Ottimo lavoro Stefano, scoperto l'arcano
Antartide ancora in evidenza
Confermato il ***Nuovo Record di Massima Assoluto***
stabilito dalla stazione italo-francese Concordia,
a oltre 3230mt di quota, nel Plateau antartico.
La temperatura massima alle ore 9 GMT di
giovedì 12 gennaio 2012 ha toccato i -15.9°C,
superando nettamente il precedente record assoluto
della stazione che apparteneva
al 28 novembre 2007, alle ore 10 GMT, con -16.9°C.
Ieri, venerdì 13 gennaio, sfiorato nuovamente
il record per soli 4 decimi, alle ore 7 GMT è stata registrata la
*Seconda Temperatura Più Alta dall'inizio dei rilevamenti* con -16.3°C.
Concordia è una delle stazioni più fredde del continente antartico.
Il record di minima assoluta della stazione italo-francese
è del 13 agosto 2010 con -84.7°C,
mentre il record di minima continentale, e di conseguenza mondiale,
appartiene alla mitica stazione russa
Vostok con -89.2°C registrati ill 21 luglio 1983.
By Giuseppe Vitale
Freddo storico, in piena estate, nella terra dei marsupiali
E' stata riscritta la storia meteorologica mensile in Oceania, tra la sera di
mercoledì 11 e la mattina di giovedì 12 gennaio 2012, in alcune stazioni
australiane del nord-est dello Stato di Victoria e la parte orientale del New South Wales.
Le bassissime temperature hanno stracciato i precedenti record di minima
e di massima bassa mensile.
Giornata di gelo l'11 gennaio a Mount Hotham, a 1849mt slm nello Stato di Victoria,
con +0.6 °C di temperatura massima stabilisce il
***Nuovo Record Mensile di Massima Bassa*** per l'Australia e l'intera Oceania.
Il precedente record di massima bassa di gennaio a Mount Hotham era di +1.9°C del 9 gennaio 1994.
Ma la stazione Mount Hotham non è stata l'unica località ad aver fatto registrare temperature da record.
Questa la lista completa delle località che hanno stabilito l'11 gennaio 2012
il *Nuovo Record Mensile di Massima Bassa*:
Tidbinbilla (700mt, nell'Australian Capital Territory) +13.0°C,
preced. record massima bassa +14.5°C dell'8 gennaio 1990 (anni di rilevamenti: 27);
Thredbo Top Station (1957mt, nel New South Wales) +1.3°C,
preced. record massima bassa +1.9°C dell'11 gennaio 1983 (anni di rilevamenti: 32);
Mount Buller (1707mt, Stato di Victoria) +0.9°C,
preced. record massima bassa +3.0°C dell'8 gennaio 1994 (anni di rilevamenti: 25);
Mount Hotham (1849mt, nello Stato di Victoria) +0.6°C,
preced. record massima bassa +1.9°C del 9 gennaio 1994 (anni di rilevamenti: 21).
C'è da precisare che alcune stazioni montane dell'Oceania hanno una storia di archiviazione sotto i 20 anni.
Ancor più freddo la notte del 12 gennaio 2012.
Nell'immagine sottostante la lista delle stazioni che hanno fatto registrare il
*Nuovo Record di Minima Mensile*, redatta dall'ente meteorologico australiano (BOM):
Infine, la mappa delle anomalie delle temperature massime registrate l'11 gennaio 2012
rispetto alle medie di gennaio 1961/1990:
Fonte Records: http://www.bom.gov.au/climate/curren...ents/scs36.pdf
Speciali ringraziamenti per la segnalazione: Maximiliano Herrera
By Giuseppe Vitale
Dopo la breve pausa, con il post dei record di freddo mensili
caduti in Australia qualche giorno fa',
torniamo alla normalità con record assoluti freschi freschi,
forse meglio dire caldi caldi.
Non si placa l'ondata di "calore" storica in Antartide
E' nuovamente la stazione italo-francese Concordia a far parlare di sè,
con il ***Nuovo Record Assoluto di Massima*** stabilito ieri,
sabato 14 gennaio 2012, quando la colonnina di mercurio
è salita fino a -15.8°C.
In pochi giorni il precedente record assoluto è stato retrocesso al 4° posto
dei giorni più caldi dall'inizio dei rilevamenti (gennaio 2005).
Queste le giornate in cui Concordia ha superato la soglia dei -20°C,
aggiornata al 14 gennaio 2012:
-15.8°C sabato 14 gennaio 2012;
-15.9°C giovedì 12 gennaio 2012;
-16.3°C venerdì 13 gennaio 2012;
-16.9°C mercoledì 28 novembre 2007;
-18.2°C domenica 1 gennaio 2006;
-18.8°C venerdì 10 dicembre 2010 (massima oraria);
-19.4°C giovedì 11 gennaio 2007;
-19.7°C sabato 31 dicembre 2005;
-19.9°C domenica 30 dicembre 2007.
Inoltre, bisogna tenere presente che, prendendo in esame
le rilevazioni orarie della stazione, da gennaio 2005 a oggi,
sono state meno di 30 le ore in cui la temperatura
è stata superiore ai -20°C, molte delle quali in questi giorni.
Intanto, altre brutte notizie arrivano dall'Emisfero Australe,
con nuovi record assoluti di massima e di minima alta caduti in Argentina,
ma di questo ne parlerò nel prossimo post.
Fonte Archivi: NOAA e Indice
Segnalazione Record: Max Herrera
Giuseppe Vitale
Come promesso ecco le notizie dei record argentini.
Caliente Argentina
Nei primi 14 giorni del 2012 l'Argentina ha vissuto l'ondata di calore
più potente degli ultimi 50 anni:
Domenica 8 gennaio 2012 epocale a San Antonio Oeste,
città portuale situata sulla costa atlantica.
La stazione aeroportuale, del Servicio Meteorologico Nacional,
dopo aver fatto registrare nella notte il
***Nuovo Record di Minima Alta*** con +31.5°C,
distruggendo di 3.5° il precedente record di +28.0°C del 6 gennaio 1968,
risultando ***Una delle Minime Più Alte Mai Registrate in Sudamerica***,
nelle ore più calde della giornata il termometro schizzava fino a +42.1°C,
facendo registrare il ***Nuovo Record di Massima Assoluta***.
Ben +36.8°C la temperatura media dei synop a fine giornata, anch'essa,
***Nuovo Record Assoluto*** per la stazione,
con indice di umidità relativo medio del 13.9%.
Caldo torrido anche sabato 14 gennaio, con temperatura salita fino a +42.0°C
e Nuovo Record sfiorato per solo 1 decimo.
Le medie delle massime di gennaio a San Antonio Oeste sono
di circa +31° mentre le minime si attestano attorno i +16/+17°C.
5 i giorni di pioggia con 17mm di media mensile.
Molto caldo e record di minima alta nelle 24 ore (+28.2°C)
sfiorato anche nella capitale Buenos Aires,
tra lunedì 9 gennaio e martedì 10 gennaio.
La stazione aeroportuale Ezeiza, il 9 gennaio alle ore 18,
faceva registrare la massima giornaliera di +38.8°C e
seguiva una minima notturna di +29.4°C.
Impressionanti i +34°C registrati all'1 di notte con il 41% di umidità.
La massima del 10 gennaio toccava i +39.0°C per scendere,
nel rilevamento delle ore 16, a +24°C grazie all'avvento
della brezza marina (fino alle 15 la temperatura era di +32°C).
***Nuovo Record Assoluto di Massima***, sabato 14 gennaio 2012,
anche alla stazione aeroportuale di Comodoro Rivadavia,
nella provincia di Chubut in Patagonia, quando la temperatura ha toccato i +40.2°C.
Superato di 8 decimi il precedente record assoluto di +39.4°C del 17 gennaio 1964.
***Nuovo Record Assoluto di Massima*** anche a Paso de Indios,
a 460mt slm sempre nella provincia di Chubut in Patagonia, con +39.9°C.
Inoltre:
+26°C nelle Isole Falkland e record nuovamente sfiorato nell'isola di Weddel,
tra il Continente Antartico e l'America Meridionale.
Fonte: Servizio Meteorologico Argentino Servicio Meteorológico Nacional
Speciali Ringraziamenti a: Max Herrera
By Giuseppe Vitale
*Freddo da Record nella Penisola Ellenica*
Mentre la Groenlandia a iniziato il 2012 con anomalia positive pazzesche,
l'Europa non riesce a scendere sotto i -33.0°C, la Siberia finora si è spinta fino a -55.8°C,
il Canada a malapena ha sfondato il muro dei -50°, mentre, fanno impressione
i +47.5° registrati in Australia, i quasi +29° in Spagna in pieno inverno,
i +45.6° in Sudafrica, i +39° in Messico e i +43.5°C in Argentina,
arrivata finalmente una bella notizia, per tutti i freddofili del Mondo, dalla Grecia.
Il ***Nuovo Record di Minima Assoluto*** è stato registrato presso la stazione greca di Florina,
a 643mt slm nella periferia della Macedonia occidentale.
Martedì 17 gennaio 2012, il termometro nella cittadina ellenica, al confine tra Albania e Macedonia,
è sceso fino a -25.1°C, distruggendo di oltre 3° il precedente record assoluto del 6 gennaio 1993 con -22.0°C.
Una puntualizzazione sul dato di Florina:
Purtroppo, la stazione non esisteva, quando ci furono le più importanti ondate di freddo in Grecia, nel 1954 e 1963.
Probabilmente avrebbe potuto scendere facilmente sotto i -30°C in quegli anni.
Dall'1 al 17 gennaio 2012 sono caduti 7 record assoluti di caldo e 1 freddo.
Inoltre, c'è da considerare che molti record di massima stabiliti in stazioni antartiche, ad esempio Concordia,
e del Sudafrica non sono stati considerati tali a causa della storia relativamente breve,
sotto i 30 anni di archivio termometrico.
Molto freddo, ma non da record, anche in Macedonia
(-27.2°C a Bitola, Berovo -21.0°C, Lazaropole -18.4°C, Skopje -10.7°C, -9.8°C a Demir Kapija),
in Albania (Peshkopi -14.8°C, Korca -14.4°C, Gjirokastra e Kukes -9.0 °C) e in
Turchia (Afyonkarahisar/Meydan -23.1°C, Kirsehir -20.6°C, Sivas -19.3°C,
Kayseri/Erkilet -19.1°C, Yozgat -17.2°C, Eskisehir -16.4 °C, Kutahya -16.3°C,
Corum -15.6°C, Tokat -15.3°C, Kastamonu -13.7°C, Ankara/Esenboga -12.5°C,
Nigde -12.4 °C, Bolu -12.2°C....
Fonte Record: Max Herrera
Fonte altri Dati: Entrada de Ogimet
By Giuseppe Vitale
La regina delle piogge nel 2011 in Queenland/Australia
Gli ultimi 2 anni nell'Australia orientale sono stati contraddistinti dalla Niña,
ciò ha comportato temperature più basse e forti precipitazioni.
Tra tutte le stazioni australiane quella che si è distinta a livello pluviometrico
è stata Bellenden Ker Top (a 1545mt Slm).
Alla stazione, posta sul Mount Bellenden Ker (seconda montagna più alta del Queenland),
appartiene il ***Record Australiano di Accumuli Annuali*** con 12461.0mm registrati nel 2000
e con tale valore si piazza al *27° posto come Località Mondiale Più Piovosa di Sempre*.
Ebbene, negli ultimi 24 mesi la località australiana non ha finito di stupire, cumulando 10078.0mm nel 2011
(oltre il 27% in più rispetto alla media annua) e 12438.4mm nel 2010
(secondo valore di sempre per l'Australia e 28° posto nella classifica Mondiale di tutti i Tempi),
per un totale di 22516.4mm, stabilendo il ***Nuovo Record Assoluto di Accumuli in 2 anni*** per la stazione.
Nonostante tutto, lontano il record assoluto di accumuli australiano nei 24 mesi
che appartiene Bartle Frere (a 1612 mt Slm), sempre nel Queenland, con 24127mm registrati tra il 1999 e 2000.
A oggi, il record mondiale di accumuli in 2 anni appartiene alla località indiana,
nel Meghalaya (India nord-orientale), Cherrapunji con 40768mm cumulati negli anni 1860 e 1861.
Cherrapunji che si piazza "solo" al secondo posto nella speciale classifica
di "pisciatoio annuale" con 26461.2mm
cumulati tra l'1 agosto 1860 e il 31 luglio 1861, al 4° posto nel 1974 (24555.3mm)
e al 5° posto con gli accumuli di tutto il 1861 (22992mm).
Stazione indiana che si rifa' con i record pluviometrici mondiali...
mensile: 9300mm cumulati tra l'1 e il 31 luglio 1861 e 8204.7mm nella stazione dell'Osservatorio tra l'1 e il 31/07/1974;
2 mesi: 12767mm cumulati tra giugno e luglio 1861;
3 mesi: 16369mm cumulati tra maggio e luglio 1861;
4 mesi: 18738mm cumulati tra aprile e luglio 1861;
5 mesi: 20412mm cumulati tra aprile e agosto 1861;
6 mesi: 22456mm cumulati tra aprile e settembre 1861;
11 mesi: 22990mm cumulati tra gennaio e novembre 1861.
Tornando alla stazione australiana, nello Stato del Queenland, Bellenden Ker Top,
questi alcuni record che ancora le appartengono:
1141.0mm nelle 24 ore furono cumulati il 4 gennaio 1979 (al 30° posto mondiale di tutti i tempi),
dopodiché troviamo l'1 febbraio 1977 con 810.0mm, 780.0mm il 9 gennaio 1998,
756.0mm registrati nella stazione a valle il 5 gennaio 1979 e 630.0mm il 23 novembre 1989.
Il record assoluto mondiale di accumuli nelle 24 ore appartiene a Foc Foc,
nell'isola di Réunion, nell'Oceano Indiano, con 1825.0mm registrati tra il 7 e l'8 gennaio 1966.
Bellenden Ker Top, entra nei primi 10, per quanto concerne gli accumuli registrati nell'arco delle 48 ore.
Infatti, la stazione cumulò 1947mm tra il 4 e il 5 gennaio 1979 (9° posto)
e 1870mm nel febbraio 1999 (10° posto mondiale).
Il record mondiale nelle 48 ore appartiene alla sopra citata stazione indiana
Cherrapunji Observatory con 2493mm cumulati tra il 15 e 16 giugno 1995.
Bellenden Ker Top risulta anche nelle classifiche mondiali degli accumuli nei 3 e 8 giorni,
rispettivamente con 2516.9mm tra il 4 e il 6/01/1979 (8° posto) e 3847mm tra l'1 e l'8/01/1979 (3° posto).
Si ringrazia il sito Geoclimatic per i dati mondiali pluviometrici e
l'Ente Meteorologico australiano, BOM, per i dati di Bellenden Ker Top:
Bureau of Meteorology - Home Page
By Giuseppe Vitale
Record mensile di massima ieri a Nizza che con +22,5°C batte i +22,2°C del 24 Gennaio 1959, molto calda anche Cannes con +21,9°C di cui però non sono riuscito a trovare il record.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
*Record di caldo in Costa Azzurra, Francia*
20 gennaio 2012 iscritto negli annali a causa del forte aumento
delle temperature che ha interessato soprattutto la Francia sud-orientale.
*Nuovo Record Mensile di Massima* a Nizza.
L'aria favonizzata, scesa dalle Alpi Marittime,
ha fatto salire la colonnina di mercurio fino a +22.5°C.
Battuto di 3 decimi il precedente record mensile di +22.2°C del 2 gennaio 1959.
*Nuovo Record Mensile di Massima* anche a Cannes con +21.8°C,
che superato di 1 decimo il precedente record di +21.8°C del 24 gennaio 1959
e ad Antibes che ha registrato una massima di +22.2°C.
Sempre in Costa Azzurra toccati +18.0°C nella famosa località balneare Hyères-les-Palmiers.
Lontano il Record Assoluto di Massima Francese di gennaio che appartiene a Solenzara,
piccolo località della Corsica meridionale, con +25.5°C registrati il 2 gennaio 1962.
Temperature miti anche nella regione di Linguadoca-Rossiglione,
dove si sono toccati i +18°, nonostante forti raffiche di maestrale o tramontana.
Altre località con temperature particolarmente miti il 20 gennaio 2012 in Francia, oltre le sopra citate:
+17.8°C a Le Luc, +17.2°C a Istres e Nimes, Beziers +17.0°C,
+16.8°C a Tolone, +16.6°C a Montpellier, Perpignan +16.4°C,
+16.1°C a Marsiglia e +15.8°C a Sète.
Ringraziamenti a Stefano Riccio per la segnalazione
By Giuseppe Vitale
Freddo storico in India
Signori, finalmente il generale inverno si è fatto vivo.
Storica ondata di freddo ha colpito l'India a metà della seconda decade di gennaio.
Tanto storica da far crollare ***4 Record Assoluti di Minima***.
Gli stati più colpiti sono stati quello di Andhra Pradesh,
nell'India centro-orientale che si affaccia sul golfo del Bengala
e quello di Karnataka, nell'India sud-occidentale.
Questi i ***Nuovi Record Assoluti di Minima*** registrati lunedì 16 gennaio 2012:
Adilabad (Andhra Pradesh) +3.7°C il 14 gennaio
Nizamabad (Andhra Pradesh) +4.0°C
Madikeri (Karnataka ) +4.8°C, in 132 anni di rilevamenti
Mysore (Karnataka) +7.7°C, in 120 anni di rilevamenti
Una precisazione: ci sono dubbi sui record assoluti di Adilabad e Nizamabad.
Nel prossimo post speriamo di fugarli.
Lo stesso giorno a Bangalore sono stati registrati +7.7°C, la temperatura più bassa degli ultimi 19 anni a gennaio.
Freddo anche a Ramagundam e Medak, dove la temperatura è scesa fino +7°C,
mentre ad Hyderabad si sono toccati i +10°C a fronte di un record assoluto di +6.1°C.
Fonte: South shivers: 7 die in AP; Karnataka coldest in 100 yrs - Times Of India
Ringraziamenti per la segnalazione: Max Herrera e Giovanni Staiano (MTG)
By Giuseppe Vitale
Aggiornamento 29 gennaio 2012
Annullati i record registrati in India di:
Madikeri (Karnataka), che a metà gennaio aveva fatto registrare una temperatura di +4.8°C.
Probabilmente la stazione ha eguagliato il record mensile, ma sarà più preciso fra un po' di giorni.
Stessa sorte, se non peggio, per Adilabad (Andhra Pradesh) che il 14 gennaio 2012 aveva registrato una minima di +3.7°C.
Il reale record assoluto è di +2.8°C stabilito o nel 1884 o nel 1886.
Ultimo appunto su Nysore.
La stazione indiana qualche anno fa' è stata spostata e probabilmente è stata installata in una zona più fredda rispetto a prima.
Infatti negli ultimi 3 anni ha battuto diversi record mensili senza che ci siano state ondate di freddo storiche nell'area.
Domani ci rifaremo con il nuovo record di minima assoluto caduto lo scorso 27 gennaio in Sicilia.
Ringraziamenti a Max Herrera per la segnalazione dei record indiani
By Giuseppe Vitale
Segnalibri