Pagina 14 di 43 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #131
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    E’ un discorso molto complesso quello della temperatura della stratosfera, anche perché il comportamento termico dell’ozonosfera (ma anche chimico) è di una complessità così straordinaria che a tutt’oggi non esiste un modello in grado di descrivere in termini quantitativi quanto viene misurato e osservato. Anche la stessa stratosfera mostra diverse caratteristiche, per esempio la struttura termica della bassa strato viene influenzata dalla sottostante tropopausa e presenta una temperatura mediamente più bassa all’equatore, una più alta al Polo estivo e nelle medie latitudini dell’emisfero invernale. Per esempio in medio-alta stratosfera la struttura termica prevede invece un massimo al polo estivo e una riduzione progressiva della temperatura verso il polo invernale.
    Il sole è solo una delle decine di cause che mi possono venire in mente, probabilmente non la principale.
    Fine OT
    Immagine
    D'accordissimo con te, Neo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #132
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Le osservazioni di Fabio sono decisamente pertinenti: io credo però che dobbiamo uscire dai vecchi schemi teleconettivi.
    La negatività della Nao ad esempio è chiaro frutto del primo picco negativo dell AO e così pure tutte le ssta atlantiche create durante lo scorso mese. Tutte le anomalie sono ben spiegabili con la pessima copertura dei ghiacci artici estivo /autunnale(quell articolo pubblicato sulle principali riviste specializzaate è secondo me la nuova "bibbia dei longers")
    Credo che da un paio di inverni e soprattutto per un bel po' dei prossimi inverni da li bisognerà sempre partire per un analisi, tutto il resto (se pur importante) va in secondo piano(almeno per noi europei).

    PS: mi permettete un plauso a Remigio che da anni aveva intuito questo importantissimo elemento, prima di tutti....come spesso gli capita. Chapeu
    Avevo fatto una piccola disamina anch'io, e in effetti...

    L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
    L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
    L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
    L' Atlantico Basso, i Blocchi Alti e il Reiterarsi delle Dinamiche
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #133
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao e buon anno anche a te Matteo.
    Due cose:

    1) proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).

    Non credi che un ulteriore calo dell'AO index non farà altro che rafforzare il pattern tutt'ora in corso? Allucinante come nel continente Americano la nina non sta assolutamente portando i suoi effetti (di solito porta mitezza sul lato orientale del continente).

    Allegato 195581

    2) effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini

    Guarda le anomalie del getto in dicembre... non mi sembra poi così ondulato il getto... è un pattern da nino like eccome.... un pattern amorfo che continua a tagliare in due il continente. Non mi sembra che nelle prossime settimane tale pattern sia soggetto a sostanziali modifiche.

    Allegato 195582

    Sì. In dicembre abbiamo avuto AO--, NAO--, WP-, PNA-, TNH-. Il PNA è Nina-like, ma il TNH- è tipicamente Nino-like. E la configurazione generale- sul settore nordpacifico-americano-, come dicevi tu, è decisamente stata più Nino-like (molto forti le piogge da Pineapple-express in California, per es.).

    Io penso che forse, in questo caso, hanno contribuito da un lato la forza della Nina che ha shiftato più a nord il blocco sul Nordpacifico, deviando il jetstream nordpacifico in modo tale per cui un suo ramo è finito molto più a sud provocando questa sorta di Pineapple-express sulla California. Parallelamente la situazione criosferica precaria su Artico canadese e baia di Hudson (insieme alle avvezioni sul Canada da pattern TNH- Nino-like) ha favorito e reiterato il blocco anticiclonico/sfavorito l'emergenza della LP canadese a causa dei flussi di calore dal mare libero da ghiacci e dalle SSTA+++ : ho come il sospetto che tutto questo ha rafforzato, e non di poco, la reiterata rottura d'onda ciclonica in entrata sul NATL e quindi la conseguente configurazione NAO--.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #134
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Il discorso su nome e cognome era riferito a me stesso, come vedi tutti sanno come mi chiamo, a differenza di tutti quelli che si nascondono dietro al solito nickname fantasioso.
    Quanto a dicembre se ti riferisci a questo

    Anche Dicembre da emendare ?

    il punto interrogativo indicava una possibilità, poi non realizzata.

    Se invece ti riferisci a questo

    La mia idea sul prossimo inverno

    continuo a confermare tutto, con 1/3 della proiezione già in saccoccia.

    Le proiezioni di cui qua
    La mia idea sul prossimo inverno
    rispondono ad un andamento classico del nostro inverno, quello mediterraneo.. una sorta di proiezione cristallizzata, fissa, che noi tutti diamo ad inizi inverno.. proiezione , per capirci, che dà anche Barbanera e che a volte si indovinano altre no.. ( tra l'altro sbagliate per 2/3, come sovente capita in questi casi )

    le proiezioni importanti, invece, sono quelle che si fanno periodicamente, a più breve scadenza e che tengono conto delle dianamiche in corso.. quelle, ossia di cui qua Anche Dicembre da emendare ?

    le hai sbagliate alla grande.. Come dire: quando si deve venire al dunque si floppa.. Ma floppare può capitare a chiunque, non sta bene, però, ironizzare su un professionista che ha dato prova di sapere il fatto suo e la cui proiezione non è ancora sbagliata e non ti glorifica farlo specie dopo aver toppato te.. Sono ancora in attesa di sapere che ne pensi per la seconda parte del mese . ..
    Dio c'è ...

  5. #135
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Comincio a credere che la sigla JB dopo questo inverno tornerà ad essere ricordata solo per una famosa marca di Whisky........

    triste destino quello del previsore. Hai studiato una vita, lavori in un prestigioso Centro, magari sei un po strambo ma ehi...è il tuo carattere, il tuo modo di fare, e perchè no, sei amato dal pubblico. Applichi un metodo, che ritieni possa funzionare, e un anno la tua previsione si rivela quasi perfetta. Sei DIO. L'anno dopo il metodo è lo stesso, la gente che ti segue è la stessa, ma....sbagli. Spuntano fuori i detrattori, che ti fanno scontare vecchio e nuovo, magari senza motivo, magari senza aspettare la fine del film, magari in modo un pò vigliacco, ma tu sei un previsore. Non puoi mai sbagliare. Mai. W i forum meteo...

    P.S. ti rispettavo signor Zago. Peccato che anche tu ceda all'assurda gara del "chi ce l'ha più lungo..."
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #136
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Ragazzi questo tread NON deve diventare teatro di dispute.

    Torniamo on topic. Grazie
    Matteo



  7. #137
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Matteo, permettimi un'ultima precisazione, poi chiudo l'OT: mi sono permesso di fare una battuta ironica per sottolineare che anche il nostro Joe può sbagliare. Non credevo di alzare un tale polverone; un polverone, tanto per dire, che non si sarebbe mai alzato se il nostro JB avesse previsto un gen-feb sopramedia.......
    Certamente.... diciamo che il margine di sbaglio nella valutazione delle tlc. è già molto elevato in condizioni "normali" ma stiamo affrontando situazioni che non rappresentano la norma rispetto agli anni sui quali eravamo abituati a cimentarci quindi tutti i longers sono in questo senso oggi "più a rischio che mai" e il rischio che corre Bastardi è l'esatto rischio che corriamo tutti noi quando tentiamo di navigare "oltre le colonne d'Ercole" .
    E' solo diversa la "cassa di risonanza" e la conseguente eco che fa uno come lui rispetto ad esempio a .....uno come me.
    Matteo



  8. #138
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,087
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Matteo, permettimi un'ultima precisazione, poi chiudo l'OT: mi sono permesso di fare una battuta ironica per sottolineare che anche il nostro Joe può sbagliare. Non credevo di alzare un tale polverone; un polverone, tanto per dire, che non si sarebbe mai alzato se il nostro JB avesse previsto un gen-feb sopramedia.......
    Infatti quello che mi chiedo io è:ma le tendenze a lungo termine sono sempre valide o sono valide soltanto quando annunciano freddo e neve??La percentuale di realizzazione è sempre la stessa,cambia solo il nostro "stato d'animo" nel valutarle.

  9. #139
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    insomma per Zago Remigio ormai sembrerebbe quasi finito... la situazione appare complicata, ma è possibile che vada sempre male, io non vorrei crederci... ma soprattutto cosa mancherebbe per i più esperti ad oggi per realizzare almeno un prosieguo invernale un pò più rigido e nevoso per l'Italia ed il Mediterraneo Centro-Orientale?! Mi piacerebbe capire, magari se possibile attraverso un'apposita discussione leggermente più semplice perchè tutti potessero comprendere cosa avrebbe eventualmente anche quest'anno impedito, l'eventuale Grande Inverno...
    Assodato che si partiva da una NINA very strong anche se senza base, forse?! da una comibinazione QBO+ e Minimo Solare, per quanto in ripresa... da un tripolo atlantico ancora molto negativo, poco favorevole alla strutturazione di Blocking a noi più favorevoli... e poi cos'altro...cosa dovrebbe magari succedere per riuscire a recuperare un inverno e renderlo anche solo discreto... qualora l'evento risultasse improbabile?! ecco mi piacerebbe sapere questo... scusandomi per aver scritto eventuali sciocchezze, spererei in qualche vostro ulteriore chiarimento, perchè sinceramente mi sento alquanto confuso...

  10. #140
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    cmq perdonatemi, ma personalmente aspetterei ancora un pò ad emendare . Avevamo parlato di tempi lunghi proprio per la particolare dinamica che vedrà stratosfera(minor warming) e troposfera interagire, con una evoluzione che ad oggi vedo ancora intatta come potenzialità.
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •