-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Speciale caldo Oman:
Dopo la forte ondata di calore che ha colpito il Pakistan, dove si sono superati i primi +50° del 2011,
il caldo, come previsto, colpisce l'Oman lunedì 23 maggio.
Le massime più elevate sono state rilevate a: Joba +49,2°C, Rustaq +47,2°C,
Adam +46,5°C, Ibra +46,3°C, Nizwa e Yaaloni +46,2°C, Samail +46,1°C.
Molte di queste temperature sono le più alte registrate degli ultimi 5 anni, dai primi controlli, pare non esserci alcun record assoluto.
Tra le temperature più alte nel Globo si inserisce al secondo posto la solita Kiffa (Mauritania) con +47.6°C
Fonte dati: Entrada de Ogimet
Forte grandinata in Lituania
Venerdì 20 maggio alle 18:17, la stazione idrometeorologica lituano di Lazdijai ha registrare una grandinata di grandi dimensioni.
La grandinata è durata 7 minuti ed è stata accompagnata da forti raffiche di vento.
Secondo il servizio idrometeorologico lituano, il chicco di grandine più grande è stato di 5 cm.
Fonte ru.delfi.lt
Tornado USA, mai tanti morti dal 1953
Joplin devastata, 116 vittime - Si aggrava ulteriormente il bilancio delle vittime causate dal violento tornado che ha devastato la città di Joplin,
nel Missouri, salendo a 116;
La piccola città ha subito danni pesantissimi, come se fosse esplosa una bomba,
con circa il 30% del territorio raso al suolo, centri commerciali distrutti, così come numerose abitazioni, distributori di benzina;
Tornado Joplin, tra i 10 più distruttivi - Il tornado che ha devastato Joplin rientra nei primi dieci più letali mai registrati.
Con la larghezza del cono che superava anche il miglio, è stato stimato come F4 con venti che hanno superato i 300km/h,
ma non si esclude che successive rivelazioni e analisi possano riclassificarlo come F5
Stagione 2011, la più letale dal 1953 - Secondo il Wall Street Journal, la stagione dei tornado 2011 risulta la più letale dal 1953,
con almeno 50 tornado killer e oltre 450 decessi ad essi correlati, un bollettino di guerra.
Mai negli anni scorsi si sono avuti tanti morti, fino appunto a risalire al 1953, quando si registrarono in tutto 519 vittime.
Ancora fresco nella memoria il violentissimo outbreak temporalesco del 26-27 Aprile,
quando si contarono 340 decessi solamente tra Mississippi ed Alabama.
Fonte: Tornado USA, mai tanti morti dal 1953 | 3B Meteo
Caldo al Nord Italia:
Dopo il caldo mese di aprile, in particolare la caldissima prima decade,
il mese di maggio continua il trend facendo registrare temperature di rilievo.
Questi gli over 30 °C rilevati ieri 23 maggio 2011:
1. Trento, 190 m 34,3 °C
2. Treviso/Istrana, 46 m 33,3 °C (record mensile +34,8 °C del 2009)
3. Bolzano/Bozen, 241 m 33,1 °C (record mensile +35,0 °C del 1953)
4. Treviso/S.Angelo, 23 m 32,2 °C (record mensile +33,4 °C del 2003 e 2009)
5. Chiavari, 30 m 31,7 °C
6. Milano-Linate, 108 m 31,4 °C (record mensile +35,5 °C del 2009)
7. Verona/Villafranca, 68 m 31,4 °C (record mensile +36,6 °C del 2009)
8. Albenga 31 °C* (record mensile +32,5 °C del 1953)
9. Grosseto, 7 m 30,8 °C (record mensile +33,6 °C del 1953)
10. Trieste-Ronchi dei Legionari, 12 m 30,7 °C (record mensile +33,3 °C del 2007)
11. Brescia/Ghedi, 97 m 30,5 °C (record mensile +35,3 °C del 2009)
12. Pisa/S.Giusto, 6 m 30,4 °C (record mensile +31,6 °C del 2007)
13. Aviano +30.4 °C (record mensile 33,2 °C del 2009)
14. Concordia Sagittaria, 5 m 30,3 °C
15. Torino-Caselle, 287 m 30,2 °C (record mensile 32,3 °C del 2001)
16. Firenze/Peretola 30,1 °C (record mensile 35,0 °C del 2009)
17. Ferrara 30,0 °C (record mensile 35,2 °C del 2007)
* purtroppo non sono riuscito a prendere il decimale
in grassetto le stazioni a meno di 2°C dal record mensile
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri