-
Vento moderato
Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi
Nuovi Record dalla Toscana e dalla Liguria
Della serie "a volte si ripetono":
si ripetono le stazioni dell'Aeronautica Militare di Isola d'Elba/Monte Calamita
in Toscana e Capo Mele in Liguria.
Entrambe le stazioni questa mattina, sabato 11 febbraio 2012,
hanno superato o eguagliato il loro precedente limite di *Minima Mensile*.

La stazione toscana dell'Isola d'Elba/Monte Calamita con -5.0°C
ha superato nell'ordine di 4 decimi il precedente record mensile
stabilito appena ieri 10 febbraio di -4.6°C e di 6 decimi lo storico
record mensile di -4.4°C registrato il 22 febbraio 1982 e il 17 febbraio 1983.
Ancora rimandato l'appuntamento con la storia, lontano quasi 5°
il record assoluto di -9.9°C del 23 gennaio 1963.

*Record Mensile Eguagliato* invece nel savonese, nella stazione di Capo Mele.
Con -3.0°C di minima fa' registrare la stessa temperatura del 10 febbraio 1986
e a 1.5° dal record assoluto di -4.5°C dello storico 7 gennaio 1985.
Nei giorni scorsi comunicati importanti aggiustamenti nei syrep dell'AM.

Novara Cameri sia il 6 che il 7 gennaio con -15.2°C ha superato di 6 decimi
il precedente record mensile di -14.6°C dell'11 febbraio 1969.
Anche in questo caso il record assoluto è lontano,
-19.4°C del 18 gennaio 1960.
Il 6 gennaio 2012 *Record Mensile* anche in 2 stazioni toscane:

nel senese, alla stazione AM di Radicofani, con una minima di -9.8°C
supera di appena 1 decimo il precedente record di -9.7°C
del 6 febbraio 1991 (record assoluto di -13.3°C del 2 gennaio 1979);

e nel grossetano, la stazione Monte Argentario che faceva registrare
una minima di -6.2°C, superando di 2 decimi il precedente record mensile
di -6.0°C dell'1 febbraio 1962, mentre rimane abissale il distacco
con il record assoluto del 23 gennaio 1963 di -11.7°C.
Il Riepilogo dei Record Mensili o Eguagliati a febbraio 2012 by Matteo Vinattieri:
Domenica 5 febbraio 2012:
Roma Urbe (ENAV) -9,0 °C record mensile (battuti i -7,0 °C del 9 febbraio 1964, record assoluto -9,8 °C dell'11 gennaio 1985).
Lunedì 6 febbraio 2012:
Novara Cameri (AM) -15,2 °C record mensile (battuti i -14,6 °C dell'11 febbraio 1969, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
Ronchi dei Legionari (ENAV) -12,1 °C record mensile (battuti i -11,0 °C del 1° febbraio 1987 e del 4 febbraio 1991, record assoluto -15,5 °C del 20 dicembre 2009);
Radicofani (AM) -9,8 °C record mensile (battuti i -9,7 °C del 6 febbraio 1991, record assoluto -13,3 °C del 2 gennaio 1979);
Monte Argentario (AM) -6,2 °C record mensile (battuti i -6,0 °C del 1° febbraio 1962, record assoluto -11,7 °C del 23 gennaio 1963);
Milano Malpensa (ENAV) -17,8 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 13 febbraio 1956, record assoluto -18,0 °C del 7 gennaio 1985);
Martedì 7 febbraio 2012:
Novara Cameri (AM) -15,2 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 6 febbraio 2012, record assoluto -19,4 °C del 18 gennaio 1960);
Cagliari Elmas (AM) -3,2 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 3 febbraio 1956, record assoluto -4,8 °C del 10 gennaio 1981).
Venerdì 10 febbraio 2012:
Elba-Monte Calamita (AM) -4,6 °C record mensile (battuti i -4,4 °C del 22 febbraio 1982 e del 17 febbraio 1983, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963).
Sabato 11 febbraio 2012:
Elba-Monte Calamita (AM) -5,0 °C record mensile (battuti i -4,6 °C del 10 febbraio 2012, record assoluto -9,9 °C del 23 gennaio 1963);
Capo Mele (AM) -3,0 °C record mensile eguagliato (stesso valore del 10 febbraio 1986, record assoluto -4,5 °C del 7 gennaio 1985).
Queste invece le minime più basse registrate presso le stazioni con serie storica breve o frammentaria:
Torino Venaria Reale DCP -22,3 °C il 6 febbraio 2012;
Cuneo Levaldigi DCP -22,1 °C il 7 febbraio 2012;
Casale Monferrato DCP -21,3 °C il 6 febbraio 2012.
Nel prossimo post il record sfiorato a Trieste e quello di Bologna
By Giuseppe Vitale
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri