Pagina 41 di 68 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 673
  1. #401
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    La Mecca ci prende gusto. Lunedì scorso ha Eguagliato il Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia

    Di jovi72
    – 10 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time e su Unimeteo


    Masjid al-Hara a La Mecca, la moschea più grande del mondo (immagine di repertorio)

    Di nuovo alla ribalta la città Santa. Dopo il *Nuovo Record di Massima Assoluto* di +51.4°C registrati sabato 2 Giugno,
    a soli 6 decimi dal Record Nazionale dell’Arabia Saudita di +52.0°C detenuto da Jeddah e registrati il 22 Giugno 2010,
    La Mecca (370 metri Slm) lunedì 4 giugno ha *Eguagliato il Record Mondiale di Temperatura Più Alta con Pioggia* con +43°C.


    Immagine satellitare Arabia Saudita delle 14:10 ora locale (11:10 UTC) 3 ore prima che il temporale colpisse La Mecca il 4 Giugno 2012 (fonte immagine: NASA)

    La giornata era stata caratterizzata da polvere diffusa, visibilità ridotta a 9km e temperatura
    schizzata a +48.0°C poco dopo le 14 con il 12% di umidità (dew point +12°C e wet bulb +23.9°C).
    Da notizie ufficiose sembra che le prime gocce di pioggia siano cadute poco dopo le 16 con
    temperatura di +45°C e 20% di u.r.
    (dew point +17°C e wet bulb +25°C), ma al momento non si hanno riscontri ufficiali,
    per poi trasformarsi in temporale con pioggia nella rilevazione delle 17 con +43°C e calma di vento.
    Solo il 18% l’umidità relativa
    (dew point +14°C e wet bulb +23°C).
    Dal radiosondaggio di Al Midinah si è scoperto che la temperatura alla quota di 1000 metri era addirittura di +36°C!!!
    Alle 18 la temperatura scese a +40.0°C com 19% di u.r. (dew point +12.0°C e wet bulb +22°C),
    pioggia debole e bava di vento da Est per definitivamente cessare nella rilevazione delle 19.
    Se fosse vero che le prime gocce di pioggia sono cadute poco dopo le 16, con temperatura attorno i +44°/+45°, si tratterebbe del nuovo record mondiale.

    La Moschea Koutoubia (Arabo: جامع الكتبية‎) a Marrakech in Marocco

    Quasi record anche il tasso di umidità, solo il 18%, il 4% in più dal record mondiale di Marrakech del 10 Luglio 2010
    quando in 30 minuti (dalle 16:30 alle 17) l’aeroporto Menara (a 470 metri Slm) passo da cielo parzialmente nuvoloso, +45°C,
    12% rh (dew point +9°C e wet bulb +), vento 13 km/h da nord-ovest e visibilità 10km a temporale con pioggia,
    visibilità che si ridusse a 5km a causa del temporale, temperatura +43°C, umidità del 14% (dew point +10°C)
    e vento proveniente dai quadranti meridionali oltre 24km/h in intensificazione.

    Nell’osservazione delle 18 la temperatura crollo di 10° a causa dei forti venti da Est (raffiche a 63km/h)
    e della pioggia portandosi a +33°C con il 43% (dew point +19°C).
    Quel giorno Marrakesh raggiunse una temperatura massima di +45.2°C,
    con cielo parzialmente nuvoloso, 12% di u.r., dew point +9°C e wet bulb +22°C.
    Ufficiosamente, ma non ci sono osservazioni precise, si dice che anni fa’ qualche goccia
    sia riuscita a cadere nella depressione Danakil in Etiopia con +46°C.


    Depressione Danakil in Etiopia

    Si ringrazia per la segnalazione Maximiliano Herrera e l’utente spritz82 del sito UNIMETEO


    Prossimi post:

    Continua il gran caldo in India. Nello stato di Orissa un Nuovo Record Assoluto. A Balassore sfiorato per pochi decimi lo storico record di 112 anni fa’!!!

    Tutti i Record Pluviometrici Italiani


    By Giuseppe Vitale

  2. #402
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Continua il gran caldo in India. Nello stato di Orissa un Nuovo Record Assoluto. A Balassore sfiorato per pochi decimi lo storico record di 112 anni fa’!!!

    Di jovi72
    – 10 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time



    Lunedì 4 Giugno 2012 ancora caldo inteso in India. A seguire le stazione che hanno superato i 45°:
    Allahabad/Bamhrauli +46.9 °C, Kakinada +46.5 °C, Bankura +46.1 °C, Bhubaneswar +45.9 °C,
    Hanamkonda +45.6 °C, Rentachintala +45.5 °C e Machilipatnam +45.3 °C. Tra queste si evidenziano i +45.9 °C registrati a Bhubaneswa,
    nello stato di Orissa nell’India centro-orientale, che si portava a solo 6 decimi dal record assoluto.

    Tempio di Kuruma a Bhubaneswar

    Martedì 5 erano ben 8 le stazioni indiane che valicavano il muro dei 45°: Bhubaneswar +46.7 °C,
    Vijayawada/Gannavaram +46.1 °C, Balasore +46.0 °C, Bankura +46.0 °C, Rentachintala +45.8 °C,
    Allahabad/Bamhrauli +45.4 °C, Machilipatnam +45.3 °C e Jharsuguda +45.2 °C.
    Proprio Bhubaneswar, oltre ad aver fatto registrare la temperatura più alta in India,
    faceva registrare il *Nuovo Record Assoluto di Massima* con i +46.7 °C superando di 2 decimi
    il precedente record di +46.5 °C del 22 Maggio 1972.

    +32.6 °C e +22.2 °C rispettivamente la temperatura media annua delle massime e delle minime.
    Il mese più caldo è maggio con una media delle massime di +37.2 °C (la media di giugno è di +35.3 °C)
    mentre i mesi in cui si registrano le minime più basse sono dicembre e gennaio con una media di +15.6 °C.
    La media delle precipitazioni annua è di 1492mm con il mese più piovoso agosto con 389mm mentre quello più secco è gennaio con 4mm.
    Tassi di umidità abbastanza alti. La media annua è poco superiore al 70%, il picco si raggiunge nei mesi di luglio,
    agosto e settembre con una media giornaliera compresa tra l’83 e 85% e temperatura media tra i +28.4° e i +28.7°.


    Tempio di Chandaneswar nel distretto di Balasore vicino a Digha

    Sempre martedì 5 giugno, a solo 7 decimi da uno dei più antichi record indiani (+46.7 °C del 1895),
    i +46.0 °C registrati a Balasore, sempre nello stato di Orissa.


    Si ringrazia Max Herrera

    Prossimi Post, che potete leggere nel mio blog: i Record Pluviometrici Italiani e
    Tutta l’Africa australe nella morsa del gelo. Freddo record in Zimbabwe!!!


    By Giuseppe Vitale

  3. #403
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tutta l’Africa australe nella morsa del gelo. Freddo record in Zimbabwe!!!

    Di jovi72
    – 14 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time e su Unimeteo


    Karoi

    Ondata di freddo molto estesa ha interessato l’Africa australe, dovuta a una vastissima area di alta pressione alimentata da aria fredda in quota.
    La scarsa ventilazione e l’aria molto secca ha favorito forti inversioni notturne.
    Gli stati maggiormente interessati sono stati Sudafrica, il Botswana, lo Swaziland, la Namibia e Zimbabwe.

    Proprio da quest’ultima è arrivata la notizia che si aspettava da oltre 4 mesi, del probabile *Nuovo Record Assoluto di Minima*
    caduto alla stazione 67765 Karoi (a 1343 metri sul livello del mare, nella provincia di Mashonaland West e a circa 200 km a nord ovest da Harare).
    Dopo una temperatura massima, lunedì 11, di +22.1°C con circa il 30% di umidità nella prime ore dell’alba di martedì 12 giugno 2012
    la temperatura è precipitata fino a +1.6°C, per poi risalire durante le ore più calde della giornata a +21.1°C.
    Letteralmente disintegrati i +3.3°C del 4 e i +3.9° del 5, 15 e 16 dello storico giugno 1968 e i +4.0° del 9 luglio 1980.
    Ma rimane qualche dubbio a causa dei tanti errori presenti nell’archivio termometrico.
    Infatti, i valori sopra citati non sono i valori più bassi presenti nel Global Summary of the Day del NOAA.
    Secondo il GSOD, la temperatura più bassa misurata a Karoi sarebbe di 0°C del 19 luglio 1977 (oraria) e del 25 luglio 1980.
    A seguire abbiamo +0.8° del 29 maggio 1997 e del 1 luglio 1998 (oraria) e +1.0°C del 4 maggio 1974 (anche in questo caso minima oraria).
    Ma quelle notti, le stazioni notoriamente più fredde dello Zimbabwe, fecero registrare valori nettamente più alti,
    pertanto, possiamo ipotizzare che i reali valori dei giorni sopra citati furono almeno 3/5° in più rispetto ai dati presenti nell’archivio,
    fino ai clamorosi 8/9° di sottostima del maggio 1974.

    Con il possibile record di +1.6°C di Karoi, sono 5 i record di minima assoluti caduti nel 2012:
    +7.7 °C il 16 gennaio 2012 a Mysore (India)
    +4.0 °C il 16 gennaio 2012 a a Nizamabad (India)
    -25.1 °C il 17 gennaio 2012 a Florina (Grecia)
    -33.8 °C a Astrachan’ il 9 febbraio 2012 (Russia/Oblast’ di Astrachan’)


    Temperature Minime del 10 giugno 2012


    Temperature Massime del 10 giugno 2012

    Oltre i +1.6°C registrati a Karoi, altre località dello Zimbabwe, a inizio II decade di giugno 2012,
    hanno registrato temperature interessanti. Pur non facendo registrare nuovi record,
    tutte si sono evidenziate per aver registrato la notte più fredda dell’anno:
    -2.0° a Gweru (1498mt) l’11,
    -1.5° a Masvingo (1094mt) l’11,
    +0.4° a Kwekwe (1213mt) il 12,
    +3.0° a Bulawayo Airport (1326mt) il 10,
    +3.0° a Zvishavane (980mt) l’11,
    +5.4° a Kariba (518mt) l’11,
    +5.8° a Chipinge (1131mt) l’11,
    +6.6°C a Gokwe (1282mt) il 12 e
    +6.7° a Buffalo Range (429mt) il 12.

    Comunque, lontanissimo il record di minima nazionale che appartiene con -12.7°C a Matobo Hills dello storico giugno 1968.
    Più recente il record nazionale di massima che è detenuto da Beitbridge con +45.6°C del 25 febbraio 1992.


    Temperature Minime del 11 giugno 2012


    Temperature Massime del 11 giugno 2012

    Temperature molto basse anche nell’entroterra Sudafricano, dovute soprattutto alle fortissime inversioni notturne,
    ma lontane tra i 3 e i 7° dai record assoluti. Queste le località che sono riuscite a raggiungere o scendere sotto i -5°C dal 10 al 13 giugno 2012:
    -10.9° a Shaleburn (a oltre 1600mt e massima di +23.6°) l’11,
    -10.0°
    il 13 e -9.2° il 12 ai 1500mt di Frankfort (dopo massime oltre i 21° e oltre 31° di escursione tra notte e giorno),
    -8.5°
    a Bethlehem Airport (1686mt, massima +17.2°) il 13,
    -8.1° l’11 a Vryburg (1234mt, massima +17.2°),
    -7.6° l’11 a Barkly East (1816mt, massima +11.7°),
    -7.4° l’11 a Van Reenen (1680mt, massima di +15.6°),
    -7.2° l’11 a Aliwal North (1350mt, massima +15.7°),
    -7° l’11 a Twee Riviere (879mt, massima +20.3°),
    -6.6° il 13 a Ficksburg (oltre 1600mt, massima di +16.3°),
    -6.6° (record -12.2°) l’11 a Bloemfontein J. B. M. Hertzog (1354mt, massima +14.8°),
    -6.6°
    l’11 a Bloemhof (1228mt, massima +16.2°),
    -6.5°
    l’11 a Kimberley (1200mt circa, massima +16.8°),
    -6.5° l’11 a Sutherland (1500mt, massima +15.1°),
    -6.2° il 10 a Potchefstroom Agric. (1350mt, +18.7°),
    -6.2° il 10 a Welkom (1343mt, +12.7°),
    -6.2° l’11 a Lichtenburg (1487mt, +17.4°),
    -6.1° il 10 a Van Zylsrus (938mt, massima +16° e oltre 34° di escursione l’11),
    -5.6° il 13 a Elliot (1463mt, massima di +16.5°),
    -5.3° il 10 a Ottosdal (1500mt, massima +14°),
    -5.3°
    l’11 a Royal Natal Nat. Park (1392mt, massima +18.8°),
    -5.2° il 10 a Kathu (1187mt, +14.6°),
    -5.1° il 13 a Bethal (1663mt, massima +20.8°),
    -5.1° il 13 a Vereeniging (1481mt, massima +19.5°).

    Significative anche le temperature raggiunte sia nella costa nord orientale
    (+5.4°C il 12 giugno all’aeroporto internazionale Louis Botha di Durban, la più bassa dell’anno ma con record di +2.6°)
    che in quella occidentale, dove Alexander Bay il 13 ha raggiunto +5.4°C mentre Port Nolloth è scesa a +4.9° il 13.

    Il Record Nazionale di Minima del Sudafrica appartiene a Buffelsfontein con -18.6°C del 28 giugno 1996
    mentre il Record Nazionale di Massima è detenuto da Vioolsdrif con +48.8°C del 3 gennaio 1993.
    Freddo intenso anche nel Regno dello Swaziland, dove Mandini “crime city” si è avvicinata al suo record di 0.0°C.


    Temperature Minime del 12 giugno 2012


    Temperature Massime del 12 giugno 2012

    Dal Sudafrica spostiamoci al Botswana dove Jwaneng il 10 ha fatto segnare la temperatura più bassa con -5.2° (quasi 1200mt, escursione di 26.5° il 13),
    -4.9° l’11 a Tsabong (960mt, escursione di 25.9° il 13 e record assoluto di -10.6°),
    -4.6°
    l’11 a Francistown (1001mt, escurs. 25.1° il 13) e a 1.9° dal record assoluto di -6.5°C,
    -3.9° il 10 a Werda (1046mt, escurs. 25.7° il 13),
    -3.8°
    l’11 a Tshane (1118mt, record -8°),
    -3.5° il 10 a Good Hope (1275mt, escurs. 21.8° il 13),
    -3.1° il 10 a Tshane (1118mt, escurs. 22° il 13),
    -3° il 13 a Shakawe (1032mt, escrs. 25.9° il 13) e
    -2.4° il 12 a Ghanzi (1131mt, ma record assoluto di -8.5°).


    Temperature Minime del 13 giugno 2012


    Temperature Massime del 13 giugno 2012

    Molto freddo anche in Namibia con J. G. Strijdom che il 10 ha fatto registrare una minima di -7.1° (17515mt, escurs. 29.2° il 13),
    -4.6° il 12 e -4.5° l’11 a Grootfontein (a 1411mt, nell’altopiano nord, escurs. 25.1° il 10) a solo 1.4° dal record assoluto di -6°C,
    -5.8° il 12 a Gobabis (1440mt, max. +23.7° ed escurs. 29.5°).
    Aria secchissima a Walvis Bay Airport, dove il 12 si sono raggiunti +32.2° di massima accompagnati da tassi di umidità inferiore al 4% (dew point fino a -15.1°C).


    Prossimi Post, che potete leggere nel mio blog: i Record Pluviometrici Italiani e 45° in Nepal. Sfiorato il Record Nazionale!!!


    By Giuseppe Vitale

  4. #404
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    45° in Nepal. Sfiorato il Record Nazionale

    Di jovi72
    – 15 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Surkhet in Nepal

    Sfiorato il record nazionale di massima assoluta nepalese.
    Surkhet
    , a 720 di quota e a circa 400km ad ovest della capitale Kathmandu, giovedì 14 giugno 2012
    ha raggiunto una temperatura massima di +45.0°C a solo 1.4° dal record nazionale
    che appartiene a Dhanghadi con +46.4°C del 16 giugno 1995.

    La media delle massime nel mese di giugno (1973-2000) è di +32.9°C, secondo mese più caldo dopo maggio con +34.2°C.
    Il mese più freddo è gennaio con una media delle minime di +5.2°C, seguito da dicembre con +6.0°C.
    La media delle precipitazioni annue (1971/2000) è 1312,2mm.
    Il mese più piovoso è luglio con 434.2mm mentre il più secco è novembre con 9.7mm.



    Nepalgunj

    A 1 solo decimo dalla massima fatta registrare da Surkhet troviamo Nepalgunj con +44.9°C.
    Prendendo in esame i dati di Nepalgunj (Reg. Office): la stazione detiene la media più alta delle massime del Nepal.
    A maggio mediamente si registrano +37.7°C (1977/2000) e ben +26.4°C la media delle minime di giugno.
    Anche in questo caso si tratta della media più alta di tutto il Nepal. Il mese più fresco è gennaio con una media minime di +9°C.
    La media pluviometrica annuale è di 1162.8mm. Il mese più piovoso luglio con 410.2mm mentre il più secco novembre con 5.7mm.


    Dhangadhi

    Solo terza località più calda, la detentrice del record nazionale Dhangadhi (187mt slm),
    città di quasi 70.000 abitanti situata nella parte sud-occidentale del Nepal, che si è dovuta “accontentare” di una massima di +44.2°C.
    La media delle massime (1983/2000) nel mese di giugno è di +36.3°C mentre il mese più caldo è maggio con +37.4°C.
    Il mese più freddo è gennaio con una media delle minime di +7°C seguito da dicembre con +7.7°C.
    Mediamente a Dhangadhi cadono 1561.7mm annui (1971/2000).
    Il mese più piovoso è luglio con 545.6mm mentre quello più secco novembre con 4.3mm.
    Oltre la soglia dei 40° anche: Dipayal +43.2°, Bhairahawa +43.0°, Birendranagar +42.8°, Dang +41.0°
    .


    kathmandu

    “Solo” +33.2° la temperatura massima registrata a Kathmandu.
    Più calda la capitale nepalese mercoledì 13, quando aveva visto salire la colonnina di mercurio fino a +35.2°C a 2.6° dal record assoluto.
    Il mese dove si registrano mediamente le temperature massime più alte è giugno con +28.5°C
    mentre il più freddo è gennaio con una media delle minime di +2.1°C.
    La media delle preicpitazioni annue (1971/2000) è di 1125.6mm.
    Il mese più piovoso è luglio con 356.5mm mentre il più secco è il solito novembre con 7.9mm.

    Fonti medie: dall’Ente Meteorologico del Nepal (Meteorological Forecasting Division)

    Si ringrazia Maximiliano Herrera


    Prossimi Post, visionabili cliccando sul titolo:


    Record Pluviometrici Italiani e

    Ondata di calore storica in Russia!!! Record anche in Kazakhstan



    By Giuseppe Vitale


  5. #405
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tratto da: Ondata di calore storica in Russia!!! Record anche in Kazakhstan



    Una fortissima ondata di calore sta colpendo da diversi giorni la Russia meridionale con temperature abbondantemente sopra i 35°. A seguire le temperature massime registrate in Russia il 14 giugno 2012:

    1 Divnoe (Russia) 41.4 °C
    2 Aleksandrov-Gaj (Russia) 41.3 °C
    3 Jaskul (Russia) 41.1 °C
    4 Verhnij Baskuncak (Russia) 40.7 °C
    5 Krasnyj Kut (Russia) 40.4 °C
    6 Budennovsk (Russia) 40.0 °C
    7 Gigant (Russia) 39.7 °C
    8 Astrahan (Russia) 39.2 °C
    9 Volgograd (Russia) 39.1 °C
    10 Ersov (Russia) 39.0 °C
    11 Morozovsk (Russia) 38.8 °C
    12 Kamysin (Russia) 38.7 °C
    13 Ozinki (Russia) 38.6 °C
    14 Serafimovic (Russia) 38.6 °C
    15 Ak-Bulak (Russia) 38.3 °C
    16 Tihoreck (Russia) 38.2 °C
    17 Krasnodar-Kruglik (Russia) 38.1 °C
    18 Orenburg (Russia) 38.1 °C
    19 Pugacev (Russia) 38.0 °C




    Come si vede, giovedì 14 giugno 2012, sono arrivati i primi 40° in molte località della Russia meridionale e con essi sono arrivati i *Nuovo Record di Massima Mensile per Giugno*:


    Temperatura e dew point dal 10 al 15 giugno 2012 a Jaskul



    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Jaskul


    Jaskul, nella Repubblica di Kalmykia, +41.1°C il 14. Superato di 1 decimo, e con ben 2 settimane di anticipo,
    il precedente record di +41.0°C del 28 giugno 1975. Il 13
    la massima era stata di +39.4°C a soli 6 decimi dal record mensile.
    Solo 9 volte sono stati raggiunti o superati i 40° in giugno. I 40° più prematuri sono stati registrati il 10 giugno 1969.
    Prima di adesso, i +41.1°C più prematuri erano stati registrati il 4 luglio (del 1954).
    La temperatura media giornaliera è stata di +32.1°C, ben +9.1° rispetto alle medie.
    Il giugno più caldo è stato il 2010 con una temperatura media di +27.1°C, il più freddo nel 1937 con +18.6°C.
    Al 15 giugno la temperatura media è di +26.4°C.
    Il Record Assoluto di Massima a Jaskul è di +44.2° del 30 luglio 2011
    che superò i +44.0°C del 11 luglio 2010.
    Il Record Assoluto di Minima è di -36.1°C del 3 febbraio 1954.


    Krasnodar centre (Blanchneige, ottobre 2008 )



    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Krasnodar

    Krasnodar, capoluogo del Territorio del Krasnodar, +38.1°C il 14. Superato di 9 decimi il precedente record di +37.2°C del 29 giugno 1958.
    In questo caso il record è stato stabilito 15 giorni prima rispetto al precedente.
    I +38° prematuri erano del 10 luglio 1980 mentre tale soglia è stata superata per la prima volta il 26 luglio 2011, quando si registrarono +38.4°C.
    Il giugno più caldo a Krasnodar è stato il 2010 con una temperatura media di +24.6°C
    mentre il più freddo nel 1933 con +17.6°C. Al 15 giugno 2012
    la temperatura media è di +24.1°C.
    Il Record Assoluto di Krasnodar è di +40.0°C registrato in 2 occasioni: il 30 luglio 2000 e il 18 agosto 1969.
    Il Record Assoluto di Minima è di -33.7°C del 24 gennaio 2006.



    Stavropol city central square / Author: Nikolay Tyumenev



    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Stavropol


    Stavropol, capoluogo del Territprio di Stavropol, +35.5°C il 14. Superato di 7 decimi il precedente record di +34.8°C del 5 giugno 2006.
    Precedentemente i 35° più premature erano del 10 luglio 1999.

    Il giugno più caldo è del 2010 con una temperatura media di +22.8°C
    mentre il più freddo è del 1970 con +15.0°C. Al 15 giugno
    la temperatura media di +21.6°C.
    Il Record Assoluto di Massima è di +39.7°C del 8 agosto 2006 mentre quello Assoluto di Minima è di -27.8°C del 24 gennaio 2006.


    Sochi (Adler), Russia


    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Sochi (Adler)


    Altri +35.5°C e altro Record Mensile a Sochi (Adler), nel Territorio del Krasnodar e dove nel 2014 verranno disputati le Olimpiadi invernali.
    Superato di 3 decimi il precedente record di +35.2°C del 11 giugno 2002.
    Il giugno più caldo a Sochi (Adler) è del 2010 con una temperatura media di +23.5°C
    mentre il più freddo è del 1967 con +17.8°C. Al 15 giugno
    la temperatura media è di +23.1°C.


    +39.4°C del 30 luglio 2000 il Record Assoluto di Massima mentre quello Assoluto di Minima è di -13.4°C del 25 gennaio 1892.
    Da segnalare che giovedì 14 giugno 2012, altre 23 stazioni russe hanno registrato il record giornaliero.

    Ancora caldo torrido venerdì 15 giugno. A seguire le stazioni che hanno superato i +38° e i *Record Mensili*:







    Impressionanti i +42.0° registrati a Alexandrov Gaj che superano di 5 decimi
    il precedente record di +41.5°C registrato 2 volte: il 18 giugno 1955 e il 22 giugno 1998.
    Il precedente record di +42° più precoci era del 7 luglio 2011 (+42°) e precedentemente era del 16 luglio 1947 (+42.4°).

    Il giugno più caldo a Alexandrov Gaj è del 1948 con una temperatura media di +26.8°C
    mentre il più freddo è del 2003 con +17.0°C. Al 15 giugno
    la temperatura media è di +25.1°C.
    Il Record Assoluto di Massima è di +43.8°C del 6 agosto 1940 mentre quello di Minima è di -39.9°C del 22 gennaio 1942.


    Temperatura e dew point ad Aleksandrov Gay dal 10 al 16 giugno 2012



    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Alexandrov Gaj


    Salehard, capoluogo del Circondario autonomo Jamalo-Nenec, +31.6°C.
    Superato di 5 decimi il precedente record stabilito appena un’anno fa’, il 27 giugno 2011 con +31.1°C.
    Il giugno più caldo è del 1991 con una temperatura media di +14.1°C mentre il più freddo di +2.0°C del 1886.
    Il Record Assoluto di Massima è di +32.9°C del 13 luglio 1990 mentre quello di Minima Assoluto è di -50.3°C del 11 gennaio 2006.


    Temperatura e dew point dal 10 al 16 giugno 2012 a Salehard


    Intensità del vento dal 10 al 16 giugno 2012 a Salehard


    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Salehard


    Record Mensile di massima anche a Volgograd che ha raggiunto per la prima volta in giugno +40.1°C.
    Il precedente record era del 30 giugno 1991 con +39.2°C e a solo dal Record Assoluto di Massima di +41.1°C del 1 agosto 2010.

    Tra l’altro il record di giugno era stato sfiorato per solo 1 decimo il 14 quando si raggiunsero +39.1°C.
    Mai prima d’ora, dal 1901, nella città di Volgograd si erano raggiunti i 40° prima del 26 luglio (2011).
    Inoltre, +40.1°C sono la settima temperatura più alta della storia della stazione
    (4 over 40° sono stati registrati nel luglio 2011 e 2 nell’agosto 2010).
    Il Record Assoluto di Minima è di -32.6°C del 18 gennaio 2006.

    Il giugno più caldo è del 1948 con una temperatura media di +25.9°C mentre quello più freddo è del 2003 con +16.8°C.
    Al 15 giugno
    la temperatura media è di +25.3°C.


    Volgograd in Russia



    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Volgograd


    In Russia, la temperatura massima assoluta è +45.4°C registrati presso
    la stazione meteorologica di Utta (Repubblica della Kalmykia) il 12 Luglio 2010.
    Il precedente record (+45.0°C)
    era stato registrato alla stazione di Elton (regione di Volgograd) nel 1940.
    La temperatura più bassa mai registrata nella Russia Europea è di -58.1°C a Ust’Schugor nella Repubblica di Komi il 31 dicembre 1978.

    Repubblica del Kazakistan




    Ma i fuochi d’artificio finali arrivavano dal Kazakistan, dove la stazione la stazione 35406 di Taipak
    raggiungeva +43.6°C superando di quasi 1° il precedente record di +42.7°C del 21 giugno 1998 e del 28 giugno 1996.
    Si tratta dei 43° più precoci della storia della stazione kazaca (preced. 7 luglio 2011).

    Il giugno più calda è 1948 con una temperatura media del +27.3°C mentre quello più freddo è del 2003 con +18.9°C.
    Il Record Assoluto di Massima di Taipak è di +46.0°C del 10 luglio 1984 mentre quello di Minima è di -40.9°C del 16 gennaio 1943.


    Temperatura e dew point dal 10 al 16 giugno 2012 a Taipak (Kalmykovo)



    Nel grafico le temperature medie e gli estremi mensili (in °C) a Taipak


    Sempre venerdì 15 giugno 2012, in Azerbaijan, Baku con +39.0°C registrati alla stazione aeroportuale si è portata a solo dal record assoluto.

    By Giuseppe Vitale


    Prossimo post: Capitola anche la Siria. Quasi 47° ad Hama. Record storico tra i combattimenti!

  6. #406
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Flash News
    Attenzione al Medio Oriente. A forte rischio oggi il Primato stagionale. Mitribah alle 9GMT si è portata a +49.5°. Per trovare valori simili a questa ora della giornata dobbiamo tornare indietro all'agosto 2011 quando la stazione kuwaitiana fece registrare dei filotti di over 52°, e il famoso +53.3°C (attuale record nazionale e tra le temperature più alte mai registrate nel Pianeta).

    Se il trend non cambia nelle prossime ore si potrebbe mettere in discussione il Primato stagionale annuale che a tutt'ora appartiene a La Mecca con +51.4°C



    L'aggiornamenti qui:
    Attaccato il Primato Stagionale di caldo! Tiene, ma con qualche difficoltà, il 51.4° di La Mecca dello scorso 2 giugno.
    Ultima modifica di jovi72; 18/06/2012 alle 00:52

  7. #407
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    2 doverose precisazioni riferite ai record russi:
    A Krasnodar, Il Record Assoluto di Minima è di -36°C. I -33.7°C del 24 gennaio 2006 sono il secondo valore più basso.

    Stessa cosa per Salehard, il Record di Minima Assoluto è di -54°C. I -50.3°C del 11 gennaio 2006 sono il secondo valore più basso.

  8. #408
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Capitola anche la Siria. Quasi 47° ad Hama. Record storico tra i combattimenti!

    Di jovi72
    – 17 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Hama, Siria. Foto Pierre PICCININ (manifestazione del 15 luglio 2011)


    Situazione drammatica in Siria. Continuano i furiosi e sanguinosi combattimenti tra le truppe governative di Assad e i ribelli.
    Giusto ieri, sabato 16 giugno 2012, l’esercito di Damasco ha sferrato un’ennesimo attacco nella provincia di Hama,
    città di quasi 600.000 abitanti nella Siria centro-occidentale in condizioni meteorologiche a dir poco proibitive.
    Passando alla meteo, infatti Hama, dopo 3 giorni abbondantemente sopra i 40°, la colonnina di mercurio ha raggiunto +46.6°C
    stabilendo il *Nuovo Record Assoluto di Massima*. Superato di 1.2° il precedente record di +45.4°C del 2 agosto 2010.
    +45.4°C che erano stati *Uguagliati* il giorno precedente (15 giugno 2012).



    Notevoli i valori raggiunti anche dalle altre località siriane: Palmyra +45.3°C (record +48.3°), Deir Ezzor +45.0°C (record +47.8°),
    Damasco +44.8°C (a solo 1° dal record di +45.8°), Hassakah +44.4°C (detentrice del Record Nazionale con +49.4°C del 30 luglio 2000),
    Aleppo +43.8°C (record +47.0°) e Kamishli +43.6°C. Caldissimo anche a Abukmal, dove nel synop delle ore 12 sono stati trasmessi +45.6°.
    Purtroppo, la stazione da diversi mesi emette i synop delle ore 6, 9 e delle 12 senza trasmettere gli estremi giornalieri.
    Ha sicuramente problemi di sovrastima la stazione di Raqqa. Da 4 giorni la stazione siriana segna valori superiori ai 46°.
    Ieri avrebbe raggiunto addirittura i +49.0°C a solo 4 decimi dal record nazionale, ma sicuramente il dato è da cestinare.
    Chiudo con la speranza che si ponga fine a questo massacro.
    Da oltre un’anno gli scontri tra regime e ribelli vanno avanti senza che nessuna nazione intervenga. Complimenti alle super potenze!

    By Giuseppe Vitale


    Prossimo Post:
    Attaccato il Primato Stagionale di caldo! Tiene, ma con qualche difficoltà, il 51.4° di La Mecca dello scorso 2 giugno.

  9. #409
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Attaccato il Primato Stagionale di caldo! Tiene, ma con qualche difficoltà, il 51.4° di La Mecca dello scorso 2 giugno.

    Di jovi72
    – 18 giugno 2012
    Postato in: Record Meteo in Real Time


    Mitribah in Kuwait

    Caldo sempre più soffocante in Kuwait.
    Ieri, domenica 17 giugno 2012, la regina del caldo del piccolo emirato dell’Asia sud-occidentale ha visto salire la temperatura
    a Mitribah fino a +50.9°C a solo 5 decimi dal *Primato di Massima Mondiale del 2012* detenuto, un po’ a sorpresa,
    da La Mecca con i +51.4°C rilevati il 2 giugno scorso. La massima è stata raggiunta con dew point oltre -2° e umidità relativa al 4% circa.
    Per la località kuwaitiana si tratta del secondo over 50° consecutivo, dopo quelli registrati sabato 16.
    Scorrendo i dati termometrici ci si accorge che Mitribath da 15 giorni non scende sotto +45° (il 3 giugno scorso, quando si registrarono “solo” +41.4°C),
    da 24 giorni fa’ registrare valori superiori i +40° (24 maggio: +38.5°), da 45 giorni staziona sopra i +37° (3 maggio scorso: +36.7°)
    mentre per trovare l’ultimo giorno in cui la temperatura è rimasta sotto i 35° è stato il 22 aprile 2012, quando la massima si fermò a +34.9°C.



    Inoltre, i +50.9°C di Mitribah si distanziano di 2.2° dal Record Asiatico di +53.1°C registrati da Salaibya nel Kuwait il 15 Giugno 2010;
    di 2.4° dal Record Mondiale di Massima che appartiene alle statunitensi Death Valley in California il 30 Giugno 1994 e
    a Lake Havasu City in Arizona del 29 Giugno 1994 con +53.3°C;

    e di 2.4° dal Record Nazionale del Kuwait, che le appartiene con +53.3°C del 3 agosto 2011.
    Altra località del Kuwait che ieri è riuscita a superare il muro dei 50° è stata Jahra
    con una massima di +50.2°C abbinata a un valore dell’umidità relativa di quasi il 5%.
    Anche in questo caso, l’ultima volta che la stazione è scesa sotto i +45° è stato lo scorso 3 giugno
    quando furono registrati +41.8°C mentre l’ultimo under 40° è datato 24 maggio con “solo” +38.7°C.
    A un passo dai 50° anche le kuwaitiana Abdaly e Salaibya, entrambe +49.8°.
    A seguire abbiamo i +49.3° di Al Wafra, mentre l’iraniana Abadan ha chiuso con una massima di +49.0°C.

    Molto caldo anche in Iraq, dove tante località hanno superato agevolmente i +48°C.
    A seguire le stazioni che domenica 17 giugno 2012 hanno registrato una temperatura superiore o uguale a +47°:
    1 Mitribah (Kuwait) 50.9 °C
    2 Jahra (Kuwait) 50.2 °C

    3 Abdaly (Kuwait) 49.8 °C

    4 Sulaibiya (Kuwait) 49.8 °C
    5 Al-Wafra (Kuwait) 49.3 °C
    6 Abadan (Iran) 49.0 °C
    7 Abraque Al Hubari (Kuwait) 48.9 °C
    8 Najaf (Iraq) 48.8 °C
    9 Nasiriya (Iraq) 48.8 °C
    10 Basrah (Iraq) 48.6 °C
    11 Sabriyah (Kuwait) 48.6 °C
    12 Warba (Kuwait) 48.6 °C
    13 Amarah (Iraq) 48.4 °C
    14 Minagish (Kuwait) 48.3 °C
    15 Experimental Farm (Kuwait) 48.2 °C
    16 Kuwait Internationalairport (Kuwait) 48.2 °C
    17 Semawa (Iraq) 48.2 °C
    18 Al-Salmi (Kuwait) 47.9 °C
    19 Karbalaa (Iraq) 47.8 °C
    20 Kut (Iraq) 47.7 °C
    21 Ahwaz (Iran) 47.6 °C
    22 Baghdad (Iraq) 47.6 °C
    23 In Salah (Algeria) 47.5 °C

    24 Nawabshah (Pakistan) 47.5 °C

    25 Omidieh (Iran) 47.4 °C
    26 Al Qaysumah (Saudi Arabia) 47.3 °C

    27 Al Ahsa (Saudi Arabia) 47.2 °C
    28 Yenbo (Saudi Arabia) 47.2 °C
    29 Djanet (Algeria) 47.1 °C
    30 Al-Nwaiseeb (Kuwait) 47.0 °C

    31 Dhahran (Saudi Arabia) 47.0 °C


    By Giuseppe Vitale

    Prossimo post: Ancora Rieti! Record di caldo in successione nella città laziale!

  10. #410
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Valanga di record di caldo sfiorati in giro per il Mondo. Il più importante la settimana scorsa nello Yemen dove quasi si scriveva la storia nazionale.
    In serata tutti i dettagli

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •