Avevo fatto una piccola disamina anch'io, e in effetti...
L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
~~~ Always looking at the sky~~~
Sì. In dicembre abbiamo avuto AO--, NAO--, WP-, PNA-, TNH-. Il PNA è Nina-like, ma il TNH- è tipicamente Nino-like. E la configurazione generale- sul settore nordpacifico-americano-, come dicevi tu, è decisamente stata più Nino-like (molto forti le piogge da Pineapple-express in California, per es.).
Io penso che forse, in questo caso, hanno contribuito da un lato la forza della Nina che ha shiftato più a nord il blocco sul Nordpacifico, deviando il jetstream nordpacifico in modo tale per cui un suo ramo è finito molto più a sud provocando questa sorta di Pineapple-express sulla California. Parallelamente la situazione criosferica precaria su Artico canadese e baia di Hudson (insieme alle avvezioni sul Canada da pattern TNH- Nino-like) ha favorito e reiterato il blocco anticiclonico/sfavorito l'emergenza della LP canadese a causa dei flussi di calore dal mare libero da ghiacci e dalle SSTA+++ : ho come il sospetto che tutto questo ha rafforzato, e non di poco, la reiterata rottura d'onda ciclonica in entrata sul NATL e quindi la conseguente configurazione NAO--.
~~~ Always looking at the sky~~~
Le proiezioni di cui qua
La mia idea sul prossimo inverno
rispondono ad un andamento classico del nostro inverno, quello mediterraneo.. una sorta di proiezione cristallizzata, fissa, che noi tutti diamo ad inizi inverno.. proiezione , per capirci, che dà anche Barbanera e che a volte si indovinano altre no..( tra l'altro sbagliate per 2/3, come sovente capita in questi casi )
le proiezioni importanti, invece, sono quelle che si fanno periodicamente, a più breve scadenza e che tengono conto delle dianamiche in corso.. quelle, ossia di cui qua Anche Dicembre da emendare ?
le hai sbagliate alla grande.. Come dire: quando si deve venire al dunque si floppa.. Ma floppare può capitare a chiunque, non sta bene, però, ironizzare su un professionista che ha dato prova di sapere il fatto suo e la cui proiezione non è ancora sbagliata e non ti glorifica farlo specie dopo aver toppato te..Sono ancora in attesa di sapere che ne pensi per la seconda parte del mese . ..
![]()
Dio c'è ...
triste destino quello del previsore. Hai studiato una vita, lavori in un prestigioso Centro, magari sei un po strambo ma ehi...è il tuo carattere, il tuo modo di fare, e perchè no, sei amato dal pubblico. Applichi un metodo, che ritieni possa funzionare, e un anno la tua previsione si rivela quasi perfetta. Sei DIO. L'anno dopo il metodo è lo stesso, la gente che ti segue è la stessa, ma....sbagli. Spuntano fuori i detrattori, che ti fanno scontare vecchio e nuovo, magari senza motivo, magari senza aspettare la fine del film, magari in modo un pò vigliacco, ma tu sei un previsore. Non puoi mai sbagliare. Mai. W i forum meteo...
P.S. ti rispettavo signor Zago. Peccato che anche tu ceda all'assurda gara del "chi ce l'ha più lungo..."![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ragazzi questo tread NON deve diventare teatro di dispute.
Torniamo on topic. Grazie![]()
Matteo
Certamente....diciamo che il margine di sbaglio nella valutazione delle tlc. è già molto elevato in condizioni "normali" ma stiamo affrontando situazioni che non rappresentano la norma rispetto agli anni sui quali eravamo abituati a cimentarci quindi tutti i longers sono in questo senso oggi "più a rischio che mai" e il rischio che corre Bastardi è l'esatto rischio che corriamo tutti noi quando tentiamo di navigare "oltre le colonne d'Ercole"
.
E' solo diversa la "cassa di risonanza" e la conseguente eco che fa uno come lui rispetto ad esempio a .....uno come me.![]()
Matteo
insomma per Zago Remigio ormai sembrerebbe quasi finito... la situazione appare complicata, ma è possibile che vada sempre male, io non vorrei crederci... ma soprattutto cosa mancherebbe per i più esperti ad oggi per realizzare almeno un prosieguo invernale un pò più rigido e nevoso per l'Italia ed il Mediterraneo Centro-Orientale?! Mi piacerebbe capire, magari se possibile attraverso un'apposita discussione leggermente più semplice perchè tutti potessero comprendere cosa avrebbe eventualmente anche quest'anno impedito, l'eventuale Grande Inverno...
Assodato che si partiva da una NINA very strong anche se senza base, forse?! da una comibinazione QBO+ e Minimo Solare, per quanto in ripresa... da un tripolo atlantico ancora molto negativo, poco favorevole alla strutturazione di Blocking a noi più favorevoli... e poi cos'altro...cosa dovrebbe magari succedere per riuscire a recuperare un inverno e renderlo anche solo discreto... qualora l'evento risultasse improbabile?! ecco mi piacerebbe sapere questo... scusandomi per aver scritto eventuali sciocchezze, spererei in qualche vostro ulteriore chiarimento, perchè sinceramente mi sento alquanto confuso...
cmq perdonatemi, ma personalmente aspetterei ancora un pò ad emendare . Avevamo parlato di tempi lunghi proprio per la particolare dinamica che vedrà stratosfera(minor warming) e troposfera interagire, con una evoluzione che ad oggi vedo ancora intatta come potenzialità.![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri