magari mo fa quello che diceva prima...eheheheh
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Marco sto "sorvegliando" le ssta e sono già decisamente cambiate nel medio atlantico rispetto a 10 giorni fa.
Se non vi fossero consistenti movimenti in area polare a livello di geopotenziali mi verrebbe di pensare che l'Italia possa nuovamente a breve essere bersaglio di azioni artico marittime....TUTTAVIA dobbiamo tener conto della traslazione dei minimi di gpt in area artico canadese e questo flusso retrogrado antizonale potrebbe tenere al momento in stand by questa possibile evoluzione ....e in questo caso, contro ogni logica popolare
, credo come non mai sia meglio attendere di "mangiare la gallina" piuttosto che accontentarsi di bere un ovetto
Mi aspetterei anche un ridimensionamento delle anomalìe negative nelle regioni centro meridionali della scandinavia e nel Regno Unito.
Vedremo se e fino a che punto questo avverrà![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ciao Matteo, è proprio quello che mi stavo chiedendo mentre accedevo al forum, mi sarei fatto le tue stesse domande.Difatti voglio proprio vedere come si comporteranno le SSTA su un pattern che si può definire praticamente opposto alle attuali anomalie superficiali marine e cosa ne verrà fuori dopo.
A me risulta comunque molto difficile ipotizzare retrogressioni continentali con la presenza di SCAND+ e/o vigorose spinte dinamiche Atlantiche, 1 perchè non vi sarebbero ora i presupposti con le ssta attuali, 2 perchè gli incombenti effetti della nina non dovrebbero tardare ad arrivare, anzi, forse questo cambio di pattern potrebbe essere legato proprio alla nina.
Mi ricordo nel thread (un super inverno alle porte) quando auspicai ciò che è successo da dicembre in poi che ci fu il buon Remigio (correggimi se sbaglio Remigio) il quale all'epoca disse che nulla avrebbero potuto le anomalie oceaniche rispetto al pattern nina e mi sembra che questa sua riflessione alla luce delle prossime settimane possa trovare seguito.
Abbiamo altresì una blanda propensione all'espansione dell'Alta termica Russa verso ovest causa un entrata del getto molto pimpante per i problemi di cui sopra.
Abbiamo sì una traslazione dei principali nuclei di vorticità verso le aree canadesi e groenlandesi ma grazie alle anomalie positive di velocità del getto gli assi principali favoriti potranno essere quelli disposti da nw verso sudest quindi da escludere a priori la possibilità di ponti di Weijkoff e/o altre dinamiche similari.
Tuttavia, come già espresso altre volte, non mi sento di buttare febbraio specie nella sua seconda parte, vedremo.
.....mi pare che JB stia andando nel pallone. Neanche troppo furbo, doveva aspettare qualche giorno prima di ammettere totalmente l'errore.....
Condivido il discorso di Marcoan sul poco probabili passaggio da AO-- ad AO++ in 15 giorni, secondo me si potrà arrivare sul neutro per poi ridiscendere un po' sul negativo.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Bè, io grazie agli spaghi ed alla statistica, da inizio mese sto azzeccando perfettamente gennaio in termini di attese sciabolate gelide.E' chiaro che mancano dei pezzi nel puzzle delle teleconnessioni per ottenere una discreta affidabilità e se ne è accorto anche JB a sto giro.
Nutro speranze per febbraio che normalmente regala sempre qualcosa in termini di nevicate sebbene le giornate siano più lunghe per cui serve freddo tosto per regalare ai costieri sogni di gloria. Di sicuro si caricheranno nuovamente di neve i monti tra una scaldata e l'altra (inevitabili sull'Appennino).![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri