Mi fermerei al possibile cambio intorno alle 240h......dopo averlo messo in saccoccia si vedra' per il proseguio!!!!!per ciò che riguarda il modello australiano devo dire che non ricordo nessuno svarione clamoroso....anzi .
Infatti...non riesco a comprendere il fatto per cui vi stiate fossilizzando sullo SW
E' molto più importante, a mio avviso, porre l'attenzione sul riordino e conseguenza coerenza prevista su tutta la colonna tropo/strato (che di fatto fino ad ora non abbiamo MAI avuto).
Gli importanti effetti provocati dalla wave 1 con split troposferico polare e con interessamento anche della stratosfera con riscaldamento stratosferico ma NON invadente la sede polare (E-P flux divergente e assolutamente coerente con lo sviluppo della sola onda aleutinica) ha come conseguenza il rinforzo del vps in alta strato e la sua dislocazione dei minimi di gpt in sede artico canadese che viene trasmessa su tutta la colonna fino presumibilmente in troposfera (ove di fatto si nota nel long range uno spostamento dei centri di azione del vpt).
Quindi più che ringraziare un riscaldamento dovremo probabilmente essere grati proprio al fenomeno opposto.![]()
Matteo
direi che la stratosfera sta facendo il suo compitino,non le veniva chiesto chissà che,ma semplicemente di ruotare l'asse del vp,dinamica che pare riuscire grazie al mw,ilresto della dinamica viene portato a termine dalla troposfera. Caso mai ê la sfrenata ricerca del MMW ed il volergli attribuire quell'importanza che non ha (se non a fini puramente scientifici )oltre allo sbaglio di voler fare previsioni con mappe a 10hPa a tradire l'appassionato. per il resto state certi che se non avessi visto una buona possibilità di riuscita di tale evoluzione(che ad onor del è più lineare di quel che sembri ),non avrei aperto questo TD suicida![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
gfs_t10_nh_f144.gif
gfs_z10_nh_f144.gif
pole10_nh.gif
Adeguamento del vps (effetto cooling indotto strato indotto dalla wave1 secondo lo schema TST):
gfs_z100_nh_f192.gif
Perde importanza e si attenua la wave 1 per diminuzione impresso dal forcing in sede asiatica per migrazione dei minimi di gpt![]()
Matteo
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
MAi come quest'anno lo stratwarming sarebbe stato inutile e anche letale.
Con il Vp in quelle condizioni, può lavorare da sola benissima la troposfera, anche perchè la stratosfera non sempre porta benefici
Mio cugino che lavora alla Nasa mi ha passato queste carte, dicendomi che dal 14 al 22 gennaio le cose andranno esattamente in questo modo:
![]()
Mio cuggino che non sa nulla di meteo dice che fino alla fine di gennaio non accadrà nulla di che.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Prospettive mjo veramente buone con fase 6-7-8 tutte con ottima magnitudo
per me tutto procede bene questa è l'idea che mi son fatto e ringrazio tutti coloro che ci hanno creduto dall'inizio
Ci sara' probabilmente uno scotto da pagare nel prossimo periodo di riassetto circolatorio,impresso dal recente Minor Warming,con ulteriore destabilizzazione a scapito di un VP gia' di per se traballante.La rotazione dei massimi di vorticita' polari verso il CANADA,oltre ad indicare con le cautele del caso una fortissima ondata di gelo su molte aree del comparto americano settentrionale,indica una fascia anti-zonale alta messa in moto sull'Europa settentrionale dalla bolla di calore all'assalto del polo(WAWE1).A quel punto la fascia piu' bassa passante per l'Iberia,il mediterraneo e i balcani vivrebbero una pausa piu' mite e spesso stabile tra inversioni termiche,locali banchi di nebbia e cielo spesso sereno o al piu' variabile in un contesto pluviometrico sottomedia.Solo una volta che sara' completata la rotazione verso il Canada iniziera' probabilmente(condizionale d'obbligo a simili distanze),a partire la WAWE2.A quel punto si genererebbero i presupposti per un asse del VPT molto diverso,con una pulsazione atlantica favorita anche dalle anomalie nord-africane e dalla ripresa della MADDEN.Potremmo forse attenderci una svolta dal carattere di crudo inverno nella terza decade mensile con l'espansione dell'alta termica finnico-Russa.AI posteri l'ardua sentenza di un progetto nel quale ,molti attori dovranno incastarsi per bene per avere un degno evento invernale,prima pero' ci sara' un reset barico da compiere.
Prima fase di arricciamento del canadese
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
buona serata
Segnalibri