..ieri si parlava di un run farlocco quello di gfs,oggi tutti i modelli vedono il taglio della radice del blocco con le conseguenze che ben conosciamo. Io penso che se anzichè 10 modelli ne esisteva uno GFS si sarebbe risparmiato tempo nel visionare le carte ed inutili illusioni. Ciò che mi rincuora sono due cose: uno è un indice "della natura",ossia il passaggio da due settimane orami di gruppi di oche selvatiche,cosa che nella mia regione non ricordo da 20 anni,e che annunciano un inverno severo,un altro è la coda di gfs,che mostra per la prima volta una carta dalla quale potrebbe arrivare il gelo vero!!!!
![]()
ma su GFS tocca commentare....
Tira a destra, tira a sinistra, tira al centro, con 4 run al giorno ci piglia sempre....
Il discorso sulla bontà di GFS frutto di un quadro ENS allora è diverso....
Ma a me pare che questo credo verso GFS "senza se e senza ma" debba essere ben valutato.
Parlando in soldoni GFS spesso è dietro a Reading, a Ukmo e anche a Gem....
Ma si sa ci piacciono le carte a 384 ore....
tornando a noi: situazione lungi dall'essere ben definita sia nel medio, tantomeno nel lungo termine.
Le differenze con lo scorso inverno sono davvero effimere. La linea di demarcazione tra le correnti fredde e quelle temperate del flusso occidentale si trova più o meno sulle stesse latitudini. Il Nord ne ha beneficiato grazie alla sua vicinanza con tale linea di demarcazione. Basta guardare anche le web cams dell'Appennino Centrale per renderci conto di come stanno andando realmente le cose. Dare comunque per scontato un ritorno così forte del flusso zonale alle basse latitudini è effettivamente troppo prematuro... vedremo anche se, se vogliamo veramente parlare di gelo di carte verso questo termine ce ne sono davvero poche.
Saluti
Sono d'accordo con te campy, ma non credo che il timore di alcuni di noi sia verso una zonalità sparata, bensì in configurazioni sinottiche poco avvezze a retrogressioni basse, pertanto mi aspetto anche una pluviometria sugli attenti, ma liquida non certo solida, non so se mi spiego.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Aggiungo alla tua disamina che il problema principale è stato anche quest'anno una iper-attività delle correnti zonali alle alte quote (jet-streams) intorno al 30°-40° parallelo le quali hanno subito una temporanea decelerazione proprio a cavallo della metà del mese di dicembre. Successivamente, aumentando nuovamente la sua velocità, non solo non ha permesso la propagazione delle correnti fredde verso sud ma ha spesso e volentieri piegato l'asse principale con direttrice nw-se, direttrice tutt'altro che favorevole per noi... vedremo se anche quest'anno le velocità zonali rimarranno tali anche nel mese di febbraio e marzo dove in questi mesi subentra una fisiologica e statistica diminuzione. Vediamo quanto il tripolo atlantico sarà capace di influenzare ciò e vediamo se la nina non ci mette lo zampino.
Sia ben chiaro,io non considero gfs un Dio,ma se lasciamo stare le carte dopo le 240 ore,ed evitiamo di fare paragoni effimeri in quelle sotto le 72 ore(dove un modello puo essere piu preciso su gpt,o prec,etc)resta il fatto che sempre,e lasciamelo ripetere,sempre è gfs che dalle 240 alle 180 ore traghetta tutti nella sua evoluzione,che poi sarà rivista è ovvio,ma tale sarà! Ora gfs è quello che vede i giorni 3-4 roba di poca cosa in termini di prec. mentre ecmwf darebbe piu precipitazioni,ma cosi non sarà, alla fine si avrà come il 27,una passatina con il freddo giungere dopo le precipitazione che di sicuro gfs ridurrà ancora perchè è già evidente nei suoi aggiornamenti. Felice di sbagliare su tutto !!![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Personalmente ne ho viste una "v" di 26 unità(classico modo di volare)domenica 19 mattino,nella stessa giornata sono state avvistate un gruppo molto piu numeroso da altre persone,poi(ma questo mi è stato riferito)di un altro gruppo sentite cantare nella notte durante il volo,22.30 circa del 22-23,infine ieri pomeriggio 16.30 viste personalmente un alto bel gruppo. Località,diciamo entrare dal mare zona Porto S. Giorgio(Fermano) verso Sibillini,esattamente est-ovest!![]()
Segnalibri