Pagina 26 di 43 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #251
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    P.S.2 Tutto il mondo (dei longers) è paese.....anche JB sta commettendo l'errore fatale di ogni longer: lasciarsi influenzare dalle code del determinismo......
    A tal proposito mi chiedevo, visto che (anche se in silenzio) sto seguendo un po' tutte le vicissitudini dei vostri thread: ma perché non provate a contattarlo ed invitarlo a scrivere anche qui sul forum o quantomeno a collaborare/scambiare idee e vedute con voi?
    Penso sarebbe una bella occasione per un completamento culturale sia per voi che per lui, no?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #252
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    A tal proposito mi chiedevo, visto che (anche se in silenzio) sto seguendo un po' tutte le vicissitudini dei vostri thread, ma perché non provate a contattarlo ed invitarlo a scrivere anche qui sul forum o quantomeno a collaborare/scambiare idee e vedute con voi?
    Penso sarebbe un bel completamento culturale sia per voi che per lui, no?
    Splendida idea Lorenzo,

    sarebbe opportuno che chi più sa di inglese eventualmente si facesse avanti

    P.s. Remigio ....non vorrei che Joe si fosse lasciato prendere dallo sconforto troppo presto....
    In fondo chi ama la meteo non può non calarsi un pò nell'elemento che studia e quindi non subirne, almeno in parte, gli scossoni
    Matteo



  3. #253
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    P.s. Remigio ....non vorrei che Joe si fosse lasciato prendere dallo sconforto troppo presto....
    In fondo chi ama la meteo non può non calarsi un pò nell'elemento che studia e quindi non subirne, almeno in parte, gli scossoni
    Comportamento deludente però, poteva anche rimandare le dichiarazioni.

    Questa continua richieste di news e di proiezioni al limite lo hanno fatto

    capitolare.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2011 alle 15:44

  4. #254
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, è proprio quello che mi stavo chiedendo mentre accedevo al forum, mi sarei fatto le tue stesse domande. Difatti voglio proprio vedere come si comporteranno le SSTA su un pattern che si può definire praticamente opposto alle attuali anomalie superficiali marine e cosa ne verrà fuori dopo.

    A me risulta comunque molto difficile ipotizzare retrogressioni continentali con la presenza di SCAND+ e/o vigorose spinte dinamiche Atlantiche, 1 perchè non vi sarebbero ora i presupposti con le ssta attuali, 2 perchè gli incombenti effetti della nina non dovrebbero tardare ad arrivare, anzi, forse questo cambio di pattern potrebbe essere legato proprio alla nina.

    Mi ricordo nel thread (un super inverno alle porte) quando auspicai ciò che è successo da dicembre in poi che ci fu il buon Remigio (correggimi se sbaglio Remigio) il quale all'epoca disse che nulla avrebbero potuto le anomalie oceaniche rispetto al pattern nina e mi sembra che questa sua riflessione alla luce delle prossime settimane possa trovare seguito.

    Abbiamo altresì una blanda propensione all'espansione dell'Alta termica Russa verso ovest causa un entrata del getto molto pimpante per i problemi di cui sopra.

    Abbiamo sì una traslazione dei principali nuclei di vorticità verso le aree canadesi e groenlandesi ma grazie alle anomalie positive di velocità del getto gli assi principali favoriti potranno essere quelli disposti da nw verso sudest quindi da escludere a priori la possibilità di ponti di Weijkoff e/o altre dinamiche similari.

    Tuttavia, come già espresso altre volte, non mi sento di buttare febbraio specie nella sua seconda parte, vedremo.

    Se mi è permesso vorrei, in modo poco convenzionale lo ammetto, mostrare quel che è successo nel 1964/1965, Inverno che reputo più vicino a noi a livello di TLC dal dopoguerra in poi.

    1 Dicembre



    10 Dicembre



    20 Dicembre



    31 Dicembre



    10 Gennaio



    20 Gennaio



    31 Gennaio



    Una stagione normale, se non sottotono, rispetto alla media.
    Eppure nella parte finale diede il meglio e fu un grande finale d'Inverno, anche se poco pubblicizzato.













    Questo non è una semplice speranza.
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.

    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).
    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.

    PS

    Rispetto alle previsioni di JB mi ero già espresso in tono sfavorevole a Ottobre-Novembre. Con tutta la stima che io provo per lui, tuttavia, penso che i GM lo abbiano realmente influenzato tanto da gettare la spugna.

  5. #255
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    una delle più grosse nevicate romane è del 65....
    magari
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #256
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    dicembre 64 teleconnettivamente direi che andò in maniera molto diversa dal dicembre 2010 a livello emisferico(è davvero un caso che da noi risulti simile come effetti)

    Dic 1964

    AO neutra -0.2

    Nao positiva +0.690

    EA negativa -1.19

    Dicembre 2010

    AO stra negativa -2.631
    Nao molto negativa -1.62
    EA positivo 0.63


    praticamente opposti....
    Ultima modifica di bugimeteo; 09/01/2011 alle 17:36
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #257
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    dicembre 64 teleconnettivamente direi che andò in maniera molto diversa dal dicembre 2010 a livello emisferico(è davvero un caso che da noi risulti simile come effetti)

    Dic 1964

    AO neutra -0.2

    Nao positiva +0.690

    EA negativa -1.19

    Dicembre 2010

    AO stra negativa -2.631
    Nao molto negativa -1.62
    EA positivo 0.63


    praticamente opposti....
    Chissenefrega

    Era solo uno spunto, potevo citare il 1956 e non sarebbe cambiato nulla.

    PS

    Avanti così

    Rtavn2881.png

  8. #258
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Il problema è che sono invertite:

    Rtavn3841.png

  9. #259
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"


  10. #260
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Chissenefrega
    hai scritto tu che a livello di tlc è l inverno più simile al nostro a me non sembra......e a me frega molto vedere come con opposte premesse i risultati per noi sono simili(soprattutto grazie a questa AO)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •