si, ma non facciamo l'errore di dare per scontata una carta a 240 ore a 100 hpa..
d'accordo che a quelle altezze le variazioni sono più smorzate, arrotondate, ma anche una piccola variazione a quella quota implica grossi cambi più "sotto"...

e cmq se prendiamo per buona(affidabile) la gfs00 a 100 hpa a 240 ore, giocoforza dobbiamo prendere per buona anche l'evoluzione troposferica collegata (che non era granchè)... a meno che facciamo il granneviano errore di illuderci di poter leggere un'evoluzione deterministica meglio di un GM, cioè di vedere effetti dinamici tra i 100 e i 500 hpa che GFS non vede