Pagina 11 di 43 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #101
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Grazie Remigio. Esauriente come sempre
    Ci troviamo proprio nel "lato sbagliato", ci vorrebbe che l'anomalia si sviluppasse nettamente più ad est ma non sarebbe più dipolo artico o meglio lo sarebbe ma con assi nettamente diversi. Ma credo che gli antichi crudi inverni europei sono stati proprio caratterizzati quantomeno da questo tipo di anomalie. Il dilemma rimane sempre quello, il perchè dell'annientamento delle pulsazioni calde dinamiche del comparto Atlantico a favore di quello aleutinico (pdo e amo?)

    Da notare come in corrispondenza delle anomalie positive si riscontra una anomalia anch'essa positiva del flusso zonale.



    pl.png

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Fabio, il tuo dilemma è comprensibile; cercherò di darti una risposta al riguardo partendo proprio dalle caratteristiche del AD che vedono proprio nel comparto nordatlantico la massima attività antizonale di alta latitudine. Va da sè la presenza di zonalità accentuata a latitudini inferiori proprio per il conseguente abbassamento delle due celle da te citate. Approfitto del tuo ottimo post per fare un pò di vecchia didattica (scuola norvegese di Bjerknes) per far notare come caratteristica saliente dello scorso inverno e dell'inizio di questo sia stata la presenza a latitudini mediterranee (40-45°) del fronte polare, quello che separa le masse subtropicali da quelle intermedie (o la cella di hadley dalla cella di ferrel) mentre il fronte artico (quello che separa le masse intermedie da quelle artiche) si è portato molto a sud passando mediamente sul 50° (UK-Benelux-Germania centro-settentrionale). Persistendo questo tipo di circolazione è palese che il sud italia si troverà spesso al di fuori dei giochi mentre il nord verrebbe preso a fasi alterne, proprio con una successione di irruzioni fredde e avvezioni calde.

    Ultima modifica di campy; 05/01/2011 alle 10:25

  2. #102
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    350
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Da semplice veterano lettore del cs .. ridordo che un 5 anni fa quando non se ne poteva + della Ao invernale sempre positiva e si pregava un suo ben che minimo calo ... che in quei anni la super compattezza del vp gia da novembre veniva spiegato proprio per il deficit artico
    ricordo male?
    Ad onor del vero, ti quoto
    Si diceva maggior calore, maggior energia, maggiore forza....: plausibile!
    Adesso si dice (con dati) maggiore calore, minor gradiente termico con l'equatore, minore forza...: plausibile!
    Io ignavo non posso che limitarmi a plaudire chi ci prova

  3. #103
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Splendida discussione che merita un ringraziamento a Remigio (oltre che al bravissimo Daniele -Neo) e anche a Campy per gli straordinari interventi.
    Davvero bella!
    A questo punto provo ad aggiungere un tassello.
    Andrebbe peraltro a rafforzare quanto detto da voi e a dare ulteriore peso a quanto sostenuto.
    Non dimentichiamo infatti che lo stesso gradiente barico polo / equatore è diminuito per effetto del forte calo della temperatura della stratosfera equatoriale rispetto al più contenuto calo della stratosfera polare e questo verosimilmente attribuibile alla diminuita e perdurante debolezza dell'attività geomagnetica solare.
    Matteo



  4. #104
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Splendida discussione che merita un ringraziamento a Remigio (oltre che al bravissimo Daniele -Neo) e anche a Campy per gli straordinari interventi.
    Davvero bella!
    A questo punto provo ad aggiungere un tassello.
    Andrebbe peraltro a rafforzare quanto detto da voi e a dare ulteriore peso a quanto sostenuto.
    Non dimentichiamo infatti che lo stesso gradiente barico polo / equatore è diminuito per effetto del forte calo della temperatura della stratosfera equatoriale rispetto al più contenuto calo della stratosfera polare e questo verosimilmente attribuibile alla diminuita e perdurante debolezza dell'attività geomagnetica solare
    .
    Appunto

    Anche perchè VP a palla con forti deficit dei ghiacci artici estivi è stata una cosa comune a molti anni scorsi....


  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    nel mio piccolo anchio ho pensato e lo continuo a fare che la debole attività solare sia la causa principale...i tempi coincidono perfettamente fregandosi di nino nina e tutto il resto...ne ero convinto ma quando lessi l'articolo un mesetto fa giu di li di giuliacci che spiegava bene sopratutto con le reanalisi l'alta correlazione tra bassa attivita e geop positivi sulla groenlandia nn ho avuto + dubbi.
    è solo una mia speculare impressione nn mi spingo oltre nn me lo posso permettere
    visto ke è da parecchio rinnovo i complimenti a mat69 ke seguo spesso
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #106
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    47
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Splendida discussione che merita un ringraziamento a Remigio (oltre che al bravissimo Daniele -Neo) e anche a Campy per gli straordinari interventi.
    Davvero bella!
    A questo punto provo ad aggiungere un tassello.
    Andrebbe peraltro a rafforzare quanto detto da voi e a dare ulteriore peso a quanto sostenuto.
    Non dimentichiamo infatti che lo stesso gradiente barico polo / equatore è diminuito per effetto del forte calo della temperatura della stratosfera equatoriale rispetto al più contenuto calo della stratosfera polare e questo verosimilmente attribuibile alla diminuita e perdurante debolezza dell'attività geomagnetica solare.
    E’ un discorso molto complesso quello della temperatura della stratosfera, anche perché il comportamento termico dell’ozonosfera (ma anche chimico) è di una complessità così straordinaria che a tutt’oggi non esiste un modello in grado di descrivere in termini quantitativi quanto viene misurato e osservato. Anche la stessa stratosfera mostra diverse caratteristiche, per esempio la struttura termica della bassa strato viene influenzata dalla sottostante tropopausa e presenta una temperatura mediamente più bassa all’equatore, una più alta al Polo estivo e nelle medie latitudini dell’emisfero invernale. Per esempio in medio-alta stratosfera la struttura termica prevede invece un massimo al polo estivo e una riduzione progressiva della temperatura verso il polo invernale.
    Il sole è solo una delle decine di cause che mi possono venire in mente, probabilmente non la principale.
    Fine OT
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  7. #107
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    E’ un discorso molto complesso quello della temperatura della stratosfera, anche perché il comportamento termico dell’ozonosfera (ma anche chimico) è di una complessità così straordinaria che a tutt’oggi non esiste un modello in grado di descrivere in termini quantitativi quanto viene misurato e osservato. Anche la stessa stratosfera mostra diverse caratteristiche, per esempio la struttura termica della bassa strato viene influenzata dalla sottostante tropopausa e presenta una temperatura mediamente più bassa all’equatore, una più alta al Polo estivo e nelle medie latitudini dell’emisfero invernale. Per esempio in medio-alta stratosfera la struttura termica prevede invece un massimo al polo estivo e una riduzione progressiva della temperatura verso il polo invernale.
    Il sole è solo una delle decine di cause che mi possono venire in mente, probabilmente non la principale.
    Fine OT
    Immagine
    Grazie Daniele
    La relazione poggia sui recenti studi (citati da Giuliacci) di Mike Lockwood dell'Università di Reading.
    Ci aspettiamo naturalmente ulteriori studi di approfondimento in tal senso nei prossimi anni ma è difficile tuttavia non notarne la correlazione
    Matteo



  8. #108
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    tornando in tema gli aggiornamenti ao potrebbero scongiurare un indice a fondoscala mantendolo cmq negativo, aggiunto ad una nao sulla neutralità, almeno da questo punto di vista ci siamo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #109
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    alcuni run nel lungo vedono la formazione di un hp groenlandese in posizione nuovamente sfavorevole,
    allora quel che mi chiedo,io è: (a prescindere dalla distanza temporale)
    può bastare un cambio circolatorio di vaste proporzioni per annientare definitivamente questa figura barica??o dobbiamo sorbircela fino alla fine dell'inverno?



  10. #110
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,889
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    mi sa che non cambia un bel niente..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •