Pagina 27 di 43 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 421

Discussione: La "Livella"

  1. #261
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Il discorso non fa una grinza, ma non bisogna trascurare il... rovescio della medaglia.
    Ossia che le SSTA risentono fra l'altro, anche di elementi endogeni assai dirimenti, legati cioè alle caratteristiche relative alle masse d'acqua, quali ad esempio le correnti sottomarine orizzonatali e verticali.
    Ed a queste dinamiche di certo non sfuggono anche le SSTA atlantiche.
    Così come è innegabile che acqua ed aria posseggono inerzia termica diversa fra loro.
    Ragion per cui direi che, forse, la verità potrebbe stare nel mezzo....
    Troppe volte, anche in pieno Inverno, ho visto infatti realizzarsi determinati eventi meteorologici in accordo con la disposizione delle SSTA atlantiche....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #262
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    hai scritto tu che a livello di tlc è l inverno più simile al nostro a me non sembra......a me frega molto vedere come con opposte premesse i risultati sono simili
    Nina Mod.
    Min Solare
    QBO+

    Ma il senso non l'hai capito a quanto vedo, poco male.

  3. #263
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Nina Mod.
    Min Solare
    QBO+

    Ma il senso non l'hai capito a quanto vedo, poco male.

    ma scusa torno sempre li. per capire tutti, come mai con nina mod min sol QBO+ dic 64 è opposto a livello di tlc descrittive a dic 2010? e ha portato praticamente paradossalmente risultati simili per noi?

    e' un esempio fantastico e altamente didattico per spiegare bene il mutamento in atto in questi anni
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #264
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    ma scusa torno sempre li. per capire tutti, come mai con nina mod min sol QBO+ dic 64 è opposto a livello di tlc descrittive a dic 2010? e ha portato praticamente paradossalmente risultati simili per noi?

    e' un esempio fantastico e altamente didattico per spiegare bene il mutamento in atto in questi anni
    Questo è un altro discorso.
    Al quale puoi benissimo provare a rispondere da solo, se ti preme incessantemente.

    Mi piacerebbe rispondere di persona ma dovrei andare a rivedermi un po' di cose e in questo momento preciso non ho tempo, mi premeva che il mio discorso non fosse distolto dal fulcro, che è la parte scritta dopo la prima parte che è piuttosto tra il "serio e il faceto".

    Intesi ?

  5. #265
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    TLC predittiva: AMO negativa da 6 mesi (dic 1964) contro AMO positiva da 17 mesi (dic 2010)

    non credo basti a giustificare risultati opposti(anche perchè amo vuol dire tutto e nulla, bisognerebbe vedere le SSTA) che si sarebbero dovuti osservare anche in altre occasioni....
    io credo , e questo è un esempio eccellente, che i confronti con il passato basati su queste tlc non reggano più o che comunque abbiano dei limiti notevoli (almeno in questa fase....e chissà per quanto).

    Chiedo scusa a Matteo per il secondo OT in questo topic, non ne farò più
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #266
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio

    Questo non è una semplice speranza.
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.

    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).
    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.
    gfsnh-0-240.png

  7. #267
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Se mi è permesso vorrei, in modo poco convenzionale lo ammetto, mostrare quel che è successo nel 1964/1965, Inverno che reputo più vicino a noi a livello di TLC dal dopoguerra in poi.

    1 Dicembre

    Immagine


    10 Dicembre

    Immagine


    20 Dicembre

    Immagine


    31 Dicembre

    Immagine


    10 Gennaio

    Immagine


    20 Gennaio

    Immagine


    31 Gennaio

    Immagine


    Una stagione normale, se non sottotono, rispetto alla media.
    Eppure nella parte finale diede il meglio e fu un grande finale d'Inverno, anche se poco pubblicizzato.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Questo non è una semplice speranza.
    Ci sono dei motivi ben precisi per cui mi aspetto una svolta favorevole tra fine Gennaio e Febbraio e ne parlo già da mesi.
    Certo non mi aspettavo un periodo di HP prolungato a Gennaio, anzi, mi aspettavo un grande Gennaio (e un grande Dicembre com'è effettivamente stato), però i disegni barici mi erano più o meno chiari: ovvero simili allo scorso anno.
    Mentre nella 2° parte dell'Inverno no.

    Questo per molteplici ragioni.
    Una di queste è la Stratosfera, che dovrebbe conoscere un progressivo raffreddamento anche alle quote più basse, oltre ad aver già dato una grossa mano a non negativizzare troppo l'AO. Perciò una Stratosfera Fredda, seppur non influente, avrà secondo me il merito di non calcare la mano sull'AO, che dovrebbe fra l'altro "riprendersi" verso il 20 Gennaio, dopo il terribile dislocamento del VP ad opera dell'HP Aleutinico.

    Proprio con questa ripresa dell'AO ci sarà finalmente un nuovo coinvolgimento del Mediterraneo, tuttavia, mi aspetto un coinvolgimento graduale.
    Ovvero, dato il tripolo ancora piuttosto simile ai mesi scorsi nonchè allo scorso Inverno, mi aspetto un NAO abbastanza negativo, con un coinvolgimento della Mittel-Europa, dell'Europa Occidentale e del Centro-Nord Italia, anche se per l'Italia sarà in tono minore probabilmente (meridianizzazione del freddo più difficoltosa in quanto i terreni Europei non saranno più freddi e innevati come nella 1° parte dell'Inverno).
    Dopodichè, grazie alla modulazione ENSO-/QBO+/Min Solare, mi aspetto che il Tripolo veda compiuta la traslazione delle Anomalie maggiormente negative nella fascia centrale verso la East-Coast degli USA. E' qui che entrerà in gioco un altro tipo di NAO (meno negativo), nonchè un nuovo tipo di Blocchi (più Orientali, con target UK). Nessun SCAND+ o ponte alto, ma comunque un HP in grado di convogliare aria più fredda sul lato Orientale con direttrice NE-SW. E finalmente un'Italia pienamente coinvolta, sperando di replicare veramente i 2 anni a "duefacce" per antonomasia: il 1956 e il 1965, ma questa è unicamente una speranza. Probabilmente ci dovremo accontentare di ondate fredde nella norma, ma pur sempre manna dal cielo rispetto a l' HP dei prossimi giorni.

    PS

    Rispetto alle previsioni di JB mi ero già espresso in tono sfavorevole a Ottobre-Novembre. Con tutta la stima che io provo per lui, tuttavia, penso che i GM lo abbiano realmente influenzato tanto da gettare la spugna.
    Il discorso non fa una piega.
    L'unico inghippo è capire, cosa che potrà essere fatta solo step by step, in quanto tempo riescono a modificarsi le SSTA nelle areee da te citate, che ritengo siano sufficienti a far cambiare un pò le cose, ancor più per il fatto che un precedente c'è ed hai fatto bene a postare quelle mappe.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #268
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Risvolti interessanti a 500 hpa con VP finalmente in ritiro dalla scena europea con uscita nordoccidentale e via libera alle retrogressioni continentali...

    Immagine

    Addirittura nella versione aggiornata di stasera, credo, rende ancora meglio l'idea. E' un buon segnale no?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #269
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Già

    Ciao Giò ...si temo grossomodo il 20 (speriamo anche in un piccol sconto magari ) poi i movimenti emisferici dei noccioli del vp mi portano a rincuorarmi ma non voglio ancora dire nulla

    In risposta a giofelix questi erano gli "auspici" già allora , a mio avviso, non impossibili
    Oggi altre conferme negli impianti generali tropo (ma anche strato) vanno in tal senso.
    Continuiamo a monitorare
    Matteo



  10. #270
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: La "Livella"

    La fase di migrazione antizonale dei minimi di gpt del vortice polare ha avuto inizio e con essa la fase da me battezzata "la livella"
    Le prospettive di uno sbocco e della rottura della macchina piallatrice erano state peraltro inquadrate nei loro sommi capi e direi che vengono confermate proprio a ridosso del periodo previsto.
    L'"incipit" sembra proprio essere scatenato da un forcing ad onda corta che parte proprio laddove erano state evidenziate le anomalìe oceaniche di segno +

    Recm1681.gif

    ma il tutto risponde naturalmente al più ampio disegno messo in opera dal rinato "canadese" in sinergia con l'ondulazione tropicale del Pacifico che se ne esce con una MJO in fasi propizie e a magnitudo non trascurabile.
    Ricordo ancora una volta non trascurabile l'elemento tropo / strato che vede finalmente una colonna del vp coerente ai diversi piani.
    A questo punto le pesanti masse d'aria continentale potrebbero fare "il resto"
    Il tassello mancante quale è ad oggi?
    Cosa potrebbe mancare (oltre la visuale di ECMWF) per un consolidamento del pattern?
    Tutto questo sarà oggetto di ulteriori nuovi approfondimenti.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •