C'erano e sono ritenute superate.
L'attuale studio l'ho postato qui:
Gennaio 2011: anticiclone azzorriano e anticiclone russo back in action
![]()
Dopo il 20 porta atlantica chiuso a doppia mandata, è questo quello che conta. Poi sui dettagli ci concentreremo a tempo debito
Ed eccoci quà
eccq.png
Comunque, fabio, se vogliamo fare i tifosi da orticello allora diciamocelo chiaro: il blocco a 216/228 h sarebbe buono SOLO per l'estremo sudest italico, tutto il resto della penisola starebbe a guardare......e inoltre la successiva fase di scand - sarebbe una parentesi che richiuderebbe subito, con hp bello piegato ed esteso dall'atlantico alla scandinavia con asse SW/NE.
A mio modesto parere se il getto riusciva a chiudere lo scand- quella palla che si vede in seguito al blocco avrebbe preso tutti anzichè farla andare in fase con il vpt e far scendere nuovamente le saccature successive nella maniera che ben conosciamo. Comunque non volevo assolutamente essere orticellista... il primo affondo non è buono per nessuno, manco per il sudest.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Scusa Fabio, ma la prima è un giorno dei 10, la seconda è un'anomalia di una decade, non credi che il risultato sarebbe diverso, preso il prima ed il dopo quella singola mappa GFS? A meno che interpreto male il senso temporale della tua mappa.
A parte questo, credo sia plausibile come evoluzione, da par mio credo però ci siano buone basi per ritenere che sia possibile un'evoluzione più centrale, con Mediterraneo coinvolto in maniera maggiore sul fronte freddo, soprattutto se migliorasse il prima, quando ciòè si mettono le basi per direzionare gli affondi successivi
Ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri