Pagina 10 di 43 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #91
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Pensare che in altri tempi avremmo pagato oro per indici così....
    e rischiamo invece una zonalità molliccia senza arte nè parte a tempo indeterminato...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #92
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Infatti Max, volevo sottolineare come nonostante siamo in nina le anomalie medie del getto assomigliano ad un nino like. Di solito in nina viste le attenuate differenze tra la fascia tropicale e polare dovrebbe allentare i getti ma sui nostri meridiani ad est quindi dell'anomalia oceanica non è stato così neanche quest'anno nonostante una nina abbastanza pimpante.

    Ciao

    Le osservazioni di Fabio sono decisamente pertinenti: io credo però che dobbiamo uscire dai vecchi schemi teleconettivi.
    La negatività della Nao ad esempio è chiaro frutto del primo picco negativo dell AO e così pure tutte le ssta atlantiche create durante lo scorso mese. Tutte le anomalie sono ben spiegabili con la pessima copertura dei ghiacci artici estivo /autunnale(quell articolo pubblicato sulle principali riviste specializzaate è secondo me la nuova "bibbia dei longers")
    Credo che da un paio di inverni e soprattutto per un bel po' dei prossimi inverni da li bisognerà sempre partire per un analisi, tutto il resto (se pur importante) va in secondo piano(almeno per noi europei).

    PS: mi permettete un plauso a Remigio che da anni aveva intuito questo importantissimo elemento, prima di tutti....come spesso gli capita. Chapeu
    Ultima modifica di bugimeteo; 04/01/2011 alle 20:23
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #93
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Le osservazioni di Fabio sono decisamente pertinenti: io credo però che dobbiamo uscire dai vecchi schemi teleconettivi.
    La negatività della Nao ad esempio è chiaro frutto del primo picco negativo dell AO e così pure tutte le ssta atlantiche create durante lo scorso mese. Tutte le anomalie sono ben spiegabili con la pessima copertura dei ghiacci estivo /autunnale(quell articolo pubblicato sulle principali riviste specializzaate è secondo me la nuova "bibbia dei longers")
    Credo che da un paio di inverni e soprattutto per un bel po' dei prossimi inverni da li bisognerà sempre partire per un analisi, tutto il resto (se pur importante) va in secondo piano(almeno per noi europei).

    PS: mi permettete un plauso a Remigio che da anni aveva intuito questo importantissimo elemento, prima di tutti....come spesso gli capita. Chapeu
    Da come scrivi sembra una novità mentre leggendo i pdf inglesi,americani,etc
    (perchè da quelli si impara..non è che noi facciamo scoperte) si è sempre
    analizzato tutto...snow cover,sole,attività umane,etc etc...
    Ad esempio ci sono studi interessantissimi sulla Mjo che spesso si inquadra solo
    per vedere "l'onda",vedere la fase e correlarla con la mappina delle anomalie...
    in realtà c'è tutta una correlazione tra MJO-SSTA(e quindi NINO-NINA),linea del Sahel,Monsoni e ITCZ...e via discorrendo ecco qui una serie di mosse che
    arrivano ad influenzare il pianeta.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #94
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Da come scrivi sembra una novità mentre leggendo i pdf inglesi,americani,etc
    (perchè da quelli si impara..non è che noi facciamo scoperte) si è sempre
    analizzato tutto...snow cover,sole,attività umane,etc etc...
    Ad esempio ci sono studi interessantissimi sulla Mjo che spesso si inquadra solo
    per vedere "l'onda",vedere la fase e correlarla con la mappina delle anomalie...
    in realtà c'è tutta una correlazione tra MJO-SSTA(e quindi NINO-NINA),linea del Sahel,Monsoni e ITCZ...e via discorrendo ecco qui una serie di mosse che
    arrivano ad influenzare il pianeta.


    questo lo so anche io e da parecchi anni
    dico solo che la copertura dei ghiacci artici(studi recenti dal 2009 in poi) sta assumendo un ruolo fondamentale(AO estrema invernale).....credo però di essere andato un po' OT
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #95
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    non è che la disposizione tripolare delle SSTA atlantiche sia di per se stessa funesta, semmai lo è l'inclinazione SW/NE della fascia intermedia negativa, inclinazione sostenuta dal caposaldo radicato al largo delle coste mauritane... sotto (è una mappa di ieri, ma valida anche oggi e spero non per troppo ancora) ho tracciato in blu delle linee se ad esempio fosse inclinata in senso inverso, da NW zona Rm fino alla basso atlantico iberico, ne conseguirebbe un quadro letteralmente stravolto..scusate la digressione, solo pour parler


  6. #96
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Arctic dipole anomaly ... grazie Remigio! Davvero molto interessante!

  7. #97
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    A tal proposito, in vista di lunghe monotone giornate vi consiglio la lettura di questo 3D aperto dall' amico e ex-collega cipiessino Daniele Campello (Neo) su Meteotriveneto:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - [Arctic Dipole] sulla debolezza del VP...


    P.S. Grazie Alex...
    Sì, direi che l'argomento è decisivo, affascinante e suggestivo per le possibili conseguenze che potrebbero derivarne sul clima futuro del vecchio continente.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #98
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    A tal proposito, in vista di lunghe monotone giornate vi consiglio la lettura di questo 3D aperto dall' amico e ex-collega cipiessino Daniele Campello (Neo) su Meteotriveneto:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - [Arctic Dipole] sulla debolezza del VP...


    P.S. Grazie Alex...
    Argomento molto interessante.....
    L'unica cosa da verificare, secondo me, è il processo inverso. Se cioe', allorquando si siano verificati i massimi invernali di Artic Oscillation (verso i primi anni '90), era associato anche un picco massimo di estensione dei ghiacci polari durante il periodo estivo....

  9. #99
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Mi unisco ai complimenti di Alex. Definire questi spunti interessanti è riduttivo!!! Ok letti anche quelli di Daniele, ma ho una domanda: se è vero che il gradiente di temperatura è diminuito di circa il 20% tra il polo e l'equatore, perché sono aumentate le anomalie positive del getto tra la cella di hadley e quella di ferrel in corrispondenza dei meridiani atlantici ed europei? Per la disposizione del dipolo artico, per via delle anomalie oceaniche conseguenti o per pura casualità? Se vale l'ultima si può sperare in qualche invernata differente(dubito) altrimenti le prossime invernate con AD positivo avranno le stesse caratteristiche degli ultimi 2 compreso questo


    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    A tal proposito, in vista di lunghe monotone giornate vi consiglio la lettura di questo 3D aperto dall' amico e ex-collega cipiessino Daniele Campello (Neo) su Meteotriveneto:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - [Arctic Dipole] sulla debolezza del VP...


    P.S. Grazie Alex...

  10. #100
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Da semplice veterano lettore del cs .. ridordo che un 5 anni fa quando non se ne poteva + della Ao invernale sempre positiva e si pregava un suo ben che minimo calo ... che in quei anni la super compattezza del vp gia da novembre veniva spiegato proprio per il deficit artico
    ricordo male?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •