perfetto, temo però che la fase altopressoria del terzo step possa protrarsi molto a lungo e per una nuova offensiva invernale toccherà aspettare il 25\26 gennaio.
sembra che per il medio si sta preparando una situazione molto simile a quella del 13-18 Dicembre con gelo su centro-nord e mezza rodanata con moto retrogrado sui Balcani( forse) e neve a bassa quota possibile grazie all' accumulo di aria fredda nei bassi strati e geopotenziali bassi.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sostanzialmente assistiamo a un rinvio orientativamente alla seconda decade di gennaio (e si spera non a data da destinarsi) di quelle che erano le aspettative "continentali" per l'inizio del nuovo anno.
Per il momento le forzanti oceaniche stanno tenendo testa più del previsto. A mio avviso è l'accoppiata tripolo negativo/AMO esasperatamente positiva a condizionare oltremodo la disposizione delle figure bariche sullo scacchiere europeo.
Rispetto però all'episodio della seconda decade di Dicembre (nonchè al trend dello scorso inverno) è possibile individuare quantomeno alcune dinamiche meno esasperate. E mi riferisco in primis al gradiente pressorio tra Groenlandia e NATL per il periodo 7-10 gen. Quasi a voler indicare una sorta di fase di transizione tra le vecchie e le nuove forzanti troposferiche.
Senza dimenticarci che dalla nostra avremo un anticiclone russo in progressiva espansione a occidente. Elemento da tenere assolutamente in considerazione per il futuro e che potrebbe render sufficiente anche una sola modesta pulsazione con onda corta per cambiare profondamente gli scenari invernali.
![]()
L'inghippo a mio parere sta nel punto 4.
L'erezione pompata dall'affondo del canadese avrà, a mio parere, i suoi massimi non sul NATL bensì su Groenlandia anche orientale, ed il connubio potrebbe verificarsi con SCAND+ alto, pertanto l'evento sicuro avverrà oltralpe oppure al centronord se vi sarà ciclogenesi italica. Non illudiamo i mediterranei.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sei sicuro Marco?!?
A me non sembra, anzi.........
Ecco le SSTA di fine novembre e quelle del 27 dicembre, semmia vi saranno movimenti importanti a metà gennaio (tenuto conto dell'irruzione di metà dicembre, come termine di paragone):
anomnight.11.25.2010.gif
anomnight.12.27.2010.gif
L'unica nota positiva, a volerla cercare, sono le SSTA intorno al continente nordamericano e nei mari canadesi, per favorire ondulazioni marcate, ma in ambito europeo.........![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ultima modifica di Gravin; 30/12/2010 alle 07:17
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Segnalibri