Pagina 30 di 68 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 673
  1. #291
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record di Massima sfiorato in Indonesia


    Sarmi/Mararena Airport (nel West Papua/Indonesia),
    dopo aver raggiunto una massima di +36.0°C il 29 (*Terzo valore più alto dal 1944*),
    mercoledì 30 novembre 2011 con una temperatura massima di +36.2°C ha sfiorato
    per soli 2 decimi il record assoluto di +36.4°C stabilito
    il 3 luglio 2001 (rilevazioni, anche se discontinue, dal 1944).
    Comunque, i +36.2°C del 30 novembre 2011 sono
    la *Seconda Temperatura Più Alta Mai Registrata* nella stazione indonesiana.

    Nel prossimo post, forse, un record di freddo :D

    By Giuseppe Vitale

  2. #292
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record Nazionale anche nello Zimbabwe


    Torniamo indietro nuovamente alla terza decade di ottobre.

    Altro *****Record Nazionale di Massima Assoluto***** è stato registrato
    nella storica ondata di calore che ha colpito l'Africa centro-meridionale,
    tra il 24 e il 27 ottobre 2011.
    Il record è stato rilevato, venerdì 25 ottobre 2011, a
    Chiredzi
    (cittadina situata a oltre 400mt slm),
    nella provincia del Masvingo, nello Zimbabwe sud-orientale
    e vicino al confine con il Mozambico,
    quando la colonnina di mercurio ha toccato i +46.0°C.
    Superato di 4 decimi il precedente record che apparteneva a Beitbridge,
    località al confine tra Zimbabwe e Sudafrica,
    con +45.6°C registrati il 25 febbraio 1992.

    Lo stesso giorno, raggiunti i +46.0°C anche nell'altra stazione di Buffalo Range,
    mentre l'aeroporto internazionale, come citato in un precedente post,
    si è "limitata" a toccare i +44.6°C.
    Anche in questo caso *****Nuovo Record della stazione e Nazionale dello Zimbabwe*****.

    Inoltre, i +46.0°C raggiunti a Chiredzi e a Buffalo Range sono
    la ***Temperatura Più Alta registrata nell'Emisfero Meridionale a Ottobre 2011***,
    a -1.3°C dal record storico ottombrino dell'Emisfero Australe
    che appartiene a Campo Gallo, in Argentina, con +47.3°C
    e a -2.8°C dal record storico di Ottobre Mondiale
    che detiene a San Luis Rio Colorado, nel Messico, con +48.8°C .


    Precisazione sul *****Record Nazionale registrato in Zambia****
    Il record è stato stabilito sabato 26 ottobre 2011 con +42.8°C a Mfuwe.


    Fonte Records Zimbabwe/Zambia: allAfrica.com: Zimbabwe: Hot Temperatures - Wake Up Call to Fight Global Warming e Maxmiliano Herrera

    Per quanto riguarda il record nazionale di freddo in Zambia a Choma, si aspettano ulteriori conferme.

    By Giuseppe Vitale

  3. #293
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Confermato! Superato in Zambia il record nazionale che resisteva da 113 anni!!!

    *****Nuovo Record Nazionale di Minima Assoluto***** registrato a Choma,
    nella provincia meridionale dello Zambia, lo scorso 27 giugno 2011 con una temperatura di -9.0°C.
    Il precedente record apparteneva a Nalisa, nella provincia occidentale dello Zambia,
    con -8.0°C registrato il 10 luglio 1898.
    Il forte raffreddamento che ha colpito l'Africa centro-meridionale nell'ultima decade di giugno,
    è stato caratterizzato da notevoli differenze termiche tra stazioni vicine nell'ordine dei 10/13°C,
    dovute all'orografia e all'inversione termica, da qui le perplessità che avevano tardato la pubblicazione del record.

    A livello globale, il record di Choma è il
    *Primo Record Nazionale al Mondo di Minima Assoluto* dopo quasi 2 anni e mezzo!!!!!
    .
    Infatti l'ultimo era stato registrato sempre in Africa, in Guinea,
    quando nel gennaio 2009 la stazione di Mali-ville, la città più al nord del paese,
    con +1.4°C sfiorò una clamorosa gelata.
    In quell'occasione fu' distrutto il precedente record nazionale che apparteneva a Bareing
    (regione del Mamou, Guinea centrale) con +2.5°C del 2 gennaio 1982.

    Mozambico
    Freddo straordinario anche in Mozambico, con Maputo che ha stabilito
    il ***Nuovo Record Assoluto di Minima**** il 26 giugno 2011.

    La capitale mozambicana è scesa fino a +5.1°C, distruggendo
    di -1.4°C il precedente record di +6.5°C
    che apparteneva alla stazione aeroportuale (solitamente più fredda).

    +6.6°C e ***Nuovo Record Assoluto di Minima*** anche
    per Inhambane, capoluogo dell'omonima provincia meridionale.
    Inoltre, registrati +6.5°C nella città portuale, che si affaccia nell'oceano indiano, di Xai-Xai,
    mentre +7.0°C sono stati registrati a Vilanculos.
    La località più fredda è stata Magude, nella provincia di Maputo, che ha raggiunto i +1.3°C.
    Lontano oltre 4°C il record di minima nazionale del Mozambico che appartiene a Mauè,
    nella provincia di Tete, con -2.8°C del 17 luglio 1947.
    Fonte: O ms de Junho foi o mais frio desde 1961

    Zimbabwe

    ***Record Assoluto di Minima*** anche a Gweru, capoluogo della provincia del Midlands (Zimbabwe centrale).
    Il 26 giugno 2011 con -6.5°C ha battuto il precedente record che resisteva dal 15 giugno 1968 con -5.6°C.
    Interessanti, ma non da record, anche i -8.0°C registrati a Matopos,
    a circa 35km dalla città di Bulawayo, nello Zimbabwe meridionale.
    Matopos detiene tutt'ora il record nazionale di minima con -10.3°C registrati nel giugno 1980.

    Botswana
    Infine, freddo ma non da record, anche nella Repubblica del Botswana con:
    -7.0°C rilevati il 25 giugno 2011 a Jwaneng.
    Comunque lontano quasi 4° il record nazionale,
    che appartiene a Tshabong con -10.6°C registrati il 30 luglio 1953
    .
    Lo stesso giorno: -5.0°C a Werda, -3.5°C a Tsabong, -2.5°C a Good Hope e a Ghanzi (record di -8.5°C).
    il 26 giugno si distingue tra tutte Francistown con -4.0°C
    (-3.5°C il giorno prima. Il record è di -6.5°C), mentre Seretse Khama si ferma a -2.1°C.
    Il 27 giugno la località più fredda è stata Jwaneng con -3.5°C.
    Sotto zero anche Shakawe con -2.5°C e Letlhakane con -2.1°C.

    Speciali ringraziamenti all'instancabile Maximiliano Herrera

    By Giuseppe Vitale

  4. #294
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Segnalo una raffica di 212 km/h il 15 dicembre nel massicio centrale a 1465 m di quota :


  5. #295
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ottima segnalazione paroplapi.
    I 212 km/hr sono stati registrati nel dipartimento francese di Puy-de-Dôme.
    Vediamo se nel prossimo post potrò approfondire di più.
    .


    Riepilogo definitivo dei ***Record Assoluti di Massima*** battuti in Zimbabwe, tra 25 e il 26 ottobre 2011:

    Buffalo Range/Chiredzi +45.5°C il 25/10/2011 (precedente record +44.4°C nel 2010);
    West Nicholson +44.4°C (precedente record +42.4°C nel 1992);
    Chisumbanje +44.2°C (precedente record +42.0°C nel 1989);
    Kariba +44.1°C il 26/10/2011;
    Lupane +42.5°C (precedente record +41.2°C nel 1962);
    Tsholotsho +42.0°C (precedente record +39.1°C nel 1962);
    Zvishvane +41.7°C;
    Kadoma +39.7°C (precedente record +38.9°C del 20/11/1987);
    Kewkwe +39.0°C ;
    Mt. Darwin +38.7°C (precedente record +38.6°C nel 1954);
    Plumtree +38.5°C (precedente record +37.8°C nel 1962);
    Bulawayo Airport +38.5°C il 26/11/2011;
    Bulawayo Goetz Observatory +38.2°C;
    Matopos +38.2°C (precedente record +37.7°C (precedente record +37.3°C nel 1968);
    Gokwe +37.6°C il 25/10/2011 (precedente record +37.3°C del 14/10/2003);
    Karoi +37.4°C il 26/10/2011 (precedente record +36.5°C del 20/11/1987);
    Gweru +36.9°C il 26/11/2011 (precedente record +36.3°C nel 2010);
    Harare Airport +36.7°C il 26/10/2011 (precedente record di +34.2°C nel 2010);
    Wedza +36.1°C (precedente record di +35.6°C nel 1954);
    Harare Belvedere Observatory +35.4°C (precedente record di +35.1°C del 1925)


    *Record Assoluti di Massima Eguagliati* a:
    Binga +43.0°C il 26/10/2011, stessa massima record del 20/11/1987;
    Chipinge +37.5°C, stessa massima record del 24/09/2001


    Record sfiorati a:
    Victoria Falls +41.0°C il 25 e il 26/10/2011, a solo 1 decimo dal record di +41.1°C;
    Masvingo +40.4°C, a soli 2 decimi dal record di +40.6°C;
    Hwange +39.2°C, a soli 2 decimi dal record di +39.4°C del 18/10/1962.



    Una precisazione: come si può notare, c'è stato l'equivoco di intendere Buffalo Range e Chiredzi 2 stazioni separate.
    In realtà Buffalo Range è l'aeroporto della Chiredzi.
    Infine, ritoccati al ribasso i 46°C, nello stesso aeroporto, segnalati qualche giorno fa'.
    L'ente meteorologico ha riferito che la massima del 25 ottobre è stata di +45.5°C,
    pertanto solo sfiorato, a meno di ulteriori notizie, il record nazionale.
    Fonte: News Flash
    e Max Herrera.

    By Giuseppe Vitale :wink:

  6. #296
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Mentre tutti i freddofili dell'Emisfero Boreale aspettano il vero inverno,
    tra annunci della serie "the day after tomorrow" e riti voodoo,
    e mentre paesi come la Spagna sono in corsa per stabilire
    l'anno più caldo della storia climatica del paese (sarà una lotta al fotofinish con il 2003),
    nell'Emisfero Australe arriva l'estate con la "E" maiuscola.

    "A fuoco la Terra dei canguri...": Western Australia

    Incredibile a Roebourne, nel Western Australia.
    Mercoledì 21 dicembre, a causa di aria estremamente secca
    proveniente dall'entroterra (l'umidità relativa è scesa fino al 7%!),
    la colonnina di mercurio è salita fino a +49.4°C, stabilendo il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***
    e la ***Temperatura Più Alta dell'intero Emisfero Australe nel 2011***.
    Migliorato di 3 decimi il precedente record assoluto che era di +49.1°C del 18 febbraio 1998
    mentre il record di dicembre è stato letteralmente ridicolizzato di quasi 2°C,
    infatti, il precedente record mensile era del 31 dicembre 1969 con +47.6°C.
    A livello planetario i +49.4°C di Roebourne sfiorano per solo 1 decimo il RECORD MONDIALE DI DICEMBRE
    di +49.5°C
    registrati presso Birdsville Police Station il 24 dicembre 1972,
    e stabilisce la ***Seconda Temperatura Più Alta del Mondo a Dicembre***.
    Superati, di 3 decimi, i +49.1°C di Moomba registrati il 23/12/1972,
    e i +49.0°C registrati a Marree il 22 dicembre 1972 e ancora da Birdsville il 6 dicembre 1981.
    Se escludessimo la 3 giorni di fuoco, dal 22 al 24 dicembre 1972,
    i +49.4°C registrati nella stazione cittadina di Roebourne,
    sarebbero la *Temperatura Più Alta al Mondo mai registrata a Dicembre*.

    Intanto, il Bureau of Meteorology (BOM), l'Ente Meteorologico Australiano,
    ha allertato i cittadini della zona a prendere precauzioni per la vigilia di Natale.
    Si prevede un indice UV 14 a Roebourne città alle ore 12 locali


    Migliorato di 1 decimo il ***Record Assoluto di Massima*** nella stazione aeroportuale di Roebourne,
    dove si sono raggiunti, sempre mercoledì 21 dicembre 2011, i +49.0°C
    a fronte di un record che era di +48.9°C del 21 gennaio 2003.
    Ma qui la serie termometrica è di appena 10 anni, quindi poco rilevante.

    Probabile record anche a Dampier, dove sono stati registrati +49.0°C,
    ma la serie termometrica è molto discontinua.

    Lontana dal record Mardie, dove sono stati registrati +48.5°C, a fronte di un record assoluto
    di +50.5°C del 19 febbraio 1998
    (attuale record assoluto del Western Australia)
    ma a 3 decimi dal record mensile di +48.8°C del 26 dicembre 1986.

    Da segnalare il Record Mensile sfiorato a Wittenoom,
    dove sono stati registrati il 21 dicembre 2011 +46.2°C di massima.
    Ancora peggio la minima, visto che la stazione australiana
    non è riuscita a scendere i +33.1°C durante la notte.

    Queste le temperature più alte registrate in Australia mercoledì 21 dicembre 2011:


    Giovedì 22 dicembre 2011 nel Western Australia: "il giorno dopo"...
    Il giorno seguente è la stazione aeroportuale di Onslow,
    sempre nello stato del Western Australia nella regione del Pilbara, ha mettersi in evidenzia.
    Con +49.2°C di massima ha fatto registrare il ***Nuovo Record Assoluto di Massima***
    e la ***Terza Temperatura Più Alta del Mondo a Dicembre***.
    Migliorato di 3 decimi, il precedente record assoluto era del 11 gennaio 2008 con +48.9°C.

    Nell'immagine sottostante le temperature più alte registrate giovedì 22 dicembre in Australia:


    Infine, i gli attuali Record Assoluti di Massima in Australia, divisi per Stato:


    Ora bisognerà attendere i dati delle stazioni regionali...
    ... a forte rischio il record mondiale di dicembre!!!

    Fonte Records/dati:
    Maximiliano Herrera ---->>> Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures
    e l'Ente Meteorologico Australiano (BOA) ---->>> Bureau of Meteorology - Home Page

    Nel prossimo post, se non ci sono novità rilevanti sul fronte australiano,
    i records, e i tantissimi sfiorati, in Argentina....

    By Giuseppe Vitale

  7. #297
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    ***Speciale Antartide***
    Dopo i canguri anche i pinguini vanno arrosto...

    L'Antartide era l'unico Continente che negli ultimi anni non aveva visto registrare record assoluti di massima.
    L'ultimo record risaliva a quasi 9 anni fa', quando la stazione della base britannica Rothera Point,
    a 16mt slm nell'Adelaide Island, fece registrare una temperatura massima di +12.0°C il 21 gennaio 2003.
    Le prime avvisaglie, che anche nel luogo più freddo della Terra qualcosa stava cambiando,
    si ebbero il 19 dicembre 2010, quando Vostok dopo una minima di -34.1°C
    salì fino a -13.2°C disintegrando di 3.5° il precedente record di massima dicembrino
    di -15.7°C del 27 dicembre 1978 e a soltanto 1° dal record assoluto dell'11 gennaio 2002.
    A poco più di un anno dal record mensile stabilito dalla stazione russa,
    dopo 2 settimane che nella zona costiera si sono registrate temperatura prossime ai +12°C,
    e a 100 anni esatti dalla conquista del Polo Sud, da parte di Roald Amundsen,
    ecco arrivare una delle giornate più calde del continente antartico.
    Il ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** è stato registrato nella base americana
    di Amundsen-Scott, a 2.830mt slm nel Plateau Antartico.
    Completamente riscritta la storia degli estremi nella stazione antartica a stelle e strisce:
    il 24 dicembre 2011, Amundsen-Scott, con cielo coperto e vento da Sud 15km/h,
    ha fatto registrare una massima di -13.3°C, superando di 3 decimi
    il precedente record del 27 dicembre 1978 di -13.6°C
    .
    Il 25 dicembre 2011 faceva ancora meglio, facendo registrare una massima di -12.3°C,
    distruggendo definitivamente il precedente record di 1.3° e migliorando di +1° il record del giorno precedente.
    A oggi, solo 1 decimo separa il record assoluto di massima di Vostok e Amundsen-Scott (-12.2°C vs -12.3°C).

    Sotto la webcam, quasi real time, di Amundsen-Scott:


    Queste "le 5 giornate più calde" a Amundsen-Scott in 55 anni di rilevamenti (9 gennaio 1957):
    25 dicembre 2011 -12.3°C
    24 dicembre 2011 -13.3°C
    27 dicembre 1978 -13.6°C
    26 dicembre 1978 -13.9°C
    12 gennaio 1958 -14.7°C

    Mentre il Record assoluto di Minima è di −82,8°C del 23 giugno 1982.

    Altri ***2 Record Assoluti di Massima*** registrati il 25 Dicembre 2011:
    nella stazione automatica University Wi Id 8924 Nico (a 2935mt slm),
    con una massima che toccato i -8.2°C alle 3:31UTC:
    History : Weather Underground
    e nella stazione automatica University Wi Id 8985 Henry (a 2755mt slm),
    dove si sono raggiunti, attorno le 4:30UTC, i -10.0°C.
    I dati delle 2 stazioni non sono ancora stati validati, tant'è che ci sarebbero 2 synop nella stazione di Henry,
    di -8.4°C alle ore 8:20 e alle ore 9:00UTC:
    History : Weather Underground

    Gli Estremi Assoluti del Continente Antartico sono:
    Temperatura Minima: -89.2°C a Vostok il 21 luglio 1983;
    Temperatura Massima +19.8°C a Signy Island South Orkney Islands del 30 gennaio 1982.



    Australia
    Per completare la situazione record nella terra dei marsupiali:

    ***Nuovo Record di Massima Assoluto*** all'aeroporto di Learmonth, nel Western Australia.
    La colonnina di merucurio, venerdì 23 dicembre 2011, è salita fino a +48.9°C,
    superando di 7 decimi il precedente record di +48.2°C del gennaio 2003.

    Fonte Record: Max Herrera --->>> Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures

    By Giuseppe Vitale

  8. #298
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Dopo i record di caldo in Australia e in Antartide
    ecco il post sull'ondata di calore che ha coinvolto l'Argentina il 21 dicembre 2011

    La temperatura più alta si è raggiunto a La Rioja con +46.0°C,
    a solo 4 decimi dal record assoluto di massima (+46.4°C)
    .

    ***Nuovo Record di Massima Assoluto*** alla stazione aeroportuale di Cordoba
    (ubicata fuori città in una zona più fresca rispetto all'Osservatorio),
    dove si sono raggiunti i +42.4°C.
    +43.5°C la massima raggiunta all'Osservatorio di Cordoba,
    probabilmente la ***Seconda Temperatura Più Alta*** raggiunta.
    Infatti, il record assoluto della stazione cittadina è del gennaio 1955 con +45.0°C.
    +45.6°C furono raggiunti nel lontano gennaio 1917
    ma la stazione sovrastimava di almeno 2/2.5°C,
    come la maggior parte delle stazioni argentine, prima del 1950.


    ***Record di Massima Assoluto Eguagliato*** a Marco Juarez con +42.0°C.

    Altre località che sono andate vicine al record assoluto di massima:
    Chamical +44.6°C, a 6 decimi dal record di +45.2°C;
    Ceres +43.2°C, a 5 decimi dal record di +43.7°C;
    Villa Dolores +42.2°C, a 9 decimi dal record di +43.1°C;
    Tucuman +43.7°C, a 1.3° dal record di +45.0°C;
    Presidencia Roque S. +42.2°C, a dal record di +44.2°C;
    Formosa +41.5°C, a dal record di +43.5°C;
    Santiago del Estero +44.2°C, a 2.5° dal record di +46.5°C;
    Catamarca +43.0°C, a dal record di +47.0°C;


    Venerdì 23 dicembre, cambio brusco di circolazione in Argentina,
    con Cordoba che precipitava a 18 gradi nel pomeriggio,
    fino a toccare i +10.6°C la notte successiva,
    mentre Buenos Aires Osservatorio scendeva addirittura
    a +13.7°C alle ore 17 con pioggia!!!

    Intanto, San Carlos de Bariloche,
    (nella provincia del Río Negro, nella Patagonia nord-occidentale),
    sfiorava il record mensile di minima.
    La piccola cittadina ai piedi delle Ande, in piena terza decade di dicembre (estate),
    ha fatto registrare una temperatura minima di -4.4°C, a solo 1.2° dal record di -5.6°C.


    L'eccezionale ondata di calore ha interessato anche il Paraguay.
    Queste le temperature più alte registrate mercoledì 21 dicembre 2011:
    Pilar +42.0°C, Encarnacion +41.4°C, Gral. Bruguez +41.0°C,
    Puerto Casado +40.2°C
    , mentre Concepcion faceva registrare una massima di +40.0°C.

    Fonte Record: Max Herrera

    By Giuseppe Vitale

  9. #299
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    *ESTREMI TERMO-PLUVIOMETRICI NEL MONDO 2011*
    +53.3°C il 3 agosto a Mitribah (119mt, Kuwait) *Temperatura Più Alta nel 2011*
    -80.2°C il 18 settembre a Dome Fuji (3810mt, Base Giapponese) *Temperatura Più Bassa nel 2011*
    976mm il 3 ottobre a Niudou (Taiwan/Cina) *Località con Più Accumuli in un Giorno nel 2011*

    *EMISFERO SETTENTRIONALE/BOREALE*
    +53.3°C il 3 agosto a Mitribah (119mt, Kuwait) *Temperatura Più Alta nel 2011*
    -67.2°C il 18 marzo a Summit (3202mt, Groenlandia/Danimarca)
    976mm il 3 ottobre a Niudou (Taiwan/Cina) *Località con Più Accumuli in un Giorno nel 2011*

    *EMISFERO MERIDIONALE/AUSTRALE*
    +49.4°C il 21 dicembre a Roebourne (12mt, Western Australia/Australia)
    -80.2°C il 18 settembre a Dome Fuji (3810mt, Base Giapponese) *Temperatura Più Bassa nel 2011*
    569mm il 30 gennaio a Takamaka (Réunion, nell'Oceano Indiano)

    *EMISFERO OCCIDENTALE*
    +51.1°C il 23 giugno nella Death Valley (California, Usa)
    +51.0°C il 27 aprile a Santa Rosa (Messico)
    -67.2°C il 18 marzo a Summit (3202mt, Groenlandia/Danimarca)
    374mm l'11 ottobre a Coquimatlán (Messico)

    *EMISFERO ORIENTALE*
    +53.3°C il 3 agosto a Mitribah (119mt, Kuwait) *Temperatura Più Alta nel 2011*
    -80.2°C il 18 settembre a Dome Fuji (3810mt, Base Giapponese) *Temperatura Più Bassa nel 2011*
    976mm il 3 ottobre a Niudou (Taiwan/Cina) *Località con Più Accumuli in un Giorno nel 2011*

    *ITALIA*
    +43.1°C il 13 luglio a Corinaldo (a 160mt, Ancona, Rete Assam);
    -42.0°C il 20 dicembre a Busa Manna Fondo (a 2546mt, dolina)^
    -32.5°C il 18 dicembre a Monte Rosa/Capanna Margherita (4560mt, Alagna Valsesia, Vercelli, Arpa Piemonte)
    539mm tra il 25 e il 26 ottobre a Brugnato (112mt, La Spezia, Rete Arpal);
    556mm il 4 novembre a Quezzi (118mt, Genova, rete LIMET);
    500mm tra il 4 e il 5 novembre a Rossiglione (436mt, Genova, Rete Arpal)

    ^ Dolina: Rete Meteo Triveneto - Arpa Veneto Centro Valanghe di Arabba - CNR/ISAC - Osmer ed Umfvg

    *EUROPA*
    +44.3°C il 20 agosto a Montero (Spagna) e il 30 luglio a Divnoe (77mt, Repubblica Kalmykia, Russia);
    -43.4°C il 5 febbraio a Hoseda-Hardenne (84mt, Russia);
    539mm tra il 25 e il 26 ottobre a Brugnato (112mt, La Spezia, Rete Arpal);
    556mm il 4 novembre a Quezzi (118mt, Genova, rete LIMET);
    500mm tra il 4 e il 5 novembre a Rossiglione (436mt, Genova, Rete Arpal)

    *ASIA*
    +53.3°C il 3 agosto a Mitribah (119mt, Kuwait) *Temperatura Più Alta nel 2011*;
    -61,2°C il 6 gennaio a Ojmjakon (745mt, Siberia/Russia Asiatica);
    976mm il 3 ottobre a Niudou (Taiwan/Cina) *Località con Più Accumuli in un Giorno nel 2011*

    *ARTICO*
    +25.7°C il 6 agosto a Pelly Island (12mt, Canada);
    -67.2°C il 18 marzo a Summit (3202mt, Groenlandia/Danimarca)

    *NORD AMERICA e CARAIBI*
    +51.1°C il 23 giugno nella Death Valley (California, Usa)
    +51.0°C il 27 aprile a Santa Rosa (Messico);
    -52.8°C il 18 gennaio a Watson Lake (690mt, Canada);
    374mm l'11 ottobre a Coquimatlán (Messico)

    *SUD AMERICA*
    +46.0°C il 21 dicembre a La Rioja (438mt, Argentina);
    -17.3°C il 17 luglio a Balmaceda (520mt, Cile);
    275mm il 2 maggio a Yopal (Colombia).

    *ANTARTIDE*
    +12.3°C il 16 marzo alla Base Marambio (5mt, Argentina);
    -80.2°C il 18 settembre a Dome Fuji (3810mt, Base Giapponese) *Temperatura Più Bassa nel 2011*
    -80.1°C il 15 giugno a Concordia (3233mt, Italo/Francese)

    *AFRICA*
    +49.6°C il 22 luglio a El Oued (63mt, Algeria);
    -10.0°C il 2 luglio a Frankfort (1499mt, Sud Africa);
    569mm il 30 gennaio a Takamaka (Réunion, nell'Oceano Indiano)

    *AUSTRALIA/OCEANIA*
    +49.4°C il 21 dicembre a Roebourne (12mt, Western Australia/Australia);
    -16.0°C il 27 luglio a Charlotte Pass Kosciusko Chalet (1755mt, New South Wales/Australia);
    477mm l'1 marzo a Mornington Island Carpentariagulfen (10mt, Queensland/Australia)


    Nei prossimi post: gli estremi termo-pluviometrici dicembre 2011 e tutti i record assoluti caduti nel 2011. :wink:

    Speciali ringraziamenti a Maximiliano Herrera --->>> Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures

    By Giuseppe Vitale

  10. #300
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Con Dicembre 2011 sono ben 9 i mesi consecutivi, e 10 nell'intero 2011,
    che le stazioni dell'AM/ENAV hanno fatto registrare un Record di Massima.
    Per l'ennesima volta è stata una stazione Toscana a mettersi in evidenza.

    Il *Record di Massima Mensile* è stato *Eguagliato* alla stazione
    dell'Aeronautica Militare di Elba/Monte Calamita, a 397 mt slm,
    l'1 dicembre 2011 quando il termometro è salito fino a +17.2°C,
    facendo registrare la stessa temperatura del 5 dicembre 2006 e del 9 dicembre 2010.

    Come segnalatomi dal bravo Matteo Vinattieri, nei bollettini mensili dell'AM
    risulterebbe che, il 26 dicembre 2006, la terza più grande isola d'Italia,
    abbia raggiunto i +17.4°C con venti molto deboli (circa 2km/h) provenienti da NNE,
    mentre nel synop delle ore 18 di quel giorno veniva trasmessa una temperatura massima di +17.2°C.
    Tuttavia, oltre la forza/direzione del vento, anche gli altri synop della giornata lasciano molti dubbi.
    visto che la temperatura passa dai +7.8°C delle ore 10 ai 17.0°C delle ore 13,
    per scendere nuovamente, in modo repentino, a +9.8°C alle ore 16.

    Però, a favore abbiamo che quel giorno 3 stazioni ligure
    (Imperia, Albenga e Chiavari) raggiunsero i +16.0°C
    mentre la temperatura più alta registrata in Toscana
    fu' alla stazione aeroportuale di Firenze/Peretola con +15.0°C,
    mentre la DCP fiorentina, posta a poche centinaia di metri,
    fece registrare una massima di "soli" +13.5°C.
    Rimarrà un mistero quanto gradi fece quel 26 dicembre 2006 :?

    Speciali ringraziamenti a: Matteo Vinattieri per la segnalazione
    Synop dal sito: Entrada de Ogimet

    By Giuseppe Vitale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •