Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
Queste sono le cose che fanno arrabbiare:



Domenica 31 Ottobre 2010 - ARPAV/ARABBA

Situazione generale
SITUAZIONE GENERALE: le Alpi sono interessate da una circolazione depressionaria, associata ad un minimo centrato sull'alto Tirreno. Tale depressione si sposterà lentamente, convogliando a lungo correnti scirrocali sulle Alpi orientali. Pertanto il tempo sarà fortemente perturbato con precipitazioni abbondanti, specie sulle Prealpi, con temperature piuttosto elevate. Martedì la suddetta depressione inizierà a spostarsi verso Sud, dando luogo a fenomeni sempre più residui. Da mercoledì l'anticiclone, attualmente presente sull'Atlantico, si espanderà verso l'Italia.
AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Fra domenica e martedì mattina probabili precipitazioni abbondanti, in particolare su Prealpi e, in parte sulle Dolomiti meridionali. Probabili nevicate abbondanti oltre i 2400 m.

PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI DOMENICA 31: tempo perturbato con cielo coperto e diffuse precipitazioni (100%), anche abbondanti sulle Prealpi e sulle Dolomiti meridionali, assai meno altrove. Il limite neve, attualmente sui 1900/2000 m, s'innalzerà ulteriormente fino sui 2200/2300 m. Forti venti da Sud Sud-Est in quota.

LUNEDÌ 1: tempo fortemente perturbato con precipitazioni diffuse e continue (100%), anche intense sui settori prealpini e sulle Dolomiti meridionali, per lo più moderate altrove. Limite neve sui 2200/2400 m. Considerando le intere giornate di domenica e lunedì, gli apporti di pioggia saranno notevoli, mediamente di 150/250 mm con punte che potranno avvicinarsi ai 350/400 mm sulle Prealpi; mentre tali quantitativi andranno via via decrescendo verso Nord, non superando i 70/90 mm sulle Dolomiti più settentrionali. Oltre i 2400/2500 m, la neve cadrà copiosa con cumuli di 60/80 cm di fresca, localmente fino a 100/150 cm alle quote più alte.
Temperature: minime in aumento e massime stazionarie; modesta escursione termica giornaliera a tutte le quote.
A 2000 m: min 2°C max 4°C; a 3000 m: min -3°C max -2°C.
Venti: nelle valli da deboli a moderati dai quadranti orientali; sulle dorsali prealpine ed in quota forti da Sud Sud-Est, a 40-50 km/h a 2000 m, 50-70 km/h a 3000 m.

MARTEDÌ 2: durante la notte e nelle prime ore del mattino, tempo ancora perturbato con diffuse precipitazioni (100%), ancora significative, seppur in progressiva attenuazione. Sono previsti altri 20/30 mm, localmente fino a 50 mm. La neve cadrà solo sopra i 2200 m. Nella seconda parte della giornata il tempo inizierà a migliorare con prime schiarite. Clima molto umido con ridotta escursione termica diurna.
Perchè la Meteo in Italia serve solo per le vacanze, per i Ponti e per rompere quando non azzecca una previsione ( la storia degli albergatori della Versilia).

Era prevedibile? No era previsto
Che poi si possa fare o meno qualcosa a livello di lavori, d'infrastutture quello è un altro problema....forse non si sarebbe comunque potuto fare nulla...ma a sentire qualche politico sembra che sia caduto un meteorite all'improvviso
Invece era previsto, peraltro da un ente pubblico,...
Cadono le braccia.