Pagina 58 di 68 PrimaPrima ... 8485657585960 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 673
  1. #571
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Ieri record di temperatura massima assoluta battuto alla stazione di Porto-Serra do Pilar (Portogallo). +40.5°C il nuovo record, il precedente era un +39.9°C registrato il 30 Luglio 1944!

  2. #572
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Vigo Aeropuerto 1495 Tem. máx. absoluta (°C) 38.9 (**) 36.6
    (20 jul 1990, 1971-2000)
    36.6
    (20 jul 1990, 1956-2012)
    Vigo Aeropuerto 1495 Tem. mín. más alta (°C) 23.0 (**) 22.6
    (jul 1990, 1971-2000)
    22.6
    (jul 1990, 1956-2012)

  3. #573
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Tratto da:
    Caduto il Record Siciliano per Agosto a Siracusa!!! Tutti gli accumuli di oggi e del passato….


    Il temporale che ha colpito oggi, mercoledì 21 agosto 2013, la città di Siracusa è stato uno dei più intensi della storia climatica regionale e nazionale.
    Sono caduti ben 149.6 i litri/mq di pioggia in 60 minuti tra le ore 7:45 e le ore 8:45 presso la stazione siracusana gestita dall’Osservatorio Acque,
    a poco più di 30mm dal Record Nazionale Assoluto di Precipitazioni Cumulate in 1 Ora detenuto dalla stazione della rete Arpal di Vicomorasso (Genova),
    in occasione del triste alluvione del 4 novembre 2011 quando caddero 181 mm/1 ora,
    e a poco più di 25 mm dal Precedente Record Nazionale Assoluto che apparteneva
    alla Record/Station toscana di Pomezzana, in provincia di Lucca, con i 175.4 mm caduti in 60 minuti il 19 giugno 1996.

    Notevole l’abbassamento di termico verificatosi durante il nubifragio,
    infatti si è passati da +25.7°C delle ore 7:30 a +16.2°C delle ore 8:40, quasi 10° in meno in 70 minuti!!!

    In queste ore si cominciano a contare i danni causati dall’intenso nubifragio ma fortunatamente non si hanno notizie di feriti.



    Aggiornamento del 22 agosto 2013:

    La stazione gestita dall’Osservatorio Acque di Siracusa tra le ore 7:41 del 21 e le 7:14 del 22 agosto 2013 (quasi 24 ore) ha cumulato ben 299.8mm.
    Gli accumuli delle ultime 24 ore corrispondono al 54% delle piogge che cadono normalmente durante l’anno.
    Siracusa, come tutta la Sicilia sudorientale, veniva da un deficit idrico importante
    tant’è che la città aveva visto le ultime gocce d’acqua il 4-5 maggio scorso dopodichè sabbia del Sahara!
    Basti pensare che la stessa stazione di Siracusa dall’1 dicembre 2012 al 20 agosto 2013 ha visto cumulare solo 120 mm contro 326 di medi.

    A seguire il Riepilogo degli Accumuli registrati presso la stazione dell’Osservatorio Acque di Siracusa:

    – Massimo Accumulo 5 minuti: 20.8 mm tra le ore 7:45 e le 7:50
    (Record Italiano Assoluto 30.8 mm a Pomezzana, provincia di Lucca, il 19 giugno 1996);

    – Massimo Accumulo 10 minuti: 32.8 mm tra le 7:55 e le 8:05
    (Record Italiano Assoluto 52.2 mm a Pomezzana, provincia di Lucca, il 19 giugno 1996);

    – Massimo Accumulo in 15 minuti: 49.0 mm tra le 7:45 e le 8:00

    (Record Italiano Assoluto 68.2 mm a Pomezzana, provincia di Lucca, il 19 giugno 1996);

    - Massimo Accumulo in 20 minuti: 66.8 mm tra le 7:45 e le 8:05
    (Record Italiano Assoluto 84.2 mm a Pomezzana, provincia di Lucca, il 19 giugno 1996);

    - Massimo Accumulo in 30 minuti: 90.8 mm tra le 7:45 e le 8:15
    (Record Italiano Assoluto 112.8 mm a Pomezzana, provincia di Lucca, il 19 giugno 1996);

    - Massimo Accumulo 1 Ora: 149.6 mm tra le 7:45 e le 8:45 *New Record*
    Precedente Record Assoluto Siracusa 81.0 mm del 26 agosto 1976

    (Record Italiano Assoluto 181.0 mm a Vicomorasso, provincia di Genova, il 4 novembre 2011);

    - Massimo Accumulo 3 Ore: 190.2 mm tra le 7:41 e le 10.07 (
    2h e 26 min) *New Record*
    Precedente Record Assoluto Siracusa 129.0 mm del 26 agosto 1976
    (Record Italiano Assoluto in 3 Ore: 360.1 mm a Giffone, provincia di Reggio Calabria, il 4 novembre 2011);

    - Massimo Accumulo 6 ore: 205.0 mm (pioggia tra le ore 7:41 e le 12:28 del 21/08/2013) *New Record*
    Precedente Record Assoluto Siracusa 143.2 mm del 2 ottobre 1972
    e *Nuovo Record Siciliano Agosto*,
    i
    l Precedente Record Mensile Siciliano era di 203.0 mm del 5 agosto 1953 di Collesano del 5 agosto 1953.
    Da segnalare che lo stesso giorno la stazione di Augusta faceva segnare 82.8mm in 1 ora
    mentre Castelbuono fece registrare 130.4mm/3h e 135mm/6h.
    (Record Italiano Assoluto con 472 mm a Brugnato, prov. La Spezia, il 25/10/2011);

    - Massimo Accumulo 8 ore:
    205.0 mm (dalle ore 7:41 del 21 agosto 2013)
    (Record Italiano Assoluto con 534.4 mm a Lavagnina centrale idroelettrica, prov. Alessandria, il 13/08/1935);

    - Massimo Accumulo 12 ore: 205.0 mm (dalle ore 7:41 del 21 agosto 2013): *New Record*
    Precedente Record Assoluto Siracusa 146.0 mm del 2 ottobre 1972 e
    *Nuovo Record Siciliano Agosto*,
    i
    l Precedente Record Mensile Siciliano era di 203.0 mm del 5 agosto 1953
    di Collesano del 5 agosto 1953.
    (Record Siciliano Assoluto con 443.2 mm a Lentini Bonifica, prov. Siracusa, tra il 15 e 16 ottobre 1951).

    Record Italiano Assoluto con 717.8 mm a Genova Bolzaneto tra il 7-8 Ottobre 1970;

    - Massimo Accumulo nelle 24 ore:
    299.8 mm (tra le 7:41 del 21 e le 7:14 del 22 agosto 2013) *New Record*
    Precedente Record Assoluto Siracusa 201.8 mm del 24 settembre 1929 e
    *Nuovo Record Mensile Siciliano*,
    i
    l Precedente Record Mensile Siciliano era di 203.0 mm del 5 agosto 1953 registrati a Collesano (Palermo)
    Il Record Siciliano Assoluto è di 715.8mm (6° valore più Alto Italiano) registrati a Lentini Bonifica, prov. Siracusa, tra il 15 e 16 ottobre 1951
    Il Record Italiano Assoluto è di 948.4mm a Genova Bolzaneto tra il 7-8 ottobre 1970;

    A seguire gli Accumuli Giornalieri registrati dalle ore 9 alle ore 9**:
    L’Accumulo Giornaliero di Siracusa del 21 agosto 2013 è di 187.4mm
    L’Accumulo Giornaliero di Siracusa del 22 agosto 2013 è di 112.4mm
    ** ora inizio e fine giornata utilizzato per convenzione da molti Osservatori ed enti regionali

    Nella tabella sottostante gli accumuli mensili e annui dal 1921 della stazione dell’Osservatorio Acque di Siracusa:

    Dai dati mensili e annui della stazione di Siracusa (Osservatorio Acque) possiamo notare che i 299.8 mm caduti nelle ultime 24 ore superano:
    - il precedente Record Assoluto di Precipitazioni nelle 24 Ore a Siracusa era di 201.8 mm del 24/09/1929;
    - il precedente record mensile era di 133.6mm registrato nell’agosto 1976;
    - in 24 ore superato l’accumulo annuo registrato negli anni: 1922, 1952, 1967, 1968, 1974, 1981, 1987 e 1988;
    - solo 8 volte Siracusa ha chiuso un mese sopra 300 mm mentre in questo caso è riuscita ha cumulare tale quantitativo in sole 24 ore;

    Nella foto sotto di Angelo La Manna la Borgata Santa Lucia


    Le stazioni siciliane dell’Osservatorio Acque che hanno cumulato oltre 10mm tra le ore 9 del 20 e le ore 9 del 22 agosto 2013, espresso in mm:

    SIRACUSA 299,8
    SIRACUSA CIANE 101,5
    AGRIGENTO 59,1
    GIARDINELLO 51,9
    BUCCHERI 48
    SANTO STEFANO DI BRIGA 43,4
    CORLEONE 40,2
    CEFALU’ 38,3
    RIBERA 33,8
    CANICATTINI BAGNI 33,1
    CATTOLICA ERACLEA 30,9
    VICARI (PONTE S. GIUSEPPE) 30,8
    ORETO A PARCO 29,8
    PIZZO FAO LAGHETTO 29,6
    FLORESTA 29,6
    CAPO D’ORLANDO 29,2
    CASTELLUCCIO 28,6
    CATANIA ISTITUTO D’AGRARIA 27,6
    CALTABELLOTTA 27,5
    SAN BIAGO PLATANI 27,1
    CACCAMO 26,5
    MISTRETTA 26
    PALAZZOLO ACREIDE 24,8
    SCILLATO SORGENTE 22,6
    PALERMO ZOOTECNICO 21,9
    CALTAVUTURO 21,3
    GERACI SICULO 19,5
    XIRENI 18,3
    COZZO SPADARO (PACHINO) 17,5
    TRIPI 17,4
    CASTELBUONO A PONTE VECCHIO 17,4
    FRANCAVILLA DI SICILIA 17,3
    OASI SIMETO 17,2
    CAMMARATA VIVAIO 16,8
    MUSSOMELI 15,9
    VALLELUNGA 15,9
    ENNA 15,2
    VIZZINI 14,8
    COLLE SAN RIZZO 13,6
    PIANO DEL LEONE 13,4
    PIAZZA ARMERINA 13,4
    LENTINI CITTA’ 13,4
    RAGUSA 11,2
    MAZARA DEL VALLO 10,9
    MARIANOPOLI 10,8
    FRANCOFONTE 10,2



    Tratto:
    Caduto il Record Siciliano per Agosto a Siracusa!!! Tutti gli accumuli di oggi e del passato….

    Il mio Blog:
    Record Meteorologici in Real Time ….quasi!!!


    By Giuseppe Vitale

  4. #574
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Strani pero' 200mm di differenza tra due stazioni poste entrambe a Siracusa!?!?!
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  5. #575
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Non è così strano. Gli autorigeneranti, proprio per la loro carattestica di stazionarietà, o meglio di rigenerarsi appunto in loco, portano accumuli estremamente disomogenei anche a pochi km di distanza.

    Pomezzana in linea d'aria dista non più di 7-8 km da Viareggio, eppure in quella ora del 19 giugno 1996 in cui vi caddero 175 mm, a Viareggio, dove mi trovavo e osservavo stupefatto il temporale apuano (era la prima fase dell'alluvione dell'alta Versilia, intorno alle 8 del mattino se ricordo bene), non piovve affatto e comunque in tutto l'evento, mentre Pomezzana sfiorò i 500 mm, a Viareggio non si arrivò a 10.

    Il 25 ottobre 2011, invece, quando Monterosso fu travolta dall'onda di piena e dalle frane dopo che vi erano caduti oltre 350 mm di pioggia, a Corniolo (la collina che divide Riomaggiore da Manarola, anche qui un 7-8 km da Monterosso) i mm caduti erano 23, il temporale "a V" sulla costa era bloccato tra Punta Mesco e Prevo (presso Corniglia), mentre nell'entroterra si allargava appunto a V martellando la Val di Vara e, oltre la displuviale tra val di Vara e Lunigiana, la parte settentrionale della Lunigiana (il Magra straripò ad Aulla, ma in questa cittadina piovve relativamente poco, gli accumuli furono mostruosi nell'area a monte di Villafranca).
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  6. #576
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    Non è così strano. Gli autorigeneranti, proprio per la loro carattestica di stazionarietà, o meglio di rigenerarsi appunto in loco, portano accumuli estremamente disomogenei anche a pochi km di distanza.

    Pomezzana in linea d'aria dista non più di 7-8 km da Viareggio, eppure in quella ora del 19 giugno 1996 in cui vi caddero 175 mm, a Viareggio, dove mi trovavo e osservavo stupefatto il temporale apuano (era la prima fase dell'alluvione dell'alta Versilia, intorno alle 8 del mattino se ricordo bene), non piovve affatto e comunque in tutto l'evento, mentre Pomezzana sfiorò i 500 mm, a Viareggio non si arrivò a 10.

    Il 25 ottobre 2011, invece, quando Monterosso fu travolta dall'onda di piena e dalle frane dopo che vi erano caduti oltre 350 mm di pioggia, a Corniolo (la collina che divide Riomaggiore da Manarola, anche qui un 7-8 km da Monterosso) i mm caduti erano 23, il temporale "a V" sulla costa era bloccato tra Punta Mesco e Prevo (presso Corniglia), mentre nell'entroterra si allargava appunto a V martellando la Val di Vara e, oltre la displuviale tra val di Vara e Lunigiana, la parte settentrionale della Lunigiana (il Magra straripò ad Aulla, ma in questa cittadina piovve relativamente poco, gli accumuli furono mostruosi nell'area a monte di Villafranca).
    Grazie per il chiarimento, non pensavo le differenze potessero essere cosi' marcate
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  7. #577
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Citazione Originariamente Scritto da Febo Visualizza Messaggio
    Grazie per il chiarimento, non pensavo le differenze potessero essere cosi' marcate
    Sugli autorigeneranti mi sono fatto una certa esperienza "sul campo", l'evento di Genova del 7-8 ottobre 1970 (allora avevo 11 anni e abitavo nel capoluogo ligure) fu uno di quelli che scatenò in me la passione per la meteorologia. Poi da appassionato delle Alpi Apuane ho vissuto con angoscia e dolore l'alluvione del 19 giugno 1996, trovandomi tra l'altro proprio a Viareggio e quindi assistendo da vicino allo scenario assurdo di quel temporale autorigenerante che si scatenava sui rilievi a pochi km da noi.

    Le scene che vidi a Cardoso pochi giorni dopo l'evento del giugno 1996 speravo di non doverle rivedere mai più e invece ho rivissuto tutto nel luogo che forse mi è più caro, quella Vernazza dove sono spesso di casa (e per fortuna la casa non era sulla via principale, che fu sommersa da 4 metri di detriti).

    Nel mio piccolo ho cercato quindi di documentarmi e capire le dinamiche di questi "mostri", apportatori delle famigerate "bombe d'acqua", fra le quali un posto d'onore ha anche quello del Fereggiano (4 novembre 2011, Genova, vedi l'accumulo orario di 181 mm a Vicomorasso). Genova è un'area a forte rischio per questi eventi, visto che la sua orografia rende non insolita la formazione e la persistenza sul posto di linee di convergenza tra tramontana e scirocco lungo le quali si sviluppano appunto i temporali, anche l'alluvione del 2010 a Sestri Ponente (tracimazione del Chiaravagna) ebbe dinamica simile e anche in quella occasione vi fu una linea netta di divisione tra area di forti piogge a area quasi asciutta, nello specifico fu la dorsale tra Val Bisagno e Val Polcevera.

    Se può interessarti l'argomento
    L'alluvione del 25 ottobre alle Cinqueterre, cause ed effetti (prima parte) - MeteoGiornale.it
    L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996 - MeteoGiornale.it
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  8. #578
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  9. #579
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    65
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  10. #580
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    @giesse59

    Molto interessanti, grazie
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •