Nord Italia:
***Nuovo Record Mensile di Massima***
La stazione AM di Pisa San Giusto ha raggiunto oggi, 25 maggio 2011, una temperatura massima di +32,0 °C.
Battuto il precedente record di maggio di +31,6 °C registrato in tre distinte occasioni (1953, 2007 e 2008 ).
A soli 4 decimi dal record mensile anche Elba-Monte Calamita con +29,2 °C (record mensile di +29,6 °C nel maggio 1979).
Le massime più alte in Italia del 25 maggio (rete AM):
Trento 33,7 °C, Bolzano 33,4 °C, Treviso/Istrana 33,2 °C, Treviso/S.Angelo 32,4 °C, Concordia Sagittaria 32,0 °C,
Pisa/S.Giusto 32,0 °C, Trieste-Ronchi dei Legionari 31,9 °C, Verona/Villafranca 31,8 °C, Ferrara 31,4 °C, Brescia/Ghedi 31,2 °C,
Parma 31,2 °C, Udine-Rivolto 31,1 °C, Grazzanise 31,0 °C, Grosseto 31,0 °C, Firenze 30,9 °C, Milano-Malpensa 30,8 °C,
Casale Monferrato 30,6 °C, Trieste 30,6 °C, Venezia 30,4 °C.
Continua il caldo in Messico:
+45.0°C registrati lunedì 23 maggio presso la stazione meteorologica di Rio Verde S.L.P., a 990mt sul livello del mare,
a solo 1 decimo dal Record Assoluto di Massima.
Nella stessa giornata, salendo di quota troviamo +35.0°C a Aguascalientea (1700mt) e +36.5°C a Guanajuato (2000mt).
Martedì 24 maggio a Guanajuato addirittura raggiunge +37.6°C. Temperatura leggermente più alte nello Stato di Michoacan:
Zamora, a 1560mt, raggiunge +37.8°C, mentre Morelia a 1900mt si "ferma " a +35.7°C.
Sempre molto calda la grande città di Guadalajara, dove il 24 si è raggiunta la temperatura più alta dell'anno con +35.8°C,
il record assoluto è di +39.5°C, e dove non piove, nemmeno 0.1mm, dal 22 settembre 2010
Altrettanto calda Queretaro, a 1800mt, dove il 23 si sono raggiunti +35.2°C e ieri, 24 maggio,
la temperatura massima è stata la più alta dell'anno con +36°C, inoltre la temperatura minima non scende sotto i 17° dal 6 maggio,
con punte di +20.1°C.
Superati ripetutamente i +30°C anche a Città del Messico, con la stazione Mexico Central, a oltre 2300 metri,
che ha visto la giornata più calda dell'anno ieri 24 maggio con +31.7°C (record assoluto di +33.9°C).
Ringraziamenti a: Max Herrera, Matteo Vinattieri
Fonte synop: ogimet.com
Fonte metar: weather underground
Velocissimo nel segnalare il record di Pisa... la faccina "ok" è riferita alla tua attenzione e rapidità, per il record, soprattutto per me che ho fatto addirittura +33,1°C
, la faccina giusta è
![]()
Mercoledì 25 maggio altri valori notevoli in Messico, fra cui il +32,5°C di Città del Messico. Qualche numero domattina on line su Mtg.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Si, a Dhahran questi picchi spaventosi di dp non sono affatto rari. Magari si toccano i 44°-45°C torridi sul mezzogiorno, poi si leva la brezza dal Golfo Persico, notoriamente un mare molto fresco in estate, si perdono 3°-4°C ma ci si rimette alla grande con l'impennata dell'umidità, del dp e dell'heat index.
La storia umana sembra in effetti far concludere che l'uomo si adatta meglio al caldo che al freddo (evidentemente io appartengo a un'altra specie). Zone caldissime sono sempre state abitate, nei deserti l'uomo non vive non per il caldo ma per la mancanza d'acqua, basta pensare all'Egitto dove la valle del Nilo non è certo più fresca del resto del paese ma la densità di popolazione è altissima, mentre in gran parte del paese è prossima a 0.
Idem in Iraq, con la rovente Mesopotamia culla delle civiltà più antiche. Anche in Pakistan, proprio la primatista dello scorso anno, Mohen-Jo-Daro, è un sito archeologico, non so sinceramente di che periodo, ma comunque l'uomo vi si è insediato da millenni e tutta la bassa valle dell'Indo, dove si trovano molte delle stazioni che fanno tipicamente i 50°C in questo periodo (Jacobabad, Nawabshah) è molto abitata da tempo immemorabile.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Che dire, hai perfettamente ragione. Il fatto è che la maggior parte di noi appassionati è freddofilo vede i paesi sopra citati come inabitabili mentre nella realtà, come da te spiegato, la verità è diversa: i territori che hanno meno densità abitativa, ad eccezione dei deserti per il motivo che che hai citato, sono quelli dove si verificano gli estremi di freddo, basti pensare alla Groenlandia, alla steppa Russa senza considerare l'inospitale, ma per molti di noi un mito, Antartide.
Per il resto, ti ringrazio Giovanni. Aspetto domani, come sempre, per leggere un nuovo bellissimo articolo nella tua rubrica.![]()
Così, intuitivamente, viene il sospetto che c'entri qualcosa l'acqua. Proporrei anche di provare a prendere in considerazione la distanza da una soglia di comfort, ad esempio 20°C. In un'area africana o dell'Asia con media 30°C, siamo mediamente 10°C sopra un livello di comfort, quindi abbastanza vicini. Nell'Antartide in zone con -40°C di media, distiamo 60°C da quel livello di comfort, cioè un po' più lontani. Se ci fosse una zona della terra con medie 20+60=+80°C, dubito che ospiterebbe tanta popolazione. Se siamo esseri che più o meno stanno bene a 20°C (o entro una qualche altra soglia), il fatto che i posti più freddi siano molto più lontani da tale soglia dei posti più caldi potrebbe spiegare qualcosa. Questo sotto assunto che allontanarsene in negativo o in positivo non faccia differenza, mentre va considerata la soglia dello zero, sotto cui l'acqua gela e non è più molto utile per le forme di vita superiori. Cioè 20-20=0, ghiaccio. 20+20=40, fa caldo ma l'acqua è ancora lì, posso bere e irrigare. Ma spostarsi di 20°C in più o in meno da 20°C non è uguale: se salgo, c'è ancora acqua, se scendo c'è ghiaccio al posto suo.
Non so nulla in materia, ma sospetto che esista consistente letteratura che valuta la questione.
Ultima modifica di Borat; 27/05/2011 alle 07:30
il Messico centro settentrionale da Città del Messico fino al confine con gli Usa è un vero e proprio forno (stile Phoenix) e con u.r. molto basse. A Mexico City non si sta male anche con 35°...mentre negli stati di Tabasco, Yucatan, Quintana Roo, l'umidità è "asfissiante"...ricordo che il 2 maggio del 2010 a Villahermosa (Tabasco) si sono avuti 43.5° con ur massima del 65%![]()
Ultima modifica di yukon; 27/05/2011 alle 09:13
Se fosse confermato, il dato di Villahermosa sarebbe qualcosa di straordinario.
Complimenti per la segnalazione
Guardando il synop di quel giorno alle 15:50 c'è da rimanere a bocca aperta:
Temperatura +43.5°C, dew point +37.6°C (forse il più alto mai visto), umidità relativa 68%, wet bulb +40.5°C, venti da OSO a 3.6km/hr, vsibilità 8km.
History : Weather Underground
Display synops
La cosa strana e che mi fa titubare su questi valori è che le stazioni vicine non si sono nemmeno avvinati a tale mix di temperatura + umidità
http://www.ogimet.com/cgi-bin/gsynre...ys=1&Send=send
...nel vicino stato di Campeche, Campeche city ha fatto registrare nella prima metà di maggio 2010, 7 giorni over 40°...tra cui il giorno 1 e 2 maggio con 41.4° e 41° e 42.1° il giorno 8...c'è chi parla di 43° il giorno 2 ma su TuTiempo i dati son questi.
Villahermosa è una pentola a pressione...fa storia a sè, ha battuto il record precedente di 42,5°C del 3 maggio 1978...preticamente galleggia sull'acqua ma dista 70 km dal Golfo del Messico...per farti un esempio io sono stato a Villahermosa a luglio 2010..non mi ricordo se il 3 o il 4 comunque il giorno 4 c'erano 35.6° con ur massima al 70%![]()
Ultima modifica di yukon; 27/05/2011 alle 14:41
Praticamente impossibile viverci. Io con 30° e con tanta umidità casco per terra.
America Centrale/Messico:
Continua la forte ondata di calore che sta' colpendo il Messico da diversi giorni, in particolare nello stato di Coahuila,
dove sono stati stabiliti ***2 Nuovi Record di Massima Assoluta***.
Il primo nella città di Monclava, dopo averlo sfiorato martedì 24 per soli 9 decimi facendo registrare una massima di +44.3°C,
venerdì 27 maggio supera il precedente record di +45.2°C del 13 maggio 1960 e 8 maggio 1998 di 6 decimi,
facendo registrare il ***Nuovo Record*** di +45.8°C.
Interessante notare che il precedente record è stato superato anche nella giornata successiva, il 28, con una massima di +45.3°C.
L'altro ***Record Assoluto di Massima*** è stata stabilito a Torreon, a circa 250 chilometri da Monclava.
La città della Coahuila, a oltre 1100 metri slm, dopo aver fatto registrare venerdì 27 una temperatura massima di 43.2°, a soli 2 decimi dal record,
il 28 maggio si migliorava facendo registrare una temperatura massima di +44.4°C,
distruggendo di 1°C netto il precedente record di 43.4°, rilevati in 2 giorni consecutivi, sia l'8 che il 9 maggio 2009.
Sfiorato il record assoluto di massima anche a Città del Messico.
La stazione Geografica, nei giorni scorsi, ha registrato +33.6°C mentre l'Osservatorio Centrale è salita fino a +32.5°C.
Altre località che sono andate vicine alla notorietà:
Zamora +39,2°C (-1.3°C dal record di +40,5°C del giugno 1998), Valladolid +41,3°C (a -1.8°C dal record di +43,1°C dell'11 maggio 2006),
Guadalajara +37,5°C (a -2°C dal record di +39,5°C), Durango +36,7°C ( a -2.2°C dal record di +39,8°C del 9 giugno 2005).
Fonte: Max Herrera
Stati Uniti/Texas:
L'ondata di caldo messicano sconfina negli Stati Uniti toccando il Texas, con San Angelo
venerdì 27 fa' registrare una massima di +42.2°C per salire sabato 28 maggio a +43.3°C,
stabilendo il ***Nuovo Record Mensile di Massima***, il precedente record mensile era di +42.8°C
del 29 maggio 1927 e del 24 maggio 2000, e a soli 6 decimi dal record assoluto,
mentre il record assoluto di massima è di +43.9°C del 14/7/1933, 26/7/1944, 29/7/1960 e del 3 agosto 1943).
La temperatura media delle massime, nella città texana, a maggio è di +29.8°C.
Vicina al Record Assoluto ed ha ***Eguagliato il Record di Massima Mensile*** del 24 maggio 2000,
Abilene con +42.8°C registrati sabato 28 maggio, mentre il 27 si era "fermata" a +41.7°C.
Il record assoluto rimane del 3 agosto 1943 con +43.9°C.
Fonte: WFO San Angelo Climate Records and Normals
Località minori, in Texas, che hanno stabilito il ***Nuovo Record di Massima Mensile*** nei giorni scorsi:
JOHNSON CITY, BLANCO +40.0°C il 26, preced. +38.9°C dell'8/5/1998;
KERRVILLE 3 NNE, KERR +39.4°C il 26, preced. +38.3°C dell'8/5/1998;
MEDINA 1NE, BANDERA +38.3°C il 26, preced. +38.9°C dell'8/5/1998;
CASTOLON, BREWSTER +46.1°C il 28, preced. +45.5°C del 29/5/2001;
TYLER POUNDS FLD, SMITH +37.2°C del 28, preced. +36.6°C del 30/5/2010.
altri ***Record Mensili*** sono stati segnalati in Arkansas:
MCGRATH AirPort, YUKON-KOYUKUK +28.3°C il 27, preced. +27.7° il 26/5/2011;
WISEMAN, YUKON-KOYUKUK +27.2°C il 27, preced. +26.6°C il 28/5/2010.
Fonte: U.S. Monthly Highest Max Temperature Records set in May 2011[]=US#records_look_up
Infine da segnalare che la città di Wichita, in Kansas, il 9 maggio ha fatto registrare 100°F, pari a +37.8°C.
In 116 anni di dati termometrici, nella piccola città del Kansas, mai si erano raggiunti i +37.8°C prima del 10 maggio.
Questa la top Five:
1. 9 Maggio 2011
2. 10 Maggio 1967
3. 23 Maggio 1996
4. 25 Maggio 1962
5. 29 Maggio 1913
Fonte: National Weather Service
Segnalibri