si, ma non facciamo l'errore di dare per scontata una carta a 240 ore a 100 hpa..
d'accordo che a quelle altezze le variazioni sono più smorzate, arrotondate, ma anche una piccola variazione a quella quota implica grossi cambi più "sotto"...
e cmq se prendiamo per buona(affidabile) la gfs00 a 100 hpa a 240 ore, giocoforza dobbiamo prendere per buona anche l'evoluzione troposferica collegata (che non era granchè)... a meno che facciamo il granneviano errore di illuderci di poter leggere un'evoluzione deterministica meglio di un GM, cioè di vedere effetti dinamici tra i 100 e i 500 hpa che GFS non vede
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Mi pare che stai facendo un po' di confusione.. Nel senso che , pur di contraddire me ( magari per puntiglio preso ) mischi un po' le carte. In risposta al mio intervento hai detto che pensi che le discese vadano ad ovest... Poi parli di continentalità.. Il succo, alla fine, dovrebbe essere che tu ipotizzi irruzioni continentali ma che vadano ad ovest, magari passando oltralpe,... e tagli fuori il centro-sud, adriatiche dal freddo... Io dico di no, cioè dico o tutti dentro, chi prima e chi dopo, o il target orientale, cioè pro adriatiche e sud , più certamente .. A posteriori..![]()
Dio c'è ...
Mat, parlavo nel caso in cui ci fosse una soluzione più meridiana e meno "obliqua", del timore che scenda più ad est che non più ad ovest......comunque guardando le NCEP a 100 hpa, è evidente (prendendole per buone) che la soluzione sarebbe assai più continentale che non artica......ne parlai già un paio di gg fa dopo i 3 run di reading che vedevano una netta espansioane verso ovest dell'hp russo , di due possibili step corposi: il primo continentale ed il secondo (eventuale) artico in successiva evoluzione ad artico/continentale.
Remigio è "un gatto vecchio"...da noi veneti si dice così...chi la vede lunga e poi ci prende...
cmq spero in un evoluzione stile febbraio 1991
Hai capito poco: remigio secondo me intendeva che QUALORA vi fosse una prima discesa artica occidentale, le successive potrebbero esserlo ancor più , mentre tu invece parlavi si star tranquillo perchè poi le successive secondo te, rientrerebbero verso levante......inoltre parlavi di "tranquillità" per il nord, e credo che remigio si riferisse anche a questo, ovvero di "non stare affatto tranquillo" nel caso in cui la prima colata andasse troppo ad ovest.
Eccola la strada "pericolosa", mooolto pericolosa e piuttosto improbabile ma non del tutto
gens-0-1-276.png
insomma anche stavolta può andare in mille modi, ma alla fine la strada sarà sempre quella.
nulla di nuovo.
ciao ciao
Segnalibri