Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 66 di 66

Discussione: La neve in novembre

  1. #61
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,214
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ad Aosta (500mt) il 78% dei 96cm annui cadono tra dicembre e febbraio.
    Novembre ha una media di 9cm.
    il novembre più nevoso del secolo scorso fu quello del 1996 con 116cm di accumulo, tra cui 80cm caddero in circa 14-15 ore nella notte del 29-30 novembre 1996 (con sfondamento da Ovest) mentre gli altri 36 cm scesero quasi tutti dal 18-20 novembre in poi, fu una terza decade di novembre particolarmente nevosa!
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 04/11/2010 alle 16:44

  2. #62
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    La neve in Emilia dovrebbe essere stata il 22 (credo una discreta nevicata, un 5-10 cm o giù di lì)

    Allegato 181671

    Poi gran minime a seguire, fino a -9°..da sottolineare che minime di -4°\-5° erano già state toccate nella prima decade, quindi mese veramente freddo.
    A Mantova segnalo invece una giornata di ghiaccio (max -0.4°) il 28\11\89, la configurazione era quella delle più classiche inversioni invernali.
    Da quello che ho potuto capire dagli annali(poco a dire il vero), qui si trattò di una nevicata tipicamente rodanesca, che iniziò in pioggia e terminò in neve con Bora scura.
    Tuttavia pare che alla fine non fece granche in termini di neve, almeno da quanto ho dedotto raffrontando i miei annali con quelli del Veneto (dove sono indicati i cm caduti nel mese).

    Questi alcuni dati della neve del 22 Novembre 1988 in

    Veneto (pianura):

    Padova 2 cm
    Piove di Sacco(PD) 3 cm
    Zovencedo 280 m 17 cm
    Cavarzere(VE) 1 cm
    Legnago(VR) 4 cm
    Rovigo 4 cm

    Friuli:

    Gorizia 2 cm
    Cividale 3 cm
    Gemona del Friuli 5 cm (Bugi )
    San Martino al Tagliamento 4 cm
    Udine 2 cm
    San Vito al Tagliamento 2 cm
    Maniago di Livenza 6 cm

    Qui da me a Ferrara guardando i dati (circa 30 mm, ossia più o meno quelli di Rovigo) penso abbia fatto 4-5 cm.

  3. #63
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    La continentalità del Pistoiese aiuta le nevicate
    Sì vero, ma come episodi ne fa più a Prato grazie al richiamo di tramontana scura dalla Valbisenzio. Pistoia in genere ci batte nell'accumulo.

  4. #64
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Ad Aosta (500mt) il 78% dei 96cm annui cadono tra dicembre e febbraio.
    Novembre ha una media di 9cm.
    il novembre più nevoso del secolo scorso fu quello del 1996 con 116cm di accumulo, tra cui 80cm caddero in circa 14-15 ore nella notte del 29-30 novembre 1996 (con sfondamento da Ovest) mentre gli altri 36 cm scesero quasi tutti dal 18-20 novembre in poi, fu una terza decade di novembre particolarmente nevosa!
    Caspita, 80 cm in una sola nevicata in 15 ore sono tanti per la secca Aosta

  5. #65
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,214
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Caspita, 80 cm in una sola nevicata in 15 ore sono tanti per la secca Aosta
    secca (in termini di precipitazioni totali) ma tutto sommato nevosa (96cm annui non sono cosi pochi).
    cmq 80cm in un solo colpo sono comunque tanti anche se ad Aosta non sono così rare le nevicatone da sfondamento che possono scaricare anche 40-50cm in un singolo peggioramento.

  6. #66
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La neve in novembre

    Ricordo nel 2005, fiocchi di neve a fine novembre in Puglia, nel foggiano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •