
No, io non "costruisco" proprio nulla: sono oltre 10 anni che seguo la meteo via internet e credo di sapere cosa sia una "zonalità alta" e mi pare che non solo io ti abbia "appuntato" qualcosa relativamente alla tua affermazione.
Comunque vabbè, ognuno sia libero di interpretare e dire quello che vuole senza trascendere.
Saluti altrettanto solari.
Comunque, mi intrometto, ritornando a noi, lo NCP+ si instaurerà e Reading è abbastanza chiaro... L'evoluzione era molto chiara perché un remake dello scorso dicembre (periodo 8-25 dicembre). Probabilmente i primi di dicembre vi potrebbe essere un prefrontale,... poi probabile un calo termico nel periodo dell'Immacolata per via della formazione dell'anticiclone euro/scandinavo con ingerenze orientali... e depressione iberica verso l'Italia... Attenzione dai primi dicembre, dopo lo sbilanciamento portoghese, vi potrebbe essere la risposta dell'alta delle Azzorre verso nord est... verso la Scandinavia e ricollegandosi al NCP+... La depressione d'Islanda sarà più a sud (quindi Nao-), ma è l'ingerenza della pulsazione calda il punto cruciale di ciò che era individuato e che a mio avviso metterebbe a rischio alluvione le solite zone, per via dello scioglimento di ciò che cadrebbe sulle Alpi, in questa settimana.![]()
Ultima modifica di naturalist; 22/11/2010 alle 21:19
Vedi la differenza tra te e me e che tu affermerai zonalità alta quando le carte dei
GM saranno evidenti, io invece preferisco anticipare i GM.
Se il forum si deve limitare a scrivere ciò che vede dal GM, allora ve lo dico
subito: preferisco non postare più niente.
Tra l'altro faccio riferimento ad un mio post scritto il 12 Novembre:
credo di aver fatto troppo non credi?
Aver indovinato anche i tempi (28/29 novembre) sarebbe stato eccessivo,
ma imho è molto probabile che la tendenza sia quella, anche se come hai
giustamente affermato una NAO positiva e un PNA positivo sono lontani
dall'esserlo per i GM:
![]()
Segnalibri