Risultati da 1 a 10 di 393

Discussione: La "Livella"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, è proprio quello che mi stavo chiedendo mentre accedevo al forum, mi sarei fatto le tue stesse domande. Difatti voglio proprio vedere come si comporteranno le SSTA su un pattern che si può definire praticamente opposto alle attuali anomalie superficiali marine e cosa ne verrà fuori dopo.

    A me risulta comunque molto difficile ipotizzare retrogressioni continentali con la presenza di SCAND+ e/o vigorose spinte dinamiche Atlantiche, 1 perchè non vi sarebbero ora i presupposti con le ssta attuali, 2 perchè gli incombenti effetti della nina non dovrebbero tardare ad arrivare, anzi, forse questo cambio di pattern potrebbe essere legato proprio alla nina.

    Mi ricordo nel thread (un super inverno alle porte) quando auspicai ciò che è successo da dicembre in poi che ci fu il buon Remigio (correggimi se sbaglio Remigio) il quale all'epoca disse che nulla avrebbero potuto le anomalie oceaniche rispetto al pattern nina e mi sembra che questa sua riflessione alla luce delle prossime settimane possa trovare seguito.

    Abbiamo altresì una blanda propensione all'espansione dell'Alta termica Russa verso ovest causa un entrata del getto molto pimpante per i problemi di cui sopra.

    Abbiamo sì una traslazione dei principali nuclei di vorticità verso le aree canadesi e groenlandesi ma grazie alle anomalie positive di velocità del getto gli assi principali favoriti potranno essere quelli disposti da nw verso sudest quindi da escludere a priori la possibilità di ponti di Weijkoff e/o altre dinamiche similari.

    Tuttavia, come già espresso altre volte, non mi sento di buttare febbraio specie nella sua seconda parte, vedremo.

    Se mi è permesso vorrei, in modo poco convenzionale lo ammetto, mostrare quel che è successo nel 1964/1965, Inverno che reputo più vicino a noi a livello di TLC dal dopoguerra in poi.

    1 Dicembre



    10 Dicembre



    20 Dicembre



    31 Dicembre



    10 Gennaio



    20 Gennaio



    31 Gennaio



    Una stagione normale, se non sottotono, rispetto alla media.
    Eppure nella parte finale diede il meglio e fu un grande finale d'Inverno, anche se poco pubblicizzato.













    Questo non è una semplice speranza.
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.

    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).
    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.

    PS

    Rispetto alle previsioni di JB mi ero già espresso in tono sfavorevole a Ottobre-Novembre. Con tutta la stima che io provo per lui, tuttavia, penso che i GM lo abbiano realmente influenzato tanto da gettare la spugna.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio

    Questo non è una semplice speranza.
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.

    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).
    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.
    gfsnh-0-240.png

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Se mi è permesso vorrei, in modo poco convenzionale lo ammetto, mostrare quel che è successo nel 1964/1965, Inverno che reputo più vicino a noi a livello di TLC dal dopoguerra in poi.

    1 Dicembre

    Immagine


    10 Dicembre

    Immagine


    20 Dicembre

    Immagine


    31 Dicembre

    Immagine


    10 Gennaio

    Immagine


    20 Gennaio

    Immagine


    31 Gennaio

    Immagine


    Una stagione normale, se non sottotono, rispetto alla media.
    Eppure nella parte finale diede il meglio e fu un grande finale d'Inverno, anche se poco pubblicizzato.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Questo non è una semplice speranza.
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.

    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).
    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.

    PS

    Rispetto alle previsioni di JB mi ero già espresso in tono sfavorevole a Ottobre-Novembre. Con tutta la stima che io provo per lui, tuttavia, penso che i GM lo abbiano realmente influenzato tanto da gettare la spugna.
    Il discorso non fa una piega.
    L'unico inghippo è capire, cosa che potrà essere fatta solo step by step, in quanto tempo riescono a modificarsi le SSTA nelle areee da te citate, che ritengo siano sufficienti a far cambiare un pò le cose, ancor più per il fatto che un precedente c'è ed hai fatto bene a postare quelle mappe.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Eccoci qui 7 giorni dopo...

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.
    Continua il raffreddamento in Stratosfera:

    pole30_nh.gif

    E le previsioni confermano un graduale e continuo raffreddamento:

    temps.gif

    Vedremo se tale raffreddamento, dopo un parziale e fugace coupling a seguito dell'ultimo warming, coinvolgerà appieno anche la Media Stratosfera.
    A giudicare dai forecast così sembrerebbe.

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2011.gif

    gfs_t50_nh_f240.gif

    gfs_t30_nh_f240.gif

    E arriva anche la tanto sospirata ripresa dell'AO e la fine del nefasto dislocamento ad opera dell'HP Aleutinico.

    gfsnh-0-48.png

    ao.sprd2.gifao.mrf.gif

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).

    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.
    Un NAO già in netta ripresa e affatto negativo avrà il merito di ridurre questo passaggio a sole 24h, concedendoci un'accelerazione delle dinamiche favorevole, in quanto di tempo ne è già stato perso a sufficienza.







    E sembra appunto che questo nuovo tipo di NAO ci possa accompagnare a lungo, viste le rilevanti modificazioni alle SSTA, introdotte, secondo me, da quella modulazione QBO+/Min Solare/ENSO- particolarmente favorevole a un Tripolo con base maggiormente negativa nei pressi della East Coast Statunitense.





    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.
    E la mancanza di un Ponte Alto o uno SCAND+ sembra confermata, anzi probabilmente lo SCAND- non si scardinerà mai del tutto. Tuttavia, la nuova posizione dell'HP incentrato sulle Isole Britanniche, piegherà le masse d'aria provenienti dalla Scandinavia facendole entrare da Est sull'Italia.

    Un bel cambiamento non c'è che dire, sognando sempre i 56-65

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Eccoci qui 7 giorni dopo...



    Continua il raffreddamento in Stratosfera:

    pole30_nh.gif

    E le previsioni confermano un graduale e continuo raffreddamento:

    temps.gif

    Vedremo se tale raffreddamento, dopo un parziale e fugace coupling a seguito dell'ultimo warming, coinvolgerà appieno anche la Media Stratosfera.
    A giudicare dai forecast così sembrerebbe.

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2011.gif

    gfs_t50_nh_f240.gif

    gfs_t30_nh_f240.gif

    E arriva anche la tanto sospirata ripresa dell'AO e la fine del nefasto dislocamento ad opera dell'HP Aleutinico.

    gfsnh-0-48.png

    ao.sprd2.gifao.mrf.gif



    Un NAO già in netta ripresa e affatto negativo avrà il merito di ridurre questo passaggio a sole 24h, concedendoci un'accelerazione delle dinamiche favorevole, in quanto di tempo ne è già stato perso a sufficienza.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    E sembra appunto che questo nuovo tipo di NAO ci possa accompagnare a lungo, viste le rilevanti modificazioni alle SSTA, introdotte, secondo me, da quella modulazione QBO+/Min Solare/ENSO- particolarmente favorevole a un Tripolo con base maggiormente negativa nei pressi della East Coast Statunitense.

    Immagine


    Immagine




    E la mancanza di un Ponte Alto o uno SCAND+ sembra confermata, anzi probabilmente lo SCAND- non si scardinerà mai del tutto. Tuttavia, la nuova posizione dell'HP incentrato sulle Isole Britanniche, piegherà le masse d'aria provenienti dalla Scandinavia facendole entrare da Est sull'Italia.

    Un bel cambiamento non c'è che dire, sognando sempre i 56-65
    l'evento eccezionale non è mai casuale, ma il frutto di una persistenza i cui taselli neltarghet italia rasentano appunto l'eccezionalità
    complimenti per l'analisi , con lo sguardo lungo comunque ci si muove sempre a "vista".
    quando la storia ci accarezza spesso porta i brividi
    i giochi avranno inizio e mai fine ,ora che la livella si sta completando ci serve una mano dalle ssta e nel suo complementare blocco.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Si va sempre avanti con SCAND- e HP su UK.
    E non mi pare che le occasioni di coinvolgimento della Penisola, sulla carta, manchino, quindi, avanti tutta.

    Sperando che il trend continui e ci possa essere un'ulteriore "irrobustimento" delle masse fredde in entrata sull'Europa...



    Al contempo le anomalie negative continuano a spostarsi verso Est in Oceano e sarà probabilmente questo tassello a portare una persistenza favorevole alla penisola:


  7. #7
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Si va sempre avanti con SCAND- e HP su UK.
    E non mi pare che le occasioni di coinvolgimento della Penisola, sulla carta, manchino, quindi, avanti tutta.

    Sperando che il trend continui e ci possa essere un'ulteriore "irrobustimento" delle masse fredde in entrata sull'Europa...

    Immagine


    Al contempo le anomalie negative continuano a spostarsi verso Est in Oceano e sarà probabilmente questo tassello a portare una persistenza favorevole alla penisola:

    Immagine
    ciao priaforà perdonami ma io (a parte il solito tripolo neg) vedo anche un icremento di quelle positive sul comparto nord atlantico orientale direzione islanda e scandinavia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •