Grazie per i complimenti. Spero che quando possibile potrai contribuire
Nubifragio quasi record nella Sicilia orientale il 9 novembre 2011
Mercoledì 9 novembre 2001 forti temporali autorigeneranti hanno interessato
le zone costiere del messinese e del catanese, estendendosi fino ai comuni etnei.
Notevoli i disagi. I forti nubifragi hanno provocato l'esondazione del fiume Letojanni e dell'Alcantara.
Chiusa il tratto autostradale tra Giarre e Taormina;
il Comune di Messina, memore dei fatti avvenuti a Genova, ha inviato un SMS a tutta la provincia
nel quale invitava i cittadini a lasciare i bambini nelle scuole anche oltre l'orario di chiusura;
A Calatabiano, comune del Parco fluviale dell'Alcantara nella provincia di Catania,
si sono avuti uno smottamento in centro e le strade sono invase dal fango;
La circolazione stradale tra Gaggi e Letojanni è stata bloccata
a causa degli smottamenti e frane che hanno reso le strade impraticabili;
a Giampilieri, centro del disastro del 2009, sono scattate le sirene della pre-allerta,
creando panico tra la popolazione che si è rifugiata nei piani alti degli edifici.
Fortunatamente non si sono avute notizie di feriti.
Dalla cronaca passiamo ai dati pluviometrici, registrati dalle stazioni del Sias e dell'Osservatorio Acque:
La località dove si sono registrati i maggior accumuli giornalieri è stata Antillo/Piano Tavola (a 796mt Slm),
comune della provincia di Messina e situata all'interno della Valle d'Agrò.
Ben 252,8lt/mq caduti mercoledì 9 novembre 2011.
Ma quello che fanno più impressione sono gli accumuli brevi massimi:
14,0mm in 10 minuti, tra le 12:00 e le ore 12
24,2mm in 20 minuti, tra le 11:50 e le ore 12
32,6mm in 30 minuti, tra le 11:40 e le ore 12
48,8mm in 60 minuti, tra le 11:30 e le ore 12:30;
83,6mm in 2 ore, tra le le 11:30 e le ore 13:30;
97,2mm in 3 ore, tra le 11:10 e le ore 14
181,2mm in 6 ore, tra le 7:40 e le ore 13:40;
236,0mm in 12 ore, tra le 1:50 e le ore 13:50;
Sempre nel messinese notevoli i 150 mm registrati presso la Caserma Forestale di Ziriò,
in località Saponara (staz. Osserv. Acque), sui colli sopra la città di Messina.
Altra stazione Sias che ha fatto il pieno di accumuli è stata Fiumedinisi/Reitana (440mt Slm),
poco più a nord di Antillo, lungo la vallata del Nisi favorita dagli impulsi umidi sciroccali,
che ha fatto registrare 122mm nel corso della giornata.
Questi i dati degli accumuli brevi:
6,8mm in 10 minuti; 12,8mm in 20 minuti, 18,2mm in 30 minuti; 34,2mm in 60 minuti;
54,2mm in 2 ore; 72,0mm in 3 ore; 105,2mm in 6 ore; 121,0mm in 12 ore.
La quarta stazione dove si sono registrati accumuli a tre cifre è stata la località etnea
Linguaglossa/Arrigo (a 590mt), dove sono stati cumulati 101,4mm.
A seguire le precipitazioni massime brevi:
10,0mm in 10 minuti; 17,2mm in 20 minuti; 22,8m in 30 minuti; 45,0mm in 60 minuti;
63,2mm in 2 ore; 73,8mm in 3 ore; 74,0mm in 6 ore; e 89,6mm in 12 ore.
Tra tutte, una località il 9 novembre 2011 ha stabilito il ***Nuovo Record Assoluto di Accumuli in 10 Minuti Cittadino***.
Si tratta della stazione di Paternò (100mt Slm), che ha accumulato ben 33.0mm/10 min.,
superando il precedente record di 25,0mm/10 min. del 15/09/1935.
L'accumulo giornaliero è stato di 73,2mm.
Queste le massime precipitazioni brevi nel comune della provincia di Catania:
33,0mm in 10 minuti (New Record, precedente 25,0mm del 15/09/1935);
51,2mm in 20 minuti; 57,8mm in 30 minuti;
59,4mm in 60 minuti *Terzo Accumulo dal 1928 dopo i 93,2mm del 15/09/1935 e i 89,6mm del 31/10/194*;
59,4mm in 3 ore *Terzo Accumulo dal 1928 dopo i 107,2mm del 31/10/1964 e i 96,8mm del 15/09/1935*;
73,0mm in 6 ore *Quarto Accumulo dal 1928*;
73,2mm in 12 ore *Undicesimo Accumulo dal 1928*.
A seguire le stazioni che hanno registrato accumuli giornalieri superiori ai 50mm (tra parentesi gli accumuli brevi più intensi):
Ramacca Giumarra 53,4mm (14,8mm/10min, 27mm/20min, 35mm/30min, 43,4mm/1hr),
Siracusa 51,4mm (17,2mm/10min, 28,4mm/20min, 35,2mm/30min, 46,4mm/1hr),
Pedara 50mm (13mm/10min, 18mm/20min, 22,8mm/30min, 27,6mm/1hr, 31,8mm/2hr).
Delle stazione delle Osservatorio Acque (ex Idrografico) che hanno registrato i maggiori accumuli giornalieri superiori ai 50mm abbiamo:
Giarre/Cavagrande 89,5mm, Santo Stefano di Briga/Messina 67mm, Castel di Iudica 63,7mm, Palermo/Istituto Zootecnico 61,7mm,
Augusta 56,3mm, Nicolosi 53,9mm, Linguaglossa 53,6mm e Francavilla di Sicilia 50,7mm.
Nonostante i notevoli accumuli registrati in molte località, nessuna stazione, ad eccezione di Paternò, ha fatto registrare alcun record.
Fonti dati: Sias, Osservatorio Acque
Fonte Records: Archivio Osservatorio Acque
Fonte News: Peppe Masca di MeteoSicilia
By Giuseppe Vitale
Gli ***Estremi Termo-Pluviometrici e i Nuovi Record Assoluti nel Mondo a Ottobre 2011***:
*Estremi nel Mondo Settembre 2011*
+45,4°C l'1 a La Mecca (Arabia Saudita)
-72.5°C il 14 a Dome Fuji (Antartide)
976mm il 3 a Niudou (Taiwan)
*Emisfero Settentrionale*
+45,4°C l'1 a La Mecca (Arabia Saudita)
-51,9°C il 23 a Summit (a 3200mt in Groenlandia)
976mm il 3 a Niudou (Taiwan)
*Emisfero Meridionale*
+44,6°C il 25 a Buffalo Range (Zimbabwe)
-72.5°C il 14 a Dome Fuji (Antartide)
440mm il 19 a Mount Bellenden Ker (a 1.555mt. in Queensland, Australia)
*Emisfero Occidentale*
+45,0°C il 15 a Urique (Messico)
*Emisfero Orientale*
+45,4°C l'1 a La Mecca (Arabia Saudita)
-72.5°C il 14 a Dome Fuji (Antartide)
976mm il 3 a Niudou (Taiwan)
Nell'immagine sottostante le anomalie riscontrate a Ottobre 2011 a cura dell'Ente Meteorologico Svedese (SMHI):
Questi gli *Estremi Meteorologici Ottobre 2011 suddivisi per Continente*:
*Europa*
+36,5°C il 12 a Jerez de la Frontera (Spagna)
-22,2°C il 31 a Petrun' (Russia)
539mm il 25 a Brugnaco (Italia)
158mm il 17 a Shabla (Bulgaria)
*Asia*
+45,4°C l'1 a La Mecca (Arabia Saudita)
-41,1°C il 30 a Oymyakon (Siberia)
976mm il 3 a Niudou (Taiwan)
*Artico*
+12,4°C il 18 a Narsarsuaq (Groenlandia)
-51,9°C il 23 a Summit (a 3200mt in Groenlandia)
*Nord America e Caraibi*
+45,0°C il 15 a Urique (Messico)
-27,8°C il 31 a Huslia (Alaska, USA)
374mm l'11 a Coquimatlán (Messico)
*Sud America*
+43,6°C il 29 a Mariscal Estigarribia (Paraguay)
-7,5°C il 22 a Bariloche (Argentina)
177mm il 17 a Sabanalarga (Colombia)
*Antartide*
+8,0°C il 18 nella Base San Martin
-72.5°C il 14 a Dome Fuji e -69,3°C il 12 a Dome A (4100 m)
*Africa*
+44,6°C il 25 a Buffalo Range (Zimbabwe)
-5,4°C il 5 a Sutherland (Sudafrica)
172mm il 26 a Pointe-Noire (Congo)
*Australia / Oceania*
+44,0°C il 12 a Wyndham (Western Australia)
-7,8°C il 3 a Thredbo Crackenback (a 1957mt in New South Wales, Australia)
440mm il 19 a Mount Bellenden Ker (a 1.555mt. in Queensland, Australia)
***Nuovi Record Assoluti di Massima*** stabiliti a ottobre 2011:
Il 24 ottobre: +38.0°C a Bulawayo e Harare/Kutsaga con +36.1°C (Zimbabwe), Francistown +42.1°C (Botswana);
Il 25 ottobre: +44.6°C a Buffalo Range (Zimbabwe);
Il 26 Ottobre: Harare +36.7°C e Bulawayo +38.5°C (Zimbabwe);
Il 27 Ottobre: Livingstone +41.3°C (Zambia).
***Nuovi Record Assoluti di Minima***: nessuno
Fonti: SHMI, Maximiliano Herrera, NOAA
I record pluviometrici e nevosi di ottobre nel prossimo post
By Giuseppe Vitale
L'alluvione del 22 novembre 2011 nel messinese tirrenico e in Calabria
Autunno in Italia sempre più estremo sul fronte pluviometrico.
Dopo l'alluvione che ha colpito il 25 ottobre le Cinque Terre nello spezzino (Brugnaco fece registrare 539mm in 24 ore)
e la Lunigina in Toscana (Pontremoli registrò 370.8mm nelle 24 ore), dove si contarono 12 vittime
per l'esondazione/piena dei fiumi Vara, Magra, Taro e altri corsi d'acqua minori;
quello di Genova dove venerdì 4 novembre il fronte occluso in risalita verso nord generò forti temporali sulla costa ligure
(Vicomorasso registrò 454mm in 18 ore mentre la stazione di Rossiglione cumulò 500mm nelle 24 ore)
causando l'esondazione e la piena dei fiumi Bisagno, Fereggiano, Sturla e Scrivia e provocando la morte di 6 persone;
seguito da quello che ha colpito l'isola d'Elba, in Toscana, il 7 novembre con 243mm
registrati nella stazione di Marina di Campo costò la vita a una anziana;
ed infine l'alluvione del 9 novembre nella Sicilia orientale (Antillo/Piano Tavola fece registrare 236mm in 12h)
dove sono scattate le sirene di emergenza con il segnale di pre-allarme alluvione nelle aree alluvionate del 2009
provocando fortunatamente danni solo a cose e non a persone, ci ritroviamo a parlare di alluvioni.
L'alluvione nel messinese, 22 novembre 2011:
Fonte Video: Alluvione.in provincia di Messina. Barcellona Milazzo - YouTube
L'area interessata è stata il messinese tirrenico (Barcellona Pozzo di Gotto, Merì e Saponara)
che a causa delle intense precipitazioni hanno provocato l'esondazione di due torrenti:
uno nei pressi di Villafranca, che ha portato all’isolamento di una ventina di famiglie, l’altro nei pressi di Barcellona Pozzo di Gotto.
L’esondazione del Longano ha fatto registrare uno dei momenti più drammatici.
A testimoniarlo diversi video amatoriali e un raffronto fra un prima e un dopo che ha dell’incredibile.
Lungo le coste si sono segnalate forti mareggiate.
Purtroppo il bilancio delle vittime è di 4 persone, tra cui un bambino di dieci anni, morti travolti dal fango a Scarcelli, frazione di Saponara.
Da: Alluvione Barcellona Pozzo di Gotto: video-foto 23 Novembre 2011 | Newspedia
Fonte Video: Alluvione Calabria e Sicilia Attimi di Terrore 22/11/2011 - YouTube
Queste le stazioni dell'Osservatorio Acque nella provincia di Messina che hanno registrato accumuli oltre 90mm martedì 22 novembre 2011:
Castroreale 351mm ***Nuovo Record Assoluto di Accumuli nelle 24 ore e Giornaliero***, precedente 318mm del 6 gennaio 1949;
Probabilmente nelle staziona messinese sono stati distrutti anche i record orari.
Francavilla di Sicilia 215.2mm (record 391.6mm/24h del 25 ottobre 1976);
Antillo 195.8mm (controllati solo 6 anni: record 311.4mm/24h del 12 novembre 1984)
Liguaglossa (CT) 105.1mm (record 331.4mm/24h del 25 dicembre 1976);
Milazzo 90.2mm (record 160.2mm/24h del 3/10/1996).
I rilevamenti pluviometrici effettuati dalle stazioni della rete Sias per il 22 novembre 2011:
Torregrotta 188.8mm
Linguaglossa (CT) 139.6mm
Antillo 113.6mm
Notevoli gli accumuli annui raggiunti fino al 22 novembre:
Queste le stazioni che hanno superato la soglia dei 1300mm (tra parentesi record Osserv. Acque dal 1921 al 2001):
Antillo (ME, Osserv. Acque) 2104mm (record 2762,9mm nel 1976)
Linguaglossa (CT, Sias) 1948mm
Giarre/San Giovanni Montebello (CT, MeteoSicilia) 1928mm (record 2028mm nel 2007)
Antillo (ME, Sias) 1889.6mm
Linguaglossa (CT, Osserv. Acque) 1589mm (record 2451mm nel 1996)
Etna Nord/Piano Provenzana (CT, MeteoSicilia) 1551mm
Pedara (CT, Sias) 1550.54mm
Nunziata di Mascali (CT, MeteoSicilia) 1545mm
Acireale/Santa Maria Ammalati (CT, MeteoSicilia) 1482mm
Castroreale (ME, Osserv. Acque) 1430mm
Francavilla di Sicilia (ME, Osserv. Acque) 1324mm
Ma si evidenziano gli accumuli record a Siracusa (SR, Sias). Quasi 1200mm dall'inizio dell'anno;
Augusta (SR, Sias) quasi 955mm, e in buona parte delle stazioni della Sicilia orientale.
Capitolo a parte merita la stazione meteorologica dell'Aeronautica Militare di Gela che con 867.2mm raccolti in meno di 11 mesi,
stabilisce il ***Nuovo Record Annuo*** umiliando il record stabilito lo scorso anno, quando furono registrati 815mm.
Dall'inizio dell'anno, nella stazione AM gelese, sono state 5 le giornate che si sono superati i 50mm,
7 con accumuli sopra i 30mm, 12 sopra i 20mm, 20 sopra 10mm, 59 giorni con accumuli oltre 1mm e 63 giorni sopra 0.2mm.
Le giornate in cui si sono superati i 50mm nel 2011 sono state:
il 26 settembre con 82mm, l'1 febbraio con 77mm, il 27 settembre con 65mm, il 27 gennaio con 58.9mm e il 10 ottobre con 52.1mm.
Il mese più piovoso è stato gennaio con 163.3mm, seguito da settembre con 156.9mm e da febbraio 155.9mm.
Il periodo più lungo senza pioggia (0.2mm) è stato di 95 giorni nel 2011, dal 16 giugno al 18 settembre.
I mesi in cui non ha piovuto: luglio e agosto.
Come detto in un post precedente non si tratta di anni isolati ma un vero e proprio trend positivo.
Nell'ultimo decennio si è passati dai 354mm di media annua del periodo 1961/1990
a 367mm annui per il periodo 1971/2000, e 445mm per il periodo 1981/2010.
La media pluviometrica, comprensiva degli 11 mesi del 2011, negli ultimi 10 anni è salita a circa 585mm.
Ulteriori approfondimenti a fine anno.
In Calabria, provincia di Catanzaro:
Fonte Video: Catanzaro: maltempo, deragliato anche un treno - YouTube
Grande paura anche per gli abitanti di Catanzaro e della provincia,
dove nella notte le uniche due vie percorribili erano i due viali di accesso alla città, ma con molta difficoltà.
Molte persone sono rimaste bloccati negli uffici o nei negozi. Alcuni passeggeri non sono riusciti a lasciare l'aeroporto di Lamezia Terme.
Smottamenti e allagamenti si sono verificati in tutta la provincia. Ieri sera un treno è deragliato tra Feroleto a Marcellinara per le forti piogge.
Tra i 21 passeggeri diversi contusi, ma nessun ferito.
Il treno è finito fuori dai binari subito dopo aver attraversato un ponte che è crollato a distanza di pochi secondi.
Da: Maltempo, Catanzaro e Messinese in ginocchio Tre vittime. Napolitano: "Serve prevenzione" - Repubblica.it
Queste le stazioni che hanno fatto registrare accumuli sopra i 100mm il 22 novembre in Calabria (rete Arpacal):
366.4mm Cittanova (RC) ***Nuovo Record di Accumuli Giornaliero***. Precedente record era di 327.8mm del 2 gennaio 1973.
328mm Plati (RC)
268.8mm Giffone (RC)
249.4mm Molochio (RC)
231.2mm Catanzaro
208.2mm Cropani (CZ)
200.2mm Roccelletta di Borgia (CZ)
188.4mm Soverato (CZ)
178.8mm Arena (VV)
172.6mm Petronà (CZ)
172.4mm Serra San Bruno (VV)
170.6mm Cotronei (KR)
168.2mm Papanice (KR)
162.8mmPalermiti (CZ)
162.2mm Cutro – Acqua della Quercia (KR)
161.2mm Botricello (CZ)
155.8mm Albi (CZ)
155.4mm Dinami (VV)
154.6mm Mongiana (VV)
149.8mm Soveria Simeri (CZ)
148.4mm Savelli (KR)
145.4mm Roccabernarda (KR)
145.2mm Canolo (RC)
143.0mm Cerenzia (KR)
138.2mm Cortale (CZ)
138.2mm Taverna - Spineto (CZ)
134.2mm Gimigliano (CZ)
131.2mm Tiriolo (CZ)
130.4mm Cirò Marina (KR)
130.2mm San Mauro Marchesato (KR)
127.6mm Pizzoni (VV)
126.0mm Croceferrata – Cassari (VV)
125.6mm Fabrizia (VV)
123.8mm Cenadi – Serralta San Vito (CZ)
110.2mm San Nicola dell’Alto (KR)
108.4mm San Luca (RC)
105.2mm Gambarie (RC)
104.4mm Crotone
101.4mm San Pietro di Caridà (RC)
Fonte: http://www.********.eu/2011/11/piogg...metrici/99125/
sulla base dei dati forniti da: http://www.arpacal.it/
By Giuseppe Vitale
Ultima modifica di jovi72; 23/11/2011 alle 19:19
Australia
***Nuovo Record Assoluto di Massima*** presso la stazione aeroportuale di Derby (6 metri slm),
nella regione di Kimberley del Western Australia.
Dopo una minima di +26.8°C, giovedì 1 dicembre 2011,
grazie a raffiche di vento sino a 44km/h provenienti dai quadranti sud-orientali
(dal deserto Great Sandy Desert, secondo deserto dell'Australia dopo Great Victoria Desert),
la colonnina di mercurio ha raggiunto i +44.9°C,
superando di 3 decimi il precedente record di +44.6°C del 3 novembre 2004.
Una precisazione: i rilevamenti termometrici nella stazione australiana
hanno avuto inizio nel 1951 ma purtroppo gli anni completi sono meno della metà.
Sfondato di 1 decimo il muro dei +45°C nella vicina stazione aeroportuale di Curtin (a 78mt slm)
che ha fatto segnare una massima di +45.1°C,
a soli 6 decimi dal record assoluto del 15 dicembre 2004 di +45.7°C,
comunque stazione con serie di rilevamenti termometrici
poco significativa (da dicembre 1991),
mentre l'aeroporto di Fitzroy Crossing ha fatto registrare una massima di +44.2°C
(record di +45.7°C del 6 dicembre 2004 e 9 dicembre 2009).
Fonte dati e records: Bureau of Meteorology - Home Page
su segnalazione di Maximiliano Herrera
By Giuseppe Vitale
Novembre 2011
Gli enti meteorologici nazionali cominciano a diramare i primi dati
che riguardano l'ultimo mese autunnale del 2011.
In molti stati i dati termometrici sono molto sconfortanti.
Norvegia
*Nuovo Record Nazionale Mensile in Norvegia di Temperatura Media*
registrato nell'isola di Svinøy, a largo della penisola di Stad.
La temperatura media a novembre 2011, nella stazione meteorologica di Svinøy fyr,
è stata di +9.8°C, risultando 6 decimi superiore a quella registrata nel novembre 2006 da Lindesnes,
nella contea di Vest-Agder nella Norvegia meridionale.
Molte altre località sono riuscite a superare il precedente record, tra queste:
alcune lungo le coste di Møre, a Romsdal e Sogn.
Per Oslo/Blindern e Akershus (contea norvegese situata nel sud-est del paese)
temperature di 4/5°C più alte rispetto alle medie mensili.
Oslo Blindern, con una serie ininterrotta di 75 anni di rilevamenti termometrici,
è stato il *Secondo Novembre Più Caldo dal 1937* dietro solo a novembre 2000.
La top "11" dei novembre più caldi dal 1937 al 2011 a Oslo/Blindern:
+5,8°C nel 2000
+4,6°C nel 2011
+4,4°C nel 2005
+4,1°C nel 2006, 1999 e 1986
+3,9°C nel 2009
+3,8°C nel 1978
+3,6°C nel 1953 e 1938
+3,4°C nel 1977.
Impressionante notare come 6 su 7, tra i novembre più caldi dal 1937,
sono stati registrati negli ultimi 12 anni!!!
Estremi termici novembre 2011 in Norvegia
La temperatura più alta registrata in Norvegia a novembre 2011 è stata rilevata a Tafjord,
nella contea di Møre og Romsdal, dove mercoledì 9 sono stati raggiunti i +18.8°C.
Lontano 3°C il record di massima norvegese a novembre che appartiene
alla stessa Tafjord con +21.8°C registrati il 6/11/2003.
La temperatura più bassa invece è stata registrata a Cuovddatmohkki, domenica 20,
con una minima che ha raggiunto i -23.7°C.
Lontano quasi 20°C il record novembrino norvegese detenuto
da Karasjok con -41,8°C del 8/11/1904.
Molto male anche sotto il profilo delle precipitazioni.
A novembre presso la stazione di Oslo Blindern sono caduti
appena 15.2mm di pioggia contro una media mensile di 73mm.
Si tratta del *Terzo Novembre più Secco dal 1937*
dopo gli 11mm cumulati nel 1972 e i 14mm nel 1937.
In assoluto a Oslo il record di siccità novembrino spetta al 1933,
quando i rilevamenti erano effettuati presso l'Osservatorio Solli (1867/1937),
con appena 4mm di pioggia.
Situazione drammatica anche nelle altre località norvegesi,
con accumuli che variano tra il 20 e il 40% rispetto alle medie del periodo.
Estremi Pluviometrici novembre 2011 in Norvegia
La località che ha ricevuto i maggiori accumuli è stata Lurøy,
sulla costa Helgeland, con 577.4mm, oltre il 213% in più rispetto alle medie mensili.
Il record di Lurøy a novembre è del 1999 con 630mm.
A livello nazionale il record di pisciatoio novembrino spetta a Haukeland,
nel Masfjorden vicino a Bergen, con 919mm di pioggia caduti nel 1986.
La località che ha registrato i maggiori accumuli giornalieri è stata
Lysebotn-Nedrebo in Forsand nel Sud Rogaland, con 138.8mm caduti domenica 27.
Il record giornaliero a novembre è di 145mm del 24/11/1899.
Da un estremo all'altro.
La località dove ha piovuto meno nell'intero mese di novembre è stata Hønefoss Høyby con 8.8mm.
Il record di località più siccitoso a novembre in Norvegia spetta a Fagernes v / Narvik nel 1890 con 0mm.
C'è da dire che nel XX secolo diverse località non hanno registrato precipitazione nel penultimo mese dell'anno:
nel 1901, 1910, 1918, 1927, 1928, 1931, 1960, 1966, 1993 e 2000.
Fonte: Bernt Lie
By Giuseppe Vitale
Gli ***Estremi Termo-Pluviometrici e i Nuovi Record Assoluti nel Mondo a Novembre 2011***:
*Estremi nel Mondo Novembre 2011*
+45.1°C il 19 a Vioolsdrif (Sud Africa)
-61.0°C l'1 a Vostok (a 3500mt in Antartide)
556mm il 4 a Quezzi (staz. rete Limet "amatoriale" di Genova, Liguria)
500mm, nelle 24 ore, tra il 4 e il 5 a Rossiglione (prov. Genova, Liguria)
460mm il 4 a Vicomorasso (stazione Arpal, prov. Genova, Liguria)
390mm il 4 a Genova Università (Genova, Liguria)
378mm il 17 a Changbin (Taiwan)
361.8mm il 22 a Cittanova (prov. Reggio Calabria, Calabria)
351mm il 22 a Castroreale (prov. Messina, Sicilia)
*Emisfero Settentrionale*
+43.0°C il 10 a Matam (Senegal) .
-56.8°C il 30 a Summit (a 3200mt in Groenlandia)
556mm il 4 a Quezzi (staz. rete Limet "amatoriale" di Genova, Liguria)
500mm, nelle 24 ore, tra il 4 e il 5 a Rossiglione (prov. Genova, Liguria)
460mm il 4 a Vicomorasso (stazione Arpal, prov. Genova, Liguria)
390mm il 4 a Genova Università (Genova, Liguria)
378mm il 17 a Changbin (Taiwan)
361.8mm il 22 a Cittanova (prov. Reggio Calabria, Calabria)
351mm il 22 a Castroreale (prov. Messina, Sicilia)
*Emisfero Meridionale*
+45.1°C il 19 a Vioolsdrif (Sud Africa)
-61.0°C l'1 a Vostok (a 3500mt in Antartide)
273mm il 25 a Tully Sugar Mill (Australia)
*Emisfero Occidentale*
+44.5°C l' 8 a Bermejo (Bolivia)
-56.8°C il 30 a Summit (a 3200mt in Groenlandia)
280mm il 10 a Ocotepec (Messico)
*Emisfero Orientale*
+45.1°C il 19 a Vioolsdrif (Sud Africa)
-61.0°C l'1 a Vostok (a 3500mt in Antartide)
556mm il 4 a Quezzi (staz. rete Limet "amatoriale" di Genova, Liguria)
500mm, nelle 24 ore, tra il 4 e il 5 a Rossiglione (prov. Genova, Liguria)
460mm il 4 a Vicomorasso (stazione Arpal, prov. Genova, Liguria)
390mm il 4 a Genova Università (Genova, Liguria)
378mm il 17 a Changbin (Taiwan)
361.8mm il 22 a Cittanova (prov. Reggio Calabria, Calabria)
351mm il 22 a Castroreale (prov. Messina, Sicilia)
*Italia*
+27.8°C il 5 ad Alghero (prov. Sassari in Sardegna)
-17.1°C il 10 e l'11 a Monte Rosa/Capanna Margherita (a 4556mt in Piemonte)
556mm il 4 a Quezzi (staz. rete Limet "amatoriale" di Genova, Liguria)
500mm, nelle 24 ore, tra il 4 e il 5 a Rossiglione (prov. Genova, Liguria)
460mm il 4 a Vicomorasso (stazione Arpal, prov. Genova, Liguria)
390mm il 4 a Genova Università (Genova, Liguria)
361.8mm il 22 a Cittanova (prov. Reggio Calabria, Calabria)
351mm il 22 a Castroreale (prov. Messina, Sicilia)
Questi gli *Estremi Meteorologici suddivisi per Continente*:
*Europa*
+28.5°C il 12 a Siviglia (Spagna)
-32.6°C il 24 a Samary (Russia)
556mm il 4 a Quezzi (staz. rete Limet "amatoriale" di Genova, Liguria)
500mm, nelle 24 ore, tra il 4 e il 5 a Rossiglione (prov. Genova, Liguria)
460mm il 4 a Vicomorasso (stazione Arpal, prov. Genova, Liguria)
390mm il 4 a Genova Università (Genova, Liguria)
361.8mm il 22 a Cittanova (prov. Reggio Calabria, Calabria)
351mm il 22 a Castroreale (prov. Messina, Sicilia)...
...303mm il 3 a Mont Aigoual (Francia)
*Asia*
+39.0°C l'8 e l'11 a La Mecca (Arabia Saudita)
-50.1°C il 30 a Segen-Kyuel' (Siberia)
378mm il 17 a Changbin (Taiwan)
*Artico*
+11.0°C il 13 a Kangerlussuaq (Groenlandia)
-56.8°C il 30 a Summit (a 3200mt in Groenlandia)
*America del Nord e Caraibi*
+38.8°C l'1 a Choix (Messico)
-45.0°C il 17 a North Pole (Alaska)
280mm il 10 a Ocotepec (Messico)
*Sud America*
+44.5°C l' 8 a Bermejo (Bolivia)
-5.8°C il 7 a Juliaca (a 3800mt in Perù)
223mm il 10 a Istmina (Colombia)
*Antartide*
+8.5°C il 23 alla Base Esperanza
-61.0°C l'1 a Vostok (3500mt)
*Africa*
+45.1°C il 19 a Vioolsdrif (Sud Africa)
-0.9°C il 2 a Barkly Oriente (Sud Africa)
201mm il 25 a Musoma (Tanzania)
*Australia/Oceania*
+44.1°C il 15 e il 29 Birdsville (Australia)
-3,4°C il 15 a Liawenee (Australia)
273mm il 25 a Tully Sugar Mill (Australia)
Nell'immagine sottostante la mappa delle anomalie riscontrate a novembre 2011, a cura dell'Ente Meteorologico Svedese (SMHI):
*Record Assoluti*
A Novembre non è stato rilevato nessun record ne' di minima ne' di massima assoluto.
Tutte le stazioni italiane menzionate negli estremi pluviometrici hanno stabilito
o il ***Nuovo Record di Accumulo giornaliero o nelle 24 ore***
By Giuseppe Vitale
L'8 Dicembre 2011 in Italia
Si è sfiorato l'8 dicembre 2010 bis ieri.
Giornata piuttosto calda in molte località italiane, tant'è che alcune hanno sfiorato il record mensile di massima o lo hanno avvicinato.
A seguire le località che si sono avvicinate al Record di Massima per Dicembre:
Isola d'Elba-Monte Calamita +17.0°C a 2 decimi dal record mensile di +17.2°C del 5 e 26/12/2006 e 9/12/2010;
Trieste +17.6°C a 4 decimi dal record mensile di +18.0°C del 7 e 8/12/2006;
Civitavecchia-Santa Marinella +20.8°C a 8 decimi dal record mensile di +21.6°C nel 1980;
Grosseto +19.0°C a 1.2°C dal record mensile di +20.2°C del 4/12/1954;
Latina +20.2°C a 1.4°C dal record mensile di +21.6°C del 5/12/1984;
Pratica di Mare +18.8°C a 1.4°C dal record mensile di +20.2°C del 5/12/2003;
Cozzo Spadaro +20.8°C a 1.4°C dal record mensile di +22.2°C dell'1/12/1987;
Ronchi dei Legionari +15.7°C a 1.7°C dal record mensile di +17.4°C nel 1967 e del 4/12/1979;
Piacenza San Damiano +17.4°C a 2.2°C dal record mensile di +19.6°C del 22/12/1991;
Monte Argentario +14.8°C a 2.2°C dal record mensile di +17.0°C del 12/12/1961;
Arezzo +15.6°C a 2.4°C dal record mensile di +18.0°C del 1989;
Firenze Peretola +17.8°C a 2.6°C dal record mensile di +20.4°C del 16/12/1989;
Roma Fiumicino +18.3°C a 2.7°C dal record mensile di +21.0°C del 4/12/1998;
Fonte Record: Apat/Scia, NOAA, Atlante Climatologico d'Italia 1971-2000
Fonte dati del 8/12/2011: Entrada de Ogimet
Si ringrazia per la segnalazione di possibili record a Trieste e Civitavecchia: Matteo Vinattieri.
By Giuseppe Vitale
A Bangkok (Thailandia) il novembre più caldo degli ultimi 20 anni
A novembre, temperature medie piuttosto alte nella capitale thailandese.
La stazione più calda è stata la recente Bangkok Klong Thoey, vicino Chinatown,
che con una temperatura media di +31.2°C
ha polverizzato la ***Temperatura Più Alta degli Ultimi 20 Anni***
che apparteneva alla storica stazione di Bangkok Metropolis
con +29.9°C registrati nel novembre 2004 e nel 2006.
Inoltre, Bangkok Klong Thoey, con +31.2°C di temperatura media, è stata
una delle stazioni più calde dell'intero emisfero settentrionale,
con i più alti tassi di umidità.
Come si vede nella tabella sopra, distaccata di quasi 2°C la stazione Metropolis,
con una media di soli +29.3°C,
mentre mancano i dati della stazione aeroportuale di Don Meuang.
A causa delle inondazioni l'altezza dell'acqua è arrivata sino a 130cm
e si è mantenuta per quasi tutto il mese sopra il mezzo metro.
Bangkok Klong Thoey, rispetto a Bangkok Metropolis,
si è distinta per le minime molto alte (quasi sempre fra i +26°C e i +28°C),
probabilmente a causa dell'esondazione del fiume Chao Phraya,
che in questo periodo le acque hanno una temperatura di +30/+31°C.
Infine, dal punto di vista pluviometrico è stato un mese molto secco.
Solo un giorno di pioggia e comunque sotto 1mm.
Inoltre, il numero di giornate totalmente sereno è stato oltre 2/3, valore piuttosto alto,
considerando che i mesi più secchi e soleggiati sono dicembre e gennaio.
Fonte Records Bangkok: Maximiliano Herrera
By Giuseppe Vitale
Record Nazionale in Zambia a Ottobre
Torniamo indietro di un paio di mesi per segnalare
il *****Nuovo Record Assoluto di Massima Nazionale in Zambia*****.
Il record è stato stabilito da Mfuwe (568mt slm),
principale insediamento del South Luangwa National Park (provincia orientale dello Zambia),
nella terza decade di ottobre 2011,
in occasione della fortissima ondata di calore
che ha colpito l'Africa centro meridionale tra il 24 e il 27,
quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i +42.8°C,
superando agevolmente il precedente record nazionale
che apparteneva alla stessa Mfuwe con +42.4°C del 13 ottobre 2010 e, precedentemente,
i +42.3°C del 17 novembre 2005.
Fonte: bollettino mensile emesso dall'ente meteorologico zambiano
(Zambia Meteorological Department):
http://www.zambia-weekly.com/old%20e...0week%2045.pdf
Lo stesso bollettino parla di un +46.4°C raggiunti nella stazione di Lisuti, oggi dismessa,
nella strada per Siavonga nella provincia meridionale, il 22 novembre 1990.
Tuttavia, visti i valore termici delle zone limitrofe, pare un valore poco credibile.
Come è poco credibile il record di minima nazionale, citato nello stesso bollettino,
che sarebbe stato stabilito quest'anno a Choma, nella provincia meridionale del paese.
Appare piuttosto difficile che la stazione zambiana,
senza che ci sia stata un'ondata particolarmente fredda nell'Africa centro-meridionale,
abbia raggiunto i -9.0°C.
Inoltre, nessuna località quest'anno, in quella parte dell'altopiano ha avvicinato gli 0°C,
nemmeno la stazione aeroportuale di Lusaka, che irraggia bene,
si è "limitata" a raggiungere +2.5°C il 7 luglio, valore basso ma non record.
Infine, Choma non è il sito o l'area più fredda del paese.
Comunque, nei prossimi giorni fugheremo tutti i dubbi,
grazie all'apporto del contatto che ha Max Herrera,
sperando che ci fornisca la data del presunto record.
By Giuseppe Vitale
Eguagliato il Record Assoluto nelle Terre Australi e Antartiche Francesi
Sabato 12 novembre 2011 con +35.6°C l'isola tropicale di Europa Island
(nel Canale di Mozambico, a metà strada tra il Madagascar meridionale e il Mozambico meridionale),
ha migliorato di 1 decimo il suo ***Record Assoluto di Massima*** ed ha
***Eguagliato il Record Assoluto di Massima dei Territori Francesi del Sud***
(registrato nell'isola Juan de Nova il 31 Marzo 1997).
I Territori Francesi del Sud o Terre Australi e Antartiche Francesi
sono una serie di isole fra i tropici e le zone fredde,
sparse nell'oceano indiano e nell'Africa Australe.
Fonte: http://www.mherrera.org/temp.htm
By Giuseppe Vitale
Ultima modifica di jovi72; 11/12/2011 alle 18:58
Segnalibri