Pian piano i tasselli vanno al proprio posto.
In questi giorni ho monitorato attentamente vari parametri trovando dei riscontri positivi riguardo un forcing stratosferico(minor warming) che potrebbe dare il suo contributo in troposfera nel corso della 2^ decade di gennaio.
Andiamo con ordine,mi aspetto un gennaio a 3 facce che con tutta probabilità metterà in cassaforte un 3^ step quest'oggi sempre più probabile anche se con tempi un pò più dilatati del previsto.
1/7 GENNAIO : Fase di freddo moderato sul mediterraneo con scarse precipitazioni nevose a bassa quota al centro/sud,possibile neve al Nord e TOSCANA(inizialmente) in pianura alla fine della 1^ decade per apertura della porta atlantica con non esclusi contributi artici.
7/15 GENNAIO :Fase di attesa. Persistenza di ingerenze atlantiche,massimi di vorticità potenziale ancora sul comparto Euro-asiatico ma progressiva discesa del forcing stratosferico con variazione dell'asse del VPS ,NAO ancora negativa.
15/30 GENNAIO/inizio FEBBRAIO: Vortice canado-groelandese in graduale ripresa,aumento dei GPT del VPS con indebolimento dello stesso che tende a sganciarsi dal comparto Euro-asiatico.
Tendenza a zonalità medio-bassa con ancora blocco atlantico a corrente alternata(non escludo nuove incursioni artiche) ,progressivo rinforzo del Vortice canadese con input dinamico favorito dal notevole gradiente orizzontale,prepotente entrata in scena del 3^ step con ponte di Woeikof ed eccezionale ondata di gelo sin sul mediterraneo.(non ci saranno vie di mezzo,se l'impianto si attuerà sarà Evento)
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo, di fatto hai messo su carta le cose che ho detto con moooolta più prudenza nel thread dei modelli 12z e che riporto qua sotto
Ora, anch'io ci credo eh...ma sappiamo benissimo che basta una ripresa zonale un po' più intensa e va tutto a ramengo, insomma, piedi per terra...cmq è bene dire che le possibilità per qualcosa di "fuoriserie" ci sono, le hai evidenziate come si conviene
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ottima analisi e allora forza NAO neutra (stante AO----- )![]()
Ottimo anche non chiamarli più step, sa troppo di UK
![]()
Andrea
Ciao Filippo...complimenti per la tua analisi che comprendo nelle sue dinamiche e in un certo senso condivido anche se non avrei avuto (confesso) ora come ora il coraggio di considerarla probabile anzichè solo possibile e metterla quindi nero su bianco
Ho il sentore che stasera avrai quanto meno un seguace (even? ci seiiiiiiii??)
![]()
Matteo
a si mat, burdel, a si mat....io, montando sulla mongolfiera delle Fate Ategirò, ho fatto un salto nel futuro astrale, esattamente al 10 di febbraio. Ho visto cose che voi umani nemmeno potete immaginare![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
volevo chiedervi cosa pensereste voi a riguardo di una possibile migliore tenuta del Blocking Atlantico, anche poco oltre il 5-7 gennaio, direi indicativamente sin verso la fine della I decade, 8-10 stante un affatto cosi improbabile minore negatività dell'AO index, rispetto a valori troppo negativi, almeno in una fase iniziale, anche se con tendenziale andamento a scendere ed auspicabilmente con la concomitante tenuta del NAO index su valori debolmente negativi, non inferiori a -0.75/-1 con possibile tendenza questo si e verosimilmente a crescere, ancora un pò, anche se come detto da Cloover restanti sempre in territorio negativo?! Sperando di non aver detto troppe sciocchezze assieme, spererei che l'affondo più occidentale del lobo del VP in sede europea possa se possibile essere un pò più incisivo, di quanto non visto sin'ora dai modelli, specie verso il Meditteraneo Centro-Occidentale... stanti anche le considerazioni su indicate... a tutti sin d'ora Auguri di un Sereno Anno Nuovo, sperando magari che possa essere anche freddo e nevoso... almeno sino a marzo...![]()
![]()
![]()
Assolutamente in linea con te Roberto e comprendo benissimo il tuo andarci cauto ma è quello che ci frulla nella testa da un bel pò, diciamoci la verità
Tempo fa anch'io feci un'analisi particolareggiata riguardo le dinamiche del '55-'56 e bè....Come hai sottolineato l'evoluzione sta seguendo una strada molto simile
Il gelo a Nord-est crea sempre una forte anomalia del getto le cui conseguenze le possiamo sperimentare soltanto se il VP si decide a cambiare zona (e come hai sottolineato nelle "altre zone" si viaggia abbondantemente sopra media termica)....
Gli intoppi ci sono(tripolo--,effettivo coupling....)....Però però.....
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
mi sa tanto di 1956
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri