Ciao, in effetti così dovrebbe essere. Però non credi che quella anomalia positiva così a nord tende a "coricare" il getto nella normale evoluzione degli assi rendendolo zonale sull'Atlantico settentrionale-occidentale e quindi rinforzando ciò che non deve rinforzare? La tesi di gfs di per se la reputo anche io esagerata come al solito ma comunque credo che come siamo messi soprattutto senza spinta dinamica in atlantico (dovuta probabilmente alla stessa anomalia) il getto in uscita dal continente americano non trova ostacoli. E' quasi fisiologica la chiusura a tenaglia nell'evoluzione successiva... anzi ciò che ci propone GFS è una zonalità ancora più alta per via del fatto che il tripolo da NAO- rispetto allo scorso anno in cui queste configurazioni si sono presentate molto più in la quando il tripolo era ben formato, non da una mano a far abbassare ancora di più il flusso (ma questa come hai detto tu è roba da nino per via anche della forza del getto subtropicale). Boh, staremo a vedere, la vedo dura per questo blocco... ripeto semplicemente, fino a quando non vedo rosso a largo della Spagna e dintorni purtroppo non credo in nessun blocco serio.
Lieto di potermi sbagliare alla grande.
A parte che l'antizonalità genera brutti scherzi, quoto e anzi aggiungo:
E' solo questo che fa la differenza...in UKMO a 144h colata già partita, GFS neppure pronunciata, in UKMO HP più solido, in GFS già defunto. Se consideriamo che le prestazioni di UKMO sono nettamente superiori e che ECMWF, ENS e ENS ECMWF sono più simili a UKMO che a GFS con buona probabilità (60-70%) possiamo dire che il target non sarà l'Oceano Atlantico ma l'Europa Centrale.
Se posso intromettermi, oltre che al taglio dell'HP guarderei molto attentamente alla rilevanza della bolla calda su Gronelandia-Islanda.
In ECMWF/UKMO tale bolla arriva fino alle coste della Norvegia, relegando la colata più a Sud-Est. In GFS invece è molto più blanda e poco "espansa". Questo permette alla colata di passare per la Scandinavia tranquillamente e quindi di essere calamitata rapidamente verso il Canadese.
Oltre a questo, mi sento di concordare con te come il Blocco non possa essere duraturo, tuttavia voglio porre all'attenzione il fatto che tale blocco viene visto da più modelli "ricucito" da altri impulsi caldi da S. Se uniamo i 2 fattori arriviamo probabilmente alla conclusione che, se la bolla calda preme la colata a Sud-Est, il mancato rafforzamento del Canadese, dovuto all'unione con la colata di origine Artica, tende a portare a una nuova spinta dinamica in Oceano da S tale da rafforzare l'HP e permettere un afflusso freddo maggiore e una perseveranza della configurazione.
Non so se mi sono spiegato![]()
Si, sei stato chiaro.. tutto questo effettivamente se l'anomalia positiva rimane in loco e non viene spinta verso ovest-sudovest dalla rotazione oraria della depressione d'islanda, che, per via del blocco più duraturo (modelli europei) non aumenta di forza, mentre per i modelli americani esplode grazie alla rapida accelerazione del getto. E' proprio una lotta all'ultimo sangue.. molto probabilmente cercando di capire le prossime dinamiche si potrà delineare con buona efficacia quantomeno le sorti di dicembre.
a più tardi![]()
\o\\o\\o\\o\\o\speriamo che gfs si sbagli.........
Il palloncino groenlandese si forma solo perche la radice viene tagliata dal getto visto in rinforzo. Non credo che quell'anomalia possa essere così forzante..Riguardo il rosso a largo della spagna hai ragione, se sei adriatico, anche se ripeto, credo che le anomalie diano un imprinting al getto e non siano così efficaci. Invece la convezione tropicale (con le tre celle oceaniche atlantica-indiana e pacifica), mediante complessi meccanismi di trasporto, incide notevolmente di più sulla circolazione. E guarda caso, proprio dove abbiamo i motori circolatori principali dell'atmosfera, il sole ha maggior influenza sulla Terra(oltre ad averne molta anche sugli strati più esterni dell'atmosfera=>dinamiche stratosferiche=>vpt).
![]()
ENS a 144h non hanno poi così tanti dubbi:
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri