Il problema non è quella saccaturina penzolante ma la differenza di energia presente tra essa e il vortice islandese sopra. In sostanza: anche se tale goccia si distaccasse cambierebbe poco perchè il vortice polare tra Groenlandia e Islanda sarebbe talmente duro e pompato da impedire slanci anticiclonici verso quelle zone degni di tal nome.![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Da ex-moderatore di lungo corso su altri lidi, mi inserisco umilmente per fare mio l'appello di Matteo teso al mantenimento della discussione su una certa livella, ooops, su un certo livello (), evitando di alimentare flame war che non servono a nessuno, anche se comprendo che certi interventi possano far "prudere le dita".
Ho seguito pur senza intervenire questa ottima discussione dai suoi esordi, cercando di seguire per filo e per segno i ragionamenti di tutti gli intervenuti. Personalmente non sono mai stato un amante del canadese forte, in quanto 3 volte su 4 non porta effetti positivi sulla nostra penisola, ma a questo punto mi sento di condividere l'idea di molti, che cioè per dare qualche prospettiva interessante alla seconda metà della stagione invernale fosse necessario passare per le forche caudine della "livella" e di una fase di NAO+/EA+ auspicabilmente transitoria...
Verificata l'ipotesi-livella (complimenti di nuovo a Mat), si può passare adesso a puntare la seconda fase... E poiché dovremmo avere un nuovo protagonista sulla scena, il redivivo lobo canadese, il nostro occhio dovrà necessariamente rivolgersi a Nord-Ovest, alle modalità di uscita del getto polare dal continente americano.Mai come adesso credo si debba tifare per una bella Rossby da PNA+, possibilmente collegata a valori dell'AO non troppo distanti dalla neutralità...
![]()
Luca Bargagna
OT. Posso fare una critica a tutti noi che frequentiamo questo forum? Molte volte ci attacchiamo l'un l'altro senza motivo e mi dispiace molto per questo, dobbiamo tener presente che la meteo non è 2+2 uguale a 4. penso che questa sia una verità acquisita da tutti anche dai GM penso, quindi cerchiamo tutti insieme di accettare le idee configurative di tutti con molta più amicizia e allegria, tanto siamo solo amatori e non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. Un abbraccio a tutti
Le SST sembrano mostrare una tendenza differente a largo delle coste nord
occidentali africane, imho scorgo tendenza a non favorire di nuovo quel tipo di
dinamica:
amsr-anom-bb.gifamsr-anom-b-20101210.gif
![]()
e anche Guido Guidi..
L'Outlook di CM | Climate Monitor
Segnalibri