Pagina 40 di 68 PrimaPrima ... 30383940414250 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 673
  1. #391
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Nuovo Primato Mondiale Stagionale di freddo: -81,2 °C alla base russa Vostok

    Di jovi72
    – 29 maggio 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Base russa Vostok in Antartide

    Brutale risposta di Vostok al *Nuovo Primato Stagionale per l’Emisfero Settentrionale* di +48,3 °C del 24 maggio a Larkana in Pakistan.
    Sabato 26 maggio 2012
    la mitica stazione russa (78°27′ Latitudine Sud, 106°50′ Longitudine Est, quota 3488 metri sul livello del mare)
    è scesa fino a -81,2 °C a solo 8 decimi dal record mensile di -82,0 °C del 23 maggio 1964 e a 7 °C dal Record Assoluto di Minima
    del Pianeta Terra di -89.2 °C del 21 luglio 1983
    , stabilendo il *Nuovo Primato di Località più fredda al Mondo nel 2012*.
    Lontano, invece, di 2,5° il Record Mensile Antartico e Mondiale di Ago 4 (82°00′ latitudine Sud, 96°45′ longitudine Est, quota 3.597 metri)
    dal -83,7 °C del 16 maggio 1994.


    Temperatura Maggio 2012 a Vostok, Antartide

    In realtà, il *Primato Stagionale* Vostok lo aveva già strappato con -79,7 °C lo scorso giovedì 24 maggio (e -79,4° venerdì 25)
    alla stazione giapponese Dome Fuji (77°19′ latitudine Sud, 39°42′ Longitudine Est, quota 3.810 metri)
    che il 22 maggio aveva fatto registrare una temperatura minima di -79,1 °C.



    Tuttavia, bisogna puntualizzare che i -80 °C in questo periodo dell’anno nel Plateau Antartico non sono eccezionali,
    infatti solo 2 anni fa’ la base italo-francese Concordia, il 20 maggio 2010, fece registrare -80,8 °C
    mentre il Record di -80° più precoci in Antartide appartengono alla stessa Vostok del 19 aprile 1997
    , quindi oltre 1 mese prima.
    Inoltre, il Record Mensile di Aprile, della stazione russa, è di -81,8 °C del 1964.
    E’ pur vero che l’ultimo -80° nel mese di Maggio
    non si toccavano a Vostok dal 1998, quando furono registrati -80,2 °C l’1 maggio 1998.


    Antartide

    Nel 2012, la prima stazione che ha superato il muro dei -70° è stata Dome Argus (4.093 mt) il 28 marzo con -72.1 °C.
    Ma anche in questo caso non si è trattato di un valore eccezionale visto che i record storici marzolini di altre stazioni
    sono stati realizzati qualche giorno prima o più bassi:
    Vostok (3.488 mt) -75,3 °C il 23 Marzo 1982, Plateau station (3.624 mt) -75,3 °C, Amundsen Scott (2.836 m) -71,0 °C il 25 Marzo 1983
    e le medie registrate lo scorso Marzo sono circa 3,2° superiori alla norma sia a Vostok che alla base americana Amundsen-Scott.
    La mitca stazione russa a oggi detiene il Record Mensile Antartico di Febbraio con -65,5 °C (quello Mondiale è di -67,7 °C a Oimjakon in Russia),
    e quello Antartico e Mondiale di Aprile con -81,8 °C, Luglio -89,2 °C, Agosto -88,3 °C, Settembre -86,9 °C e Novembre con -66,4 °C;
    Alla base australiana/cinese Dome Argus appartiene il Record Mensile Antartico di Gennaio con -49,4 °C
    (quello Mondiale è di -66,7 °C a Northgrip in Groenlandia) e di Dicembre con -52,0 °C (quello Mondiale è di -69,6 °C a Klinck in Groenlandia);
    Infine, alla stazione automatica Ago 4 (82°00′ lat. S, 96°45′ long. E, quota 3.597 metri) appartiene
    il Record Mensile Antartico e Mondiale di Marzo con -76,1 °C e di Maggio con -83,7 °C
    mentre Plateau Station quello di Giugno con -86,1 °C e di Ottobre con -80,0 °C.


    Si ringraziano per i dati: Maximiliano Herrera e Stefano Di Battista (MTG)

    By Giuseppe Vitale



    A questo link:
    Nuovo Record Nazionale Groenlandese di Maggio a Narsarsuaq. Quasi 25°C!!! Record anche negli States

  2. #392
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Nuovo Record Nazionale Groenlandese di Maggio a Narsarsuaq. Quasi 25°C!!! Record anche negli States

    Di jovi72
    – 30 maggio 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Aeroporto di Narsarsuaq (Groenlandia)


    Dopo l’ondata di calore record che ha colpito tra la fine di marzo e l’inizio di aprile 2012 la Groenlandia,
    e che potete leggere l’articolo a questo link: Clamorosa ondata di calore in Groenlandia,
    un’altra incredibile ondata di calore sta colpendo da 3 giorni l’isola più grande del Mondo.
    A farne le spese è stata la grande piana di Narsarsuaq, piccolo villaggio nel Comune di Kujalleq nella parte meridionale del paese,
    dove da domenica 27 maggio 2012 alle ore 12 GMT (ore 10 locali) le temperature sono salite abbondantemente sopra i 10°.
    Situazione che via via è andata peggiorando dal pomeriggio, a causa delle forti raffiche di vento tra i 37 e i 74 km/h provenienti da E/ENE,
    con temperatura schizzata nell’osservazione sinottica delle ore 18 GMT a +18,4 °C.
    Da allora, fino all’osservazione delle ore 0 del 30 maggio, la temperatura più bassa registrata alla stazione 04270 di Narsarsuaq
    è stata la minima del 28 di +14,7 °C mentre il 29 sono stati registrati +15,1 °C.
    Le temperature massime sono state ancora più eclatanti. Infatti dopo i +19,2 ° registrati il 27 maggio,
    il 28
    la colonnina di mercurio saliva fino a +23,3 °C, superando il precedente *Record Mensile di Massima della Groenlandia* di +22,4 °C del 31 maggio 1991
    che apparteneva al piccolo villaggio di Kangerlussuaq, nella Groenladia occidentale.

    Temperatura che continuava a salire martedì 29 maggio, fino a toccare i definitivi +24,8°C, con circa il 20% di umidità,
    che da adesso costituiranno il *Record di Massima a Maggio in tutta la Groenlandia*.
    Ampiamente superato i +23,3° del giorno precedente e sbriciolato di 2,4° lo storico record di Kangerlussuaq.
    Inoltre, secondo il DMI (Danish Meteorological Institute) i +24,8 °C registrati a Narsarsuaq (dal 1958 a oggi)
    sarebbero anche il *Record Mensile di Giugno della Groenlandia*, in quanto supererebbero i +23,1 °C
    registrati a Kangerlussuaq il 10 Giugno 1988 e del 27 Giugno 2002.

    Ma da un approfondimento degli archivi termometrici NOAA da parte di Max Herrera si è scoperto che,
    nel giugno 1942 Angmagssalik registrò +25,3 °C e nel giugno 1957 Narsarsuaq fece registrare
    una temperatura di +25,2°C, quindi superiore di 4 decimi rispetto ai +24,8°C registrati ieri.
    Il valore di ieri, oltre essere il *Nuovo Record Mensile di Massima della Groenlandia* è anche
    la *Terza Temperatura più Alta registrata a Giugno* dopo i sopra citati +25,3°.

    La temperatura media delle massime a Maggio, nella 1961/1990, a Narsarsuaq è di +8,9°
    mentre la media delle minime è di +1,4°, pertanto, negli ultimi 2 giorni le temperature sia minime
    che massime sono state di circa 13/14° superiori alle medie del periodo.
    Il mese più freddo a Narsarsuaq è gennaio con una temperatura media di -6,8°C,
    seguito da febbraio e dicembre con -6,1° mentre la temperatura media del mese più caldo è di +10,3° a luglio.
    A Narsarsuaq piove in media 615 mm in 83 giorni l’anno.
    Il mese più piovoso è agosto con 70 mm in 8 giorni mentre quello con meno accumuli è febbraio con 37 mm in 6 giorni.


    Valori medi a Narsarsuaq


    Temperature superiore ai 20°, ieri 29 maggio, anche a Julianehaab con +21,8 °C e alla stazione di Sdr Stroemfjord +21,6 °C.
    Notevoli anche i +4,4 °C registrati a Nasa-Sa, a oltre 2400 metri di quota.
    Record Mensili sfiorati nei giorni scorsi anche in Canada mentre negli Stati Uniti, nel Michigan meridionale e nell’Ohio del Nord,
    sono caduti o eguagliati alcuni *Record Mensili*, tra questi lunedì 28 maggio 2012 a:
    Detroit (95 ° F), Flint (93 °F), Cleveland (92 ° F), Toledo e Ohio (96 °F).
    Sabato 26 maggio sono stati almeno 9 gli aeroporti del Midwest ad aver registrato il *Record Mensile di Massima*.


    Ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni. Si ringrazia Max Herrera per la segnalazione di Narsarsuaq e l’Ente Meteorologico Danese (DMI).

    By Giuseppe Vitale


    Nel mio sito: Record Territoriale Scozzese di Caldo il 25 Maggio ad Achnagart.

  3. #393
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Record Territoriale Scozzese di Caldo il 25 Maggio ad Achnagart.

    Di jovi72
    – 31 maggio 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time

    Condizione meteorologiche piuttosto dinamiche nel Regno Unito a maggio 2012.
    Dopo una prima parte abbastanza fresca e piovosa, con temperatura media di soli +8.1 °C (1.9 °C sotto media rispetto alla 1971/2000) fino al 15,
    apice del freddo toccato il 5 maggio a Saughall -6.2 °C e località più piovosa del mese Kinlochewe con 96.6mm in 24 ore il 13,
    con solo una breve parentesi di 2 giorni nei primi giorni del mese con temperature massime sopra i 20°,
    registrate il 2 a Kinlochewe +20.1 °C e il 3 maggio a Tyndrum +20.9 °C (nelle Hightline scozzesi),
    le temperature a partire dalla terza decade sono andate via via salendo fino a toccare i primi 20° il 21 maggio a Lusa +20.6 °C.


    Achnagart in Scozia

    La giornata più calda nel Regno di Sua Maesta è stata senza dubbio venerdì 25 maggio 2012,
    quando Achnagart con una temperatura di +29.3°C faceva registrare il *Nuovo Record di Massima Mensile dell’Intera Scozia*,
    superando di 3 decimi il precedente record di maggio scozzese di +29.0 °C del 14 Maggio 1992

    che apparteneva alla stazione posizionata al Royal Botanic Garden di Edimburgo.
    Il 27 maggio il precedente Record Mensile Scozzese di Edimburgo è stato Uguagliato da Cromdale con +29.0 °C.


    Stazione ferroviaria di Cromdale

    Il 25, caldo anche in Inghilterra, dove si sfioravano i 29°: Southbourne, nella costa sud-occidentale,
    faceva registrare una massima di +28.8 °C. Altre località sopra i 28° nel Regno Unito:
    Bournemouth Airport +28.5 °C, Pembrey Sands +28.2 °C, Aviemore +28.1 °C, Saint Bees Head +28.0 °C.
    In questo caso, lontano il Record Territoriale di Massima Mensile Inglese di +32.8 °C registrato in 4 località:
    il 22 Maggio 1922 a Camden Square (Londra) e il 29 Maggio 1944 a Horsham (West Sussex), Tunbridge Wells (Kent) e a Regent’s Park (Londra).

    Dai dati preliminari esaminati da MET OFFICE (l’Ente Meteorologico britannico) ha comunicato che
    la temperatura media nei primi 28 giorni di maggio 2012 è stata di +10.1 °C, 1 decimo in più rispetto alle medie
    Solitamente le temperature massime in Scozia a Maggio sono tra i 13°/16°C mentre in Inghiletrra le medie si spingono fino ai 19°C.

    By Giuseppe Vitale

    Prossimo articolo:
    Forte ondata di calore in Pakistan. Sfiorati i 50° a Larkana e Moen-jo-Daro. Nuovo Primato Stagionale

  4. #394
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Forte ondata di calore in Pakistan. Sfiorati i 50° a Larkana e Moen-jo-Daro. Nuovo Primato Stagionale

    Di jovi72
    – 1 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time

    Come da copione, da diversi giorni il Pakistan è la nazione più calda del Pianeta.
    Negli ultimi 3 giorni le temperature hanno abbondantemente superato i 48° e ieri hanno sfiorato la soglia psicologica dei 50°.


    Pakistan

    Ma andiamo con ordine. Martedì 29 Maggio è stata Sibi la località pakistana più calda facendo registrare una temperatura massima di +48.5°C (Primato Stagionale Mondiale).
    Sopra la soglia dei 47°: Jacobabad e Noorpur Thal con +47.5 °C mentre Bahawalnagar e Turbat si “fermavano” a +47.0 °C.
    Mercoledì 30 Maggio l’ondata di calore si intensificava e Sibi (103 metri sul livello del mare) vedeva salire il termometro fino a +49.0 °C, per di più afosi.
    Nell’osservazione sinottica delle ore 12 GMT Sibi faceva registrare +48.3° con calma di vento
    e accompagnat da dew point di +29.7, umidità relativa del 37% e wet bulb (temperatura del bulbo bagnato) di +34.4 °C.
    Ciò significa un Heat Index pari a 70 °C!!! Nei prossimi giorni vedremo di monitorare i valori dell’igrometro della stazione pakistana perchè destano qualche sospetto.
    Sibi a tutt’oggi detiene il secondo valore più alto in Pakistan, il quinto in Asia e il sesto Mondiale con i +53.0 °C del 26 maggio 2010.
    +49.0 °C anche a Noorpur Thal, chee condivideva con Sibi, il momentaneo e poco inviadibile, il Primato di località Più Calda al Mondo nel 2012.
    Notevoli i +48.5 °C di Bhakkar e Dadu. Caldo intenso anche a: D.G.Khan e Turbat con +48.0 °C, Sargodha +47.5 °C e Joharabad +47.0 °C.


    moen-jo-daro

    Ma il peggio doveva ancora arrivare, infatti giovedì 31 maggio 2012 la colonnina di mercurio continua a salire
    fino a toccare i +49.5 °C a Larkana e Moen-jo-Daro (detentrice del Record asiatico e secondo valore più alto al Mondo con +53.5 °C il 26 maggio 2010),
    che si spartivano il trono di località più Calde nel mese di Maggio e il provvisorio Primato Stagionale Mondiale.
    Caldo anche a Bhakkar che con +49.0 °C diveniva la Quinta località più calda al Mondo nel 2012.
    A seguire abbiamo: Rohri (minima di +31.0 °C), Sukkur e Turbat +48.5 °C, Dadu +48.2 °C, Noorpur Thal +48.2 °C,
    Pad Idan e Sargodha +47.5 °C
    mentre Bahawalpur Airport, D.G.Khan e Sibi si “limitavano” a far registrare +47.0 °C,
    quest’ultima con circa il 40% di umidità e dew point di quasi +30°C.

    By Giuseppe Vitale


    Prossimo Articolo:
    Maggio 2012 in Australia: tra record di minima mensili, di precipitazioni e tutti gli estremi termo-pluviometrici

  5. #395
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Maggio 2012 in Australia: tra record di minima mensili, di precipitazioni e tutti gli estremi termo-pluviometrici

    Di jovi72
    – 1 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time



    In quasi tutta l’Australia maggio 2012 ha fatto registrare una media pluviometrica inferiore alla media.
    Uniche eccezioni la Tasmania, la parte meridionale di Victoria (tra Port Phillip Bay e South Gippsland),
    la zona sud-orientale costiera del South Australia e buona parte dei Territori del Nord e del Queensland.

    17.0 −40%
    31.6 +4% più basso dal1998
    20.3 −57%
    47.3 −27%
    176.8 +28%
    8.7 −59%
    5.8 −78% 5° valore più bassodall’inizio dei rilevamenti
    10.5 −23%
    24.8 −41%






    Il 25 maggio 2012 caduti alcuni *Record Pluviometrici Giornalieri per il Mese di Maggio*: 332,0mm a Nerad Alert, North Coast Herbert
    317,0mm a Mossman Sud-Alchera Drive, North Coast Barron (precedente 126,0mm del 7/5/1920)
    285,0mm a Port Douglas Warner Street, North Coast Barron (precedente 91,0mm del 16/5/1977)
    255,0mm a Lucinda Township, North Coast Herbert
    244,0mm a Heavy Oil Alert, North Coast Herbert
    215,0mm a Halifax Macrossan Street, North Coast Herbert (precedente 136,0mm del 21/05/1981)
    112,0mm a Stazione Zucchero Meringa Experience, North Coast Barron (precedente 103,6mm a del 20/5/1965).
    97,4mm a Mount Sheridan, North Coast Barron (precedente 36.8mm del 12/05/2006).

    In alcuni casi gli accumuli giornalieri registrati sono stati 3 volte più alti rispetto al precedente record.
    Tra questi, da evidenziare l’accumulo ricevuto dalla città di Port Douglas,
    dove il precedente record giornaliero di maggio è passato dai 91mm ai 285mm, in 118 anni di rilevamenti (inizio pluviometria 1894).
    I 332,0mm registrati a Nerada Alert il 25 maggio, a 43 metri nel Queensland, sono l’accumulo più alto a maggio 2012 in Australia.
    Il Record Giornaliero di Precipitazioni nel mese di maggio appartiene alla stazione di Fortescue,
    a 55 metri slm nel Western Australia, con 593.3mm del lontano 3 maggio 1890.
    Al solito è stata Bellenden Ker Top Station, nel Queensland, la stazione che ha fatto registrare
    i maggiori accumuli mensili in tutta l’Australia. 1062,0 millimetri nel mese di maggio.


    Precipitazioni Maggio 2012

    25 maggio 2012 interessante anche dal dal punto di vista termometrico, quando sono stati registrati diversi *Record Mensili di Minima*.
    I piu importanti a: Broome Airport +8.1°C (prec. +8.4°C del 28/5/66), Streaky Bay 0.0°C (prec. +1.7°C del 25/5/60),
    Victoria River Downs +4.0°C (prec. +4.5°C del 30/5/2006).
    *Record Mensile di Minima Eguagliato* invece a a Perth/Mount Lawley
    dove la temperatura nelle prime ore del mattino
    è scesa fino a +1.3°C (stesso valore del 11 maggio 1914). “Si è trattato del classico freddo “da inversione”,
    con temperature invece elevate nelle ore centrali, tanto che la massima è stata 21,1°C.
    Valori favoriti dall’instaurarsi di una vasta area di alta pressione dopo il passaggio di un incisivo fronte freddo.
    Addirittura vi sono stati, sempre il 25 maggio, alcuni valori negativi nell’area metropolitana, come ad esempio a Jandakot, dove si è scesi fino a -0,6°C.
    Più a sud, Bridgetown è scesa a -2,2°C il 24 maggio e a -1,7°C il 25. -3,1°C la minima a Collie East, -3,4°C a Wandering (120 km a sudest di Perth).
    Sottozero per un pelo (-0,1°C la minima) anche la mite Bumbury, sulla costa. 10,5°C la media delle minime di maggio di Perth, 9,3°C quella di giugno.”

    Il 28 maggio Broome Airport si migliora fissando il record di minima di maggio a +7.7°C.
    La stessa notte, Record di mensile anche a Urandangi con -1.0°C (prec. +0.8°C del 26/5/1967).

    +0.3 −1.6 5° valore più basso
    −0.3 −1.4
    +0.6 −2.5 3° valore più basso
    +0.2 −1.1
    +0.1 +1.1
    +0.7 −1.5 4° valore più basso
    +1.0 −1.2 5° valore più basso
    −0.7 −2.2





    La temperatura più a Alta a Maggio è stata registrata a Mardie, 11 metri nel Western Australia,
    +37.4°C il 13, a 3.2° il Record Mensile di Massima Australiano appartiene a Bidyadanga con +40.6°C del 6 maggio 1990
    mentre la temperatura più bassa a Charlotte Pass (Kosciusko Chalet), a 1755 metri nel New South Wales,
    il 30 con -10.0°C, a 3° esatti dal Record Mensile Australiano detenuto dalla stessa con -13.0°C del 24 maggio 2008.
    La minima più alta è stata rilevata a Bedout Island, nel Western Australia, con +28.0°C il 14,
    a 1.2° il Record Mensile Australiano di +29.2°C a Cockatoo Island del 7 maggio 1967 e a Troughton Island del 6 maggio 1973.

    Invece, la minima più bassa di maggio 2012 è stata registrata alla stazione automatica di Thredbo con -3.1°C il 25,
    a 1957 metri nel New South Wales, a 2.9° dal Record Mensile Australiano che appartiene alla stessa Thredbo con -6.0°C del 28 maggio 2000.


    Media Massime Maggio 2012


    Media delle Minime a Maggio 2012


    Fonte record pluviometrici e medie a cura del Servizio Meteorologico Australiano BOM
    Si ringrazia per i record termometrici Maximiliano Herrera e Giovanni Staiano di MeteoGiornale

    By Giuseppe Vitale

  6. #396
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    APOCALISSE a La Mecca in Arabia Saudita: +51.4°C. Il 2 Giugno 2012 rimarrà scolpito nella storia climatica mondiale.

    Di jovi72

    – 3 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Temperatura Minima di +36.0°C, Massima +51.4°C, Media Giornaliera +41.5°C,
    questi i valori termometrici della giornata che sicuramente passerà alla storia della climatologica Saudita e Mondiale.


    La Kaaba a La Mecca, il più importante luogo sacro dell'Islam (foto Olympia)

    Con +51.4°C registrati ieri, sabato 2 Giugno 2012, La Mecca ha fatto a pezzi il precedente record assoluto di +49.8°C del 10 luglio 1989
    e a solo 6 decimi dal Record Nazionale Saudita di +52.0°C
    registrati all’aeroporto di Jeddah il famoso 22 Giugno 2010
    (che migliorò di 2 decimo il Record Nazionale registrato appena il giorno precedente di +51.8°C),
    quando la stazione marina di Jeddah Università con +51.7°C stabilì il Record Mondiale di Massima Assoluta per una Località Marina.
    In quella famosa 2 giorni la Città Santa fece registrare una temperatura massima di +50.0° orari (21 Giugno 2010), probabilmente arrotondati in eccesso nel Gsod.
    Infatti, nel archivio NOAA, anche il 10 luglio 1989 vengono riportati 50°C
    mentre nel bollettino climatologico ufficiale è riportato +49.8°C: http://www.pme.gov.sa/Makkah.htm.

    La città che diede i natali al profeta Maometto, nel 2010 fece registrare ben
    226 giorni di Temperature Massime consecutive oltre i 100°F (pari a +37.8°C).

    A tutt’oggi, nel 2012, la temperatura massima non scende sotto i 100°F/+37.8°C dall’1 aprile quando si registrarono +37.2°C,
    per un totale provvisorio di 63 giorni consecutivi, ed ancora una volta fa la voce grossa
    facendo registrare la *Temperatura Media Annuale più Alta al Mondo* come Centro Urbano.


    Arabia Saudita

    Facendo la Media tra Temperatura Massima e la Minima il risultato è di +43.7°C.
    La Media delle 9 osservazione sinottiche più gli estremi è di +41.4°C,
    mentre calcolando la Temperatura Media comprendendo tutti i synop e i metar orari è di +41.6°C.
    Comunque sia, si è trattato di una Temperatura Media mostruosa.

    Tornando a ieri, la temperatura massima di +51.4°C è stata raggiunta attorno le 14 e 30 con foschia densa, umidità relativa intorno al 8%,
    dew point circa +8°C, wet bulb (temperatura del bulbo bagnato) +23.8°C e venti a regime di brezza leggera dall’entroterra (OSO/SSO)

    che hanno favorito l’effetto favonico. La pressione atmosferica era di 1003hPa e visibilità di 8km.

    Inoltre i +51.4°C registrati ieri a La Mecca, eclissano il *Primato Stagionale di Massima Annuale*
    di +49.5°C delle Pakistane Larkana e Moen-jo-Daro del 31 Maggio scorso,
    quest’ultima detentrice del record di caldo asiatico assoluto e del secondo valore termico più alto al mondo
    ,
    con gli storici +53.5° stabiliti il 26 maggio 2010.




    A livello Mondiale, il Record di Massima di Giugno è di +53.3°C ed appartiene alle statunitensi
    Death Valley (California) del 30 Giugno 1994 e a Lake Havasu City in Arizona del 29 Giugno 1994.
    Altre località che hanno raggiunto o superato i +52° nel Mondo a Giugno:
    +53.1°C registrati a Salaibya nel Kuwait il 15 Giugno 2010
    (attuale record di giugno in Asia);
    +52.8°C a Jacobabad in Pakistan il 12 Giugno 1919, a Gold Rock Ranch (di nuovo nella Death Valley in California/USA)
    e a
    Fort Mojave in Arizona/USA entrambe a fine Giugno 1994;
    Poi,
    +52.6°C ad Abdaly in Kuwait il 14 Giugno 2010;
    +52.5°C a Jacobabad in Pakistan il 5 e il 7 Giugno 2003, a Salaibya in Kuwait l’1 Giugno 2011;
    +52.3°C ad Abdaly in Kuwait il 15 Giugno 2010;
    +52.2°C a Mecca (Southern Coachella Valley, California/USA) il 26 Giugno 1990,
    a
    Bullhead City in Arizona/USA il 28 Giugno 1984 e il 29 Giugno 1994, alla Death Valley (California/USA) il 27/28 Giugno e il 16 Giugno 2000.
    Infine,
    +52.0°C registrati a Jacobabad (Pakistan) il 18 Giugno 1992, a Salaibya (Kuwait) il 28 Giugno 2009,
    a Bassora (Iraq) il 14 Giugno 2010, a Abadan (Iran) il 14 Giugno 2010 e a Jeddah Airport (Saudi Arabia) il 22 Giugno 2010.

    La lista completa delle Località più Calde al Mondo qui:



    Si ringrazia per la segnalazione dei +51.4°C di La Mecca Maximiliano Herrera


    By Giuseppe Vitale
    Ultima modifica di jovi72; 04/06/2012 alle 02:06

  7. #397
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    40 giorni di caldo….in India!!! Tra record assoluti e mensili. Caldo quasi record anche nella Cina meridionale e in Nepal

    Caldo storico nella terza decade di aprile 2012 a Port Blair, capoluogo del distretto di Andaman Meridionale e capitale dei due arcipelaghi nell’Oceano Indiano delle isole Andamane e Nicobare….

    Articolo completo su: Record Meteorologici in Real Time….quasi!!!

  8. #398
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    A Coruna
    Messaggi
    476
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Stoccolma, record di temperatura massima più bassa di giugno, 6ºC

    Stockholm sees coldest June day in 84 years - The Local

  9. #399
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    40 giorni di caldo….in India!!! Tra record assoluti e mensili. Caldo quasi record anche nella Cina meridionale e in Nepal

    Di jovi72
    – 3 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Port Blair, Capitale isole Andamane e Nicobare


    Caldo storico nella terza decade di aprile 2012 a Port Blair, capoluogo del distretto di Andaman Meridionale
    e capitale dei due arcipelaghi nell’Oceano Indiano delle isole Andamane e Nicobare.
    Dal 21 al 29 aprile le temperature massime hanno superato tutti i giorni i 34°.
    I giorni più caldi sono stati dal 26 al 28 quando la colonnina di mercurio ha toccato e superato la soglia dei 36°:
    +36.0°C giovedì 26, +36.4°C venerdì 27 e *Record Assoluto di Massima Eguagliato* (stesso valore del 10 maggio 2010),
    e +36.3°C sabato 28 a solo 1 decimo dal record.


    Yuanjiuang

    Da fine aprile ci spostiamo a venerd’ 4 maggio nella Cina meridionale, quando Yuanjiuang con +42.4°C di massima
    fece registrare la temperatura più alta della Repubblica Popolare Cinese e sfiorò
    per soli 4 decimi il Record Assoluto di +42.8°C registrato in due occasioni, nel 1957 e nel 1958.
    Record successivamente avvicinato anche il 14 e il 20 maggio, rispettivamente con +41.5° e +41.4°C.
    Torniamo in India, dove mercoledì 16 maggio, per la prima volta quest’anno, veniva superata la soglia dei 45°C.
    Ganganagar
    (nello stato del Rajasthan, confinante con il Pakistan) e Allahabad
    facevano registrare rispettivamente +45,7° e +45,5°C, seguiti dai +44,7°C di Agra.

    Giovedì 17 maggio
    veniva superato il muro dei 46°C a Allahabad, nello stato di Uttar Pradesh nel nord dell’India,
    con +46,3°C. Sopra i 45°C: Varanasi +45,6°C, Jharsuguda +45,1°C e Ramgundam +45,0°C.
    Ma le notizie più importanti dall’Asia arrivavano dal Nepal, dove Nepalganj con +44,0°C
    si portava a 2,4°C dal Record Nazionale di +46.4°C che appartiene a Dhangadi del 16 giugno 1995.

    Venerdì 18 maggio
    le stazioni più calde erano state Allahabad, di nuovo +46.3°C, Rentachintala +45.6°C e Ramgundam +45,3°C.

    Sabato 19 maggio
    veniva sfiorata l’asticella dei 47° a Rentachintala (anch’esso nello stato di Uttar Pradesh) con +46,9°C.
    Sopra i 45° a: Ramgundam con +45,6°C e +45,2°C a Ongole.

    Domenica 20 maggio
    , quasi Record a Chennai (ex Madras e capitale dello stato federato del Tamil Nadu) con +43,4°C
    si portava a solo 1.6°C dal suo record assoluto di +45,0°C.


    Giovedì 24 maggio in India
    veniva toccata la soglia dei 47°, infatti la nord-orientale Rentachintala faceva registrare
    una massima di +47,0°C. Seguivano i +46.5°C di Ramgundam, Nagpur +46,2°C
    mentre Allahabad chiudeva, il cerchio delle stazioni più calde, con +46,0°C.

    Venerdì 25 maggio
    caldo sempre più feroce in India e il muro dei 47° veniva
    definitivamente abbattuto da Allahabad con una massima di +47,2°C.
    Notevoli anche i +46,9°C di Nagpur e Rentachintala, +46,6°C a Machilipatnam e i +46,1°C di Agra.


    Dehradun Hill Station

    Dopo una pausa di qualche giorno, con temperature comunque sempre sopra i 45/46°C, mercoledì 30 maggio 2012
    la citta indiana di Dehradun, capitale dello stato del Uttarakhand, con +43.1°C faceva registrare il *Nuovo Record Mensile di Massima*
    superando di 3 decimi il precedente record di +42.8°C del 27 maggio 1988 e sfiorando
    per soli 8 decimi il Record Assoluto di +43.9°C
    che appartiene al tempo coloniale del 4 giugno 1902.
    Dehradun si trova ad una altezza collinare ed è meta di turismo locale,
    per chi non ha tempo e denaro di andare sull’Himalaya e spesso scappa dal caldo.
    Oltretutto i paesaggi sono molto belli e la città è molto più pulita della maggior parte delle metropoli indiane.
    Lo stesso giorno, caldo quasi Record anche nella settentrionale Amritsar, che registrava +47,0°C.
    Solo Ganganagar, in India, faceva registrare una temperatura più alta, +47,4°C. +45,0°C anche a New Delhi.

    Giovedì 31 maggio era Allahabad la località più calda del paese con +47,8°C, a solo dal record di +48,8°C.
    Sopra i 47° anche Amritsar (+47,6°C a solo 2 decimi dal record assoluto di +47,8°C del giugno 1995)
    e Agra (+47,1°C).
    Intanto, New Delhi toccava +45,4°C.


    Kakinada beach

    Dopo tanti tentativi, sabato 2 giugno 2012 era il gran giorno. Kakinada, nello stato di Andhra Pradesh,
    grazie a venti caldi occidentali e alla bassa umidità, raggiungeva +47,4°C, così faceva registrare il *Nuovo Record Assoluto di Massima*
    superando di 2 decimi lo storico record di +47.2°C del lontano 8 giugno 1923.
    Comunque, la località più calda del 2 giugno era l’onnipresente Allahabad con +47,7°C.
    Il Record Nazionale Indiano è uno dei più antichi, risale addirittura al 25 Maggio 1886
    ed è di +50.6°C registrato a Pachpadra, nello stato del Rajasthan.


    Per gli amanti del caldo afoso consiglio di dare un’occhiata a queste stazioni indiane.
    Siamo agli stessi livelli delle stazioni di Bangkok:

    43189: Kakinada (India)

    43185: Machilipatnam (India)

    43150: Cwc Vishakhapatnam / Waltair (India)


    By Giuseppe Vitale



    Prossimi Post:

    La Mecca ci prende gusto. Lunedì scorso ha Eguagliato il Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia


    Oltre 48° a Dongola in Sudan. Sfiorato il Record Nazionale

  10. #400
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Oltre 48° a Dongola in Sudan. Sfiorato il Record Nazionale

    Di jovi72
    – 10 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time e UNIMETEO


    I resti del sito dove ebbe luogo il trattato di Baqt a Dongola

    Caldo quasi storico in Sudan lunedì 4 Giugno 2012. La stazione aeroportuale di Dongola,
    piccola cittadina sulle rive del Nilo e capitale dello stato del Nord, ha raggiunto una temperatura massima di +48.2°C
    a solo 1.5° dal Record Nazionale di +49.7°C del 22 Giugno 2010 che le appartiene.

    Lo stesso giorno Karima faceva registrare +46.5°C, +46.0°C ad Abu Hamed e +45.0°C a Wadi Halfa.
    La temperatura media delle massime annua a Dongola in Sudan è di +36.4°C delle minime +18.2°C.
    Il mese più caldo è Giugno con una media delle massime di +43.7°C mentre il mese più freddo è Gennaio con +8.5°C.
    Solo 12.3mm le precipitazione medie annue. Il “mese più piovoso” è Settembre con 7.7mm
    mentre Dicembre e da Febbraio a Maggio la media è di 0mm.
    Sotto il millimetro mensile gli accumuli a Gennaio, Giugno, Ottobre e Novembre.

    Clima Dongola, Sudan (Fonte: World Climate Guide | Historical Weather Averages for Travel Agents, Travellers & Holiday-makers)


    By Giuseppe Vitale

    Prossimi post:

    Continua il gran caldo in India. Nello stato di Orissa un Nuovo Record Assoluto. A Balassore sfiorato per pochi decimi lo storico record di 112 anni fa’!!!

    e La Mecca ci prende gusto. Lunedì scorso ha Eguagliato il Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •