Pagina 40 di 83 PrimaPrima ... 30383940414250 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 826
  1. #391
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Ciao, in effetti così dovrebbe essere. Però non credi che quella anomalia positiva così a nord tende a "coricare" il getto nella normale evoluzione degli assi rendendolo zonale sull'Atlantico settentrionale-occidentale e quindi rinforzando ciò che non deve rinforzare? La tesi di gfs di per se la reputo anche io esagerata come al solito ma comunque credo che come siamo messi soprattutto senza spinta dinamica in atlantico (dovuta probabilmente alla stessa anomalia) il getto in uscita dal continente americano non trova ostacoli. E' quasi fisiologica la chiusura a tenaglia nell'evoluzione successiva... anzi ciò che ci propone GFS è una zonalità ancora più alta per via del fatto che il tripolo da NAO- rispetto allo scorso anno in cui queste configurazioni si sono presentate molto più in la quando il tripolo era ben formato, non da una mano a far abbassare ancora di più il flusso (ma questa come hai detto tu è roba da nino per via anche della forza del getto subtropicale). Boh, staremo a vedere, la vedo dura per questo blocco... ripeto semplicemente, fino a quando non vedo rosso a largo della Spagna e dintorni purtroppo non credo in nessun blocco serio.

    Lieto di potermi sbagliare alla grande.

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Piccole variazioni delle velocità zonali, specie in questi casi, portano a considerevoli modifiche nell'impianto barico. Rispetto allo scorso abbiamo un jet stream molto più debole e questo è dovuto principalmente al ridotto gradiente termico (equatore-polo) causato alla nina strong. Lo scorso anno al contrario avevamo nino strong(continui strappi alla radice dell'HP). Seppur entrino nel merito anche la posizione delle principale anomalie nel pacifico(la base enso) ai fini della convezione e modulazione del getto in entrata sugli states, e le ssta, se davvero si verificasse quanto mostra gfs allora dovremmo pensare ad una forzante solare molto più importante, da capire bene il come, di quanto non avessimo già considerato. Altre spiegazioni io non sarei darmele. Ma non ci credo.
    Ricordo una volta un td "forzanti che non forzano" che potrebbe esserci d'aiuto al momento credo, ma non lo ritrovo.
    Che pensavi in merito dell'anomalia positiva sulla Groenlandia?

    P.S.
    Penso che fino alle 96/120 ore verrà versato molto sangue..oltre a grida disumane e lamenti atroci..
    Allegato 183402

  2. #392
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Veramente non capisco come dei forumisti esperti possano affidarsi agli spasmi di gfs senza minimamente tenere in conto la costanza e stabilità di reading ed ukmo che, entro le 144/168 h, hanno performance certamente migliori del GM americano...poi, per carità, può succedere di tutto, ma io penso che reading quando è così costante raramente canni (long compreso)......vi sembra normale un ribaltone del genere a sole 24 h, parlando di gfs, dall'assurdo run 12z di ieri agli altrettanto assurdi run odierni 06 e 12 z ??....
    A parte che l'antizonalità genera brutti scherzi, quoto e anzi aggiungo:



    E' solo questo che fa la differenza...in UKMO a 144h colata già partita, GFS neppure pronunciata, in UKMO HP più solido, in GFS già defunto. Se consideriamo che le prestazioni di UKMO sono nettamente superiori e che ECMWF, ENS e ENS ECMWF sono più simili a UKMO che a GFS con buona probabilità (60-70% ) possiamo dire che il target non sarà l'Oceano Atlantico ma l'Europa Centrale.

  3. #393
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao, in effetti così dovrebbe essere. Però non credi che quella anomalia positiva così a nord tende a "coricare" il getto nella normale evoluzione degli assi rendendolo zonale sull'Atlantico settentrionale-occidentale e quindi rinforzando ciò che non deve rinforzare? La tesi di gfs di per se la reputo anche io esagerata come al solito ma comunque credo che come siamo messi soprattutto senza spinta dinamica in atlantico (dovuta probabilmente alla stessa anomalia) il getto in uscita dal continente americano non trova ostacoli. E' quasi fisiologica la chiusura a tenaglia nell'evoluzione successiva... anzi ciò che ci propone GFS è una zonalità ancora più alta per via del fatto che il tripolo da NAO- rispetto allo scorso anno in cui queste configurazioni si sono presentate molto più in la quando il tripolo era ben formato, non da una mano a far abbassare ancora di più il flusso (ma questa come hai detto tu è roba da nino per via anche della forza del getto subtropicale). Boh, staremo a vedere, la vedo dura per questo blocco... ripeto semplicemente, fino a quando non vedo rosso a largo della Spagna e dintorni purtroppo non credo in nessun blocco serio.

    Lieto di potermi sbagliare alla grande.
    Se posso intromettermi, oltre che al taglio dell'HP guarderei molto attentamente alla rilevanza della bolla calda su Gronelandia-Islanda.
    In ECMWF/UKMO tale bolla arriva fino alle coste della Norvegia, relegando la colata più a Sud-Est. In GFS invece è molto più blanda e poco "espansa". Questo permette alla colata di passare per la Scandinavia tranquillamente e quindi di essere calamitata rapidamente verso il Canadese.
    Oltre a questo, mi sento di concordare con te come il Blocco non possa essere duraturo, tuttavia voglio porre all'attenzione il fatto che tale blocco viene visto da più modelli "ricucito" da altri impulsi caldi da S. Se uniamo i 2 fattori arriviamo probabilmente alla conclusione che, se la bolla calda preme la colata a Sud-Est, il mancato rafforzamento del Canadese, dovuto all'unione con la colata di origine Artica, tende a portare a una nuova spinta dinamica in Oceano da S tale da rafforzare l'HP e permettere un afflusso freddo maggiore e una perseveranza della configurazione.

    Non so se mi sono spiegato

  4. #394
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Si, sei stato chiaro.. tutto questo effettivamente se l'anomalia positiva rimane in loco e non viene spinta verso ovest-sudovest dalla rotazione oraria della depressione d'islanda, che, per via del blocco più duraturo (modelli europei) non aumenta di forza, mentre per i modelli americani esplode grazie alla rapida accelerazione del getto. E' proprio una lotta all'ultimo sangue.. molto probabilmente cercando di capire le prossime dinamiche si potrà delineare con buona efficacia quantomeno le sorti di dicembre.

    a più tardi

  5. #395
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    \o\\o\\o\\o\\o\speriamo che gfs si sbagli.........

  6. #396
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao, in effetti così dovrebbe essere. Però non credi che quella anomalia positiva così a nord tende a "coricare" il getto nella normale evoluzione degli assi rendendolo zonale sull'Atlantico settentrionale-occidentale e quindi rinforzando ciò che non deve rinforzare? La tesi di gfs di per se la reputo anche io esagerata come al solito ma comunque credo che come siamo messi soprattutto senza spinta dinamica in atlantico (dovuta probabilmente alla stessa anomalia) il getto in uscita dal continente americano non trova ostacoli. E' quasi fisiologica la chiusura a tenaglia nell'evoluzione successiva... anzi ciò che ci propone GFS è una zonalità ancora più alta per via del fatto che il tripolo da NAO- rispetto allo scorso anno in cui queste configurazioni si sono presentate molto più in la quando il tripolo era ben formato, non da una mano a far abbassare ancora di più il flusso (ma questa come hai detto tu è roba da nino per via anche della forza del getto subtropicale). Boh, staremo a vedere, la vedo dura per questo blocco... ripeto semplicemente, fino a quando non vedo rosso a largo della Spagna e dintorni purtroppo non credo in nessun blocco serio.

    Lieto di potermi sbagliare alla grande.
    Il palloncino groenlandese si forma solo perche la radice viene tagliata dal getto visto in rinforzo. Non credo che quell'anomalia possa essere così forzante.. Riguardo il rosso a largo della spagna hai ragione, se sei adriatico, anche se ripeto, credo che le anomalie diano un imprinting al getto e non siano così efficaci. Invece la convezione tropicale (con le tre celle oceaniche atlantica-indiana e pacifica), mediante complessi meccanismi di trasporto, incide notevolmente di più sulla circolazione. E guarda caso, proprio dove abbiamo i motori circolatori principali dell'atmosfera, il sole ha maggior influenza sulla Terra(oltre ad averne molta anche sugli strati più esterni dell'atmosfera=>dinamiche stratosferiche=>vpt).

  7. #397
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................


  8. #398
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    ENS a 144h non hanno poi così tanti dubbi:




  9. #399
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Stesso pensiero di ieri sera aspettando Reading 12 di oggi!!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Da più giorni ormai, mi sono fatto l'idea della fase finale di qiuesto mese, che potrebbe essere o un nulla di eclatante...o un qualcosa di eclatante, ovviamente considerando il periodo.
    La linea che divide queste due soluzioni è veramente sottile e questa sera dò qualche punticino in più all'evento eclatante, perchè sono varie frequentazioni, soprattutto di Reading, che mostrano un arricciamento brusco dopo essersi allungato del canadese.
    L'allungamento iniziale metterebbe da un lato a rischio la radice dell'Hp, ma da un altro una rotazione positiva della stessa.
    Il successivo ed ipotetico arricciamento, porterebbe ad un nuovo rinforzo della radice stessa e segnerebbe la strada Italia alla colata.
    Che dire Pasquale...navigare a vista, analizzare, non illudersi e cacciare anche un po di speranza del tifoso!!!

    Veramente bello ed affascinante analizzare un long range come questo al 16 novembre!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  10. #400
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lotta all'ultimo Sangue,la posta in gioco è alta...................................

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    ENS a 144h non hanno poi così tanti dubbi:

    Immagine


    Immagine
    Oltretutto sono più run che la media ENS è simile alle uscite di Reading, vedi anche quelle del 12z di ieri!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •