Risultati da 1 a 10 di 673

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    GENNAIO 2012


    La maggior parte dell'Emisfero Settentrionale è stato insolitamente mite il primo mese del 2012,
    ad eccezione dell'Alaska dove si sono registrati importanti anomalie negative.
    Poco ghiaccio e neve nella Russia Artica dove si sono registrate anomalie positive nell'ordine di 10/15°C
    e tantissimi record giornalieri, e qualche mensile.


    Gennaio 2012 visto dal satellite
    <object width="640" height="360"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/XSZw6OzdgNM?version=3&amp;hl=it_IT&amp;rel=0"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/XSZw6OzdgNM?version=3&amp;hl=it_IT&amp;rel=0" type="application/x-shockwave-flash" width="640" height="360" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>
    European weather January 2012 - YouTube

    ITALIA

    Anomalie positive al centro nord con la stazione Arpa Piemonte di Demonte che con +20.7°C ha fatto registrare
    la temperatura più alta in territorio italiano.
    Molti dubbi sul valore della stazione Arpa sarda di Dorgali.
    Anche in Piemonte la minima mensile, registrata alla stazione in quota di Capanna Margherita. Il 6 gennaio ha raggiunto i -30.6°C.
    Forti piogge a fine mese nella Sicilia nord-orientale con Antillo che ha cumulato 175mm in un giorno.
    Sempre a fine mese, forti nevicate hanno colpito la Valle d'Aosta. Oltre 3.70mt a Valtournenche (a 2566mt).
    983hPa registrati alla stazione dell'Aeronatica di Santa Maria di Leuca il 6, quasi 1036hPa ad Arezzo il 19 gennaio.
    Raffica massima raggiunta in Sardegna a inizio mese con 170km/h.
    Una stazione della rete CML ha raggiunto i 177 km/hr

    SICILIA

    1 metro di neve sull'Etna a fine mese e circa 90cm sulle Madonie.
    Sopra la foto della nevicata sull'Etna versante sud/Rifugio Sapienza il 22 febbraio scorso.
    La temperatura più bassa è stata registrata a Monte Cesarò il 26 con -10.1°C la massima a inizio mese
    con +19.6°C a Catania Fontanarossa, Paternò e a Partinico.
    Notevoli i 152 km/h di raffica massima raggiunti a Prizzi il 6 gennaio.
    ***Record Assoluto di Minima*** nella stazione dell'Osservatorio Acque di Catenanuova il 27 con -1.9°C

    EUROPA

    La prima settimana di Gennaio sono cadute circa 1-2 metri di neve fresca in Svizzera.
    Ottimi accumuli anche nel corso del mese, con il Saentis (a 2500mt circa) che ha chiuso il mese con 532cm di neve al suolo.
    Le temperature nella maggior parte del Vecchio Continente sono state di 1/4°C in più rispetto alle medie mensili.
    Da segnalare il freddo intenso e i notevoli accumuli nevosi che hanno colpito l'est europeo a fine mese.

    Dedicato a King88:
    Sopra la foto della stazione meteorologica e il paesaggio di Funtensee, in Germania nel Parco Nazionale di Berchtesgaden a 1601 metri,
    che il 16 ha raggiunto la temperatura minima di -41.2°C (minima europea a gennaio 2012).
    Il record della stazione, chiamata polo del freddo della Germania, è del 24 dicembre 2011 con -45.9°C.
    E' bene specificare che si tratta di una dolina, basta spostarsi di un centinaio di metri è la temperatura risale anche di 20°C.

    ASIA
    La parte settentrionale della Siberia è stata circa 5°C più calda mentre tra la Mongolia e il Kazakhstan
    si sono registrate anomalie negative nell'ordine dei 2/5°C.

    ARTICO

    Anomalie pazzesche nell'Artico.
    A nord di Novaja Zemlja gennaio è stato circa 15°C più caldo del normale e copertura dei ghiacciai notevolmente ridotta.
    Al contrario, nello Stretto di Bering, che divide l'Alaska con la Russia, copertura dei ghiacciai superiore alla norma,
    pesantemente influenzata dalle medie nettamente negative registrate dallo stato più grande e 49a stella degli Stati Uniti d'America.

    Da registrare i 117mm di pioggia registrati in 24 ore a Svalbard (Norvegia), arcipelago nel mare Glaciale Artico tra il 78° e il 79° parallelo,
    il 29 gennaio scorso che costituiscono un nuovo record.
    Record importante se si considera che, secondo il servizio meteorologico norvegese,
    si ha una bassa probabilità che si verifichi più di una volta in 200 anni.

    NORD AMERICA
    La maggior parte del Continente Nord Americano è stato 2/4°C più caldo rispetto alle medie del periodo
    con picchi di 7/8°C registrati nella terra di confine tra Canada e Stati Uniti.
    Gennaio molto freddo in Alaska, in molte località le temperature sono state fino a 12°C in meno rispetto alla norma.
    Record di precipitazioni nevose a Cordova (nell'immagine sottostante), Valdez e a Anchorage.
    Nei prossimi post un approfondimento...anche se molto in ritardo


    AFRICA
    Il forte ciclone tropicale Funso, che ha raggiunto categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson tra il 23 e 25, ha colpito il Mozambico.
    I venti hanno raggiunto i 220 km/h con raffiche fino a 270km/h.


    OCEANIA

    Piogge torrenziali e gravi inondazioni tra il 21 e 26 gennaio hanno colpito le isole Fiji.
    Localmente si sono raggiunti i 400 mm in un giorno e più di 1000 mm l'accumulo mensile.


    ....domani seguiranno tutti gli estremi meteorologici di gennaio
    Ultima modifica di jovi72; 24/02/2012 alle 05:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •