Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 31112131415 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 144
  1. #121
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    E' la stazione AM questa?


  2. #122
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    OK, grazie per i dati dei confronti. I risultati sono confortanti per le minime ma meno per le massime. Quegli schermetti di lamiera come quello che hai usato tendono a sottostimare di brutto le minime in condizioni anticicloniche invernali, e infatti ti esce una differenza di 4 decimi nelle minime (più basse col barattolo). Questo, considerando scadente lo schermo di lamiera, suggerisce che lo schermo della stazione Osmer sia migliore.
    Invece nelle massime c'è solo 0,1°C di differenza e ha il segno sbagliato, e questo non è proprio un buon risultato per la stazione Osmer. Chi ha effettuato quel test con quello schermo rispetto al proprio Davis passivo ha riportato sovrastime nelle massime di circa 1°C per lo schermetto-barattolo, e chi lo ha fatto con una Davis ventilata 24h ha riportato differenze di 1.6/2°C a sfavore del barattolo. Ma erano test effettuati in pianura e in autunno con radiazioni solari che non sono quelle di Tarvisio. Tuttavia il barattolo si è comportato bene nella minima più bassa (2 decimi di differenza) e nella massima più alta (1 decimo di differenza).
    A mio avviso, se la stazione di Fusine Osmer monta lo stesso schermo Micros che c'è a Tarvisio, con strumentazioni più aggiornate le massime di Fusine uscirebbero ancora più basse di così, cosa decisamente notevole se vera (da controllare).


  3. #123
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Nel frattempo ho dato un'occhiata alle massime di Fusine-Osmer al paragone con il datalogger sulla piana. Le massime di questo si trovano nel sito Meteotriveneto, sezione Doline, e non vi dico i sacramenti per trasporre il vettore riga e trasformarlo in un vettore colonna utilizzabile in excel accanto ai dati Osmer che sono vettori colonna...

    Va be', ecco un grafichetto:


    Nei giorni dal 21 al 26 dicembre, con pioggia e scirocco eccetera (se ricordo bene) le due postazioni vanno incollate: i due sensori paiono OK. Ma prima e dopo succedono diverse cose strane, in particolare dal 27 dicembre in avanti. O è uscito il sole e ha fatto venire al pettine i nodi dello schermetto di lamiera (sono venuto a conoscenza di un confronto con un barattolo di fagioli vuoto verniciato di bianco, e il barattolo ha mostrato massime più basse di quel "coso") o non so cos'altro possa spiegare differenze così macroscopiche. Uno, due, tre giorni qui e lì con anche 2-3 gradi di differenza incuriosiscono, ma a km di distanza ci può stare, anche se ci sono solo 6 metri di differenza di altitudine (854 la stazione Osmer, 849 il datalogger). Qui c'è nebbia, e lì non c'è; qui c'è una nuvoletta che si ferma proprio sopra la stazione e lì no; qui c'è vento con qualche effetto favonico e lì no. Insomma per differenze qui e lì non mi preoccuperei più di tanto. Ma per quegli ultimi giorni del periodo mi sentirei di consigliare di approfondire la questione.

    Per l'intero periodo disponibile (1° dicembre - 5 gennaio) le medie massime sono di -1.1 per Fusine-Osmer e -0.7 per il datalogger sulla piana. Ma se facciamo la media escludendo quei giorni dal 21 al 26 (le cui medie sono 2.2 per l'Osmer e 2.1 per il datalogger) troviamo medie di -1.8 per l'Osmer e -1.2 per il datalogger sulla piana. In effetti, 0.6°C di differenza potrebbero proprio dipendere dallo schermetto di lamiera. Solo che a Tarvisio era risultato in linea con lo schermo Micros. Non capisco.

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,769
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Borat, non prenderla, ma ti fai troppe seghe mentali

    Le differenze di 0,4° ci può stare, è una miseria.
    Puo' dipendere dal fatto che il datalogger è molto sensibile e registra molto
    rapidamente le variazioni.
    La differenza nulla nella max dipende dalla forte ventilazione.
    La stazione si trova a Rutte di Camporosso, fraz di Tarvisio,
    quindi vicino alla Sella di Camporosso, ovvero il valico del Tarvisiano
    che separa l'Adriatico dal Mar Nero (i torrenti del tarvisiano si buttano alla fine nel Danubio).
    il 7 e 8 c'era vento da ovest a 40 km/h (foehn)
    Altra cosa: mediamente le stazioni Osmer si stranano quasi ogni anno
    (l'anno scorso a nov e dic 09 sovrastimava quella di tarvisio di oltre 1°).
    Può darsi che anche ora non sia tarata perfettamente al decimo di grado.
    ricordati inoltre che la staz osmer rileva ogni secondo il data logger ogni 10 min
    e può darsi che la max con il sole sia stata anche più alta.


    Pensa che la staz osmer e quella meteopoit sono entrambe sul piano e distano 1 km
    ma a volte registrano differenze nello stesso istante anche di quasi 3°
    (il 7 gen ore 8 1,3° alla davis, 3,6° alla micros, 3,5 il datalogger).
    Non sono quasi mai allineate, neppure quando nevica o piove
    (in questi casi quasi sempre la staz davis meteopoint segna una temp + bassa;
    se è sereno senza vento generalmente la min è più bassa la si ha in quella osmer ma non sempre.
    a volte è più bassa nella mia oregon in schermo davis in paese a camporosso
    che si trova a metà strada fra le 2 o in quella meteopoint).

    ***

    Il Valico e il Centro Visite hanno due climi ben diversi
    (il datalogger al lago mi registra anche di notte alcune brezze - con aumenti anche di 4° in 10 minuti - mentre c'è calma al Valico o viceversa; differenze poi dipendono dall'esposizione al sole).
    Tutte cose che si osservano sul posto, come faccio io, non da un pc senza aver mai visto il territorio.
    Se passi di qua in inverno ti fai un'idea più chiara di come stanno le cose e vedrai che ti torna tutto.

    Lo schermetto di ferro me lo ha dato l'Arpa Veneto che li ha utilizzati per decenni,
    quindi un osservatorio meteo regional, non i più scemi del mondo in fatto di rilevazioni. Li utilizzano anche quelli dell'Osmer per fare altre rilevazioni con datalogger nel carso.
    (quindi rilevano con gli stessi miei strumenti)
    La staz di Fusine è molto vecchia: l'ho vista solo da alcuni metri ma potrebbe anch'essa avere lo schermo in ferro (come quelli della pc)

    altra cosa, se vuoi i dati , visto che sono stato io a rilevarli , a scaricarli e ad inserirli me li puoi chiedere senza smarronarti come hai detto a scaricarli tu da un altro sito.

    infine la foto sopra è la zona dove si trova la staz dell'AM a Tarvisio

    e hai notato che nei mesi estivi e autunnali le staz osmer di tarvisio e fusine avevano medie quasi identiche?
    ho telef all'osmer dicendo che ipotizzavo una staratura della staz di fusine che sovrastimava.
    hanno fatto un controllo e per "magia" la staz di fusine è tornata ad essere, come in realtà è , + fredda....

    scommetti che se metti a fianco una micros e una davis, entrambe perfettamente tarate, non registrerai temp
    identiche?
    (è stato fatto anni fa e c'erano differenze di diversi decimi ..)

    comunque i tuo dubbi mi spingeranno a fare un altro confronto prossimamente:
    un datalogger nello schermo di ferro arpav e uno identico nello schermo davis.
    vediamo cosa salta fuori
    (ma è stato già fatto da altri ma non ho i loro dati perchè l'esperimento era andato a buon fine)
    Ultima modifica di lukeud; 04/02/2011 alle 21:31

  5. #125
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    comunque i tuo dubbi mi spingeranno a fare un altro confronto prossimamente:
    un datalogger nello schermo di ferro arpav e uno identico nello schermo davis.
    vediamo cosa salta fuori
    (ma è stato già fatto da altri ma non ho i loro dati perchè l'esperimento era andato a buon fine)
    Sono pagine ormai finite in archivio ma suppongo che avendo il login tu le possa recuperare. All'epoca della prima campagna di monitoraggio con ibutton, su M3V diversi forumisti hanno riportato i risultati dei loro confronti fra le proprie stazioni e accoppiate ibutton+schermetto lamiera, che erano (sempre se ricordo bene) appunto ragionevole comportamento nelle minime e sovrastima delle massime tra 1 e 2°C a seconda dello schermo di paragone, se passivo o ventilato. Ricordo anche che un forumista lamentava sovrastima in presenza di neve per riflessione, ma aveva montato lo schermo con il fondo aperto,senza intestarlo su un palo. Ma questi erano test effettuati perlopiù in pianura a basse quote senza neve, cioè (con tutto il rispetto per chi vive tipicamente in quelle condizioni) il non plus ultra della sfiga nel testare strumentazione per monitorare aree fredde. Direi che rileva abbastanza di più una prova fatta a Tarvisio con neve che una fatta a non so quale località con media di gennaio di 4°C. Altre fonti riportavano di sottostime delle minime quando quegli schermi erano provati in aree molto fredde in condizioni anticicloniche. C'è anche un caso di due siti freddi che hanno fatto fuoco e fiamme con quegli schermi (ad esempio -17/-18°C a 400 metri slm il 3 gennaio 2009) ma che l'anno dopo con schermi di plastica non hanno bissato tali performance. Ma che ci sia variabilità fra strumenti fa parte delle cose, bisogna incartarsela e tenerla presente, concedendo qualche decimo fra due stazioni prima di concludere che c'è una differenza.

  6. #126
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,769
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    quel forumista che lamentava sovrastime perchè aveva lo schermo con il fondo aperto ero...io
    infatti poi ho coperto il fondo con il palo (come da foto prima) e non ho più riscontrato sovrastime.
    il tutto su consiglio di bruno dell'arpa veneto che aveva pure lui fatto numerosi confronti.
    cmq farò l'esperimento di cui sopra e ti saprò a dire.
    altri, un ragazzo di cividale ad es, ha messo il datalogger dentro la davis e uno nello schermetto e ha riscontrato temp identiche.
    voglio farlo pure io.
    cmq differenze tra 0,1 e max 0,4° sono ottime.
    ripeto metti in fila 10 micros o 10 davis vedrai che non avrai
    tutti i valori perfettamente allineati.
    ho messo invece sei datalogger in camera per 2 giorni e 5 su 6 hanno registrato
    sempre la stessa temp, uno solo segnava 0,1° in +.
    sono favolosi.

    p.s.
    ti ricordi invece che la staz dell'AM di Venezia lo scorso anno sottostimava di oltre 1° per molto tempo?
    se non ricordo male aveva avuto problemi anche quella di Linate in passato
    oltre a quella di tarvisio che ha sovrastimato di 1° per un paio di anni almeno.
    (l'AM mi ha anche ringraziato via mail per la segnalazione a taratura avvenuta).
    e quelle sono staz ufficiali cosa vuoi che sia 0,1° o poco + ammesso che sia così, ma nn credo.

  7. #127
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Beh, se la guardiamo bene quella stazione AM non è a norma per una stazione sinottica extraurbana. Dovrebbe essere in piano ed è su un pendio; e su questo non obietto, perché non condivido la norma che una stazione dovrebbe essere necessariamente in piano. Quanto rispettano le norme OMM, dato che l'AM è membro OMM, è una questione interna loro. Obietterei piuttosto che se la battezzano Tarvisio e Tarvisio è al 90% in piano, anche la stazione dovrebbe essere in piano.
    Ma, come si vede, bene ha alberi vicini, apparentemente proprio a sud. Credo che ti ringrazierebbero ancora di più se andassi con una motosega a tagliare quella roba o se segnalassi la cosa. Messa così è (probabilmente) a norma come stazione urbana, perché pare che quegli alberelli siano a qualche metro, ma certo non a 10 metri come dovrebbero. Scommetterei che in media emette valori passabili (ma non più che passabili), però. Sospetto che sia meglio guardare quella Osmer.

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,769
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    non è extraurbana , è in centro, a 50 metri in linea d'aria dalla piazza principale di tarvisio e del municipio.
    solo che si trova sulla via romana, la "panoramica" parallela alla via principale.
    si trova lì perchè è zona militare essendo la sede del comando alpino .
    forse più all'interno ci sono altri termometri non visibili dalla strada da cui ho scattato la foto.
    come ho detto secondo me non rappresenta bene il clima di tarvisio, ma sono cose che ho già scritto
    e che puoi capire solo vedendo le cose dal vivo non su google map

  9. #129
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/07/09
    Località
    Trento (TN)
    Messaggi
    42
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Ecco le medie (sempre semisomma max/min) di Le Prese di Sondalo fino adesso:
    Dicembre: -4.6°C
    Gennaio: -2.2°C
    Febbraio (fino il 15): +2.9°C

    Gennaio è stato molto mite in Trentino, con le medie di Predazzo e Baselga di Pine' (due dei paesi più freddi a circa 1000mslm) di poco sotto il zero, e ancor più mite in Val di Sole:
    Predazzo: -0.5°C (integrale -1.6°C)
    Baselga di Pinè: -0.7°C (integrale -1.7°C)
    Pellizzano: +0.5°C (integrale -0.8°C)
    Rabbi(1405mslm): +0.1°C (integrale -0.8°C)
    Febbraio segue un disastro, con più di 5°C di media finora per Pellizzano e Rabbi, un po' meno per Predazzo e Baselga.

    In Alto Adige invece, dicembre relativamente freddo: spiccano Brunico in Pusteria (semisomma:-4.6°C) e Vipiteno (semisomma:-3.8°C). Più in su, Dobbiaco -7°C, Anterselva di Mezzo (1236mslm) -4.4°C, Sesto Pusteria (1310mslm) -5,6°C, Plata in Passiria (1147mslm) -3,2°C. Tutte le medie sono semplici (semisomma max/min).

    ciao.
    Ultima modifica di voyage; 16/02/2011 alle 13:30

  10. #130
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: D'inverno, attenti a quei tre

    Al momento sono in trasferta e posso solo aggiungere, al volo, le medie della 1a quindicina di febbraio di Asiago, Fusine, e S.Stefano, pari a:

    S.Stefano: -2.7°C
    Fusine: -1.7°C
    Asiago: +0.6°C

    Non ho con me l'HD esterno con i dati dei periodi precedenti, per cui non mi è comodo calcolare le medie progressive dal 1° dicembre. Quando rientrerò.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •