Risultati da 1 a 10 di 86

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Dubbi sul fatto che la tua prima ipotesi, porti alla rottura del "pattern attuale" non ne ho.
    Il problema è se questa ipotesi è quella che ci vorrebbe per portare ad un pattern a noi più consono, leggi retrogressione continentale
    Un travaso di gpt polari di quella entità che porti ad un AO quasi neutro, dal quasi fondo scala attuale, va ad operare un forcing negativo sul blocking atlantico. La NAO neutra sarebbe ottenuta con ondulazioni alle medie latitudini e antizonalità intorno al 70-75N. E' infatti un ipotesi alternativa al blocco atlantico almeno in una prima fase.
    Giocoforza l'alta polare migra dall'artico canadese a quello siberiano, un identikit potrebbe essere questa emisferica:

    Immagine


    Le retrogressioni sul Mediterraneo sarebbero molto blande, relegate allo strutturarsi di una circolazione secondaria del VP ma troppo debole e molto spostata a sud-est
    Concordo....
    La mia idea poggiava in realtà sulla parziale remissione delle correnti zonali alle medie latitudini come effetto del venir meno della forte antizonalità polare così come spiegato molto bene qui da Remigio e Campy:

    La "Livella"

    Una fase quindi se vogliamo neutra/negativa dell'arctic dipole...
    Ipotizzo quindi la possibilità di un'azione termodinamica operata dalle masse continentali nel momento in cui la spinta zonale si possa attenuare.
    La realizzazione di quest'ipotesi non richiede decisi forcing ad onda lunga ma può essere sufficiente l'innesco.
    L'alimentazione del vortice atlantico attraverso l'artico canadese rappresenta l'incipit della ritrazione delle correnti zonali, il passaggio da un assetto barotropico ad un'inclinazione tipicamente baroclina in grado di imprimere un'ondulazione anche media (o corta) che costituisce appunto l'innesco.
    Passaggi più alti possono essere quanto mai impervi soprattutto a causa delle attuali SSTA.
    Naturalmente questo presuppone la sussistenza di consistenti spessori di aria fredda pellicolare....
    Matteo



  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Concordo....
    La mia idea poggiava in realtà sulla parziale remissione delle correnti zonali alle medie latitudini come effetto del venir meno della forte antizonalità polare così come spiegato molto bene qui da Remigio e Campy:

    La "Livella"

    Una fase quindi se vogliamo neutra/negativa dell'arctic dipole...
    Ipotizzo quindi la possibilità di un'azione termodinamica operata dalle masse continentali nel momento in cui la spinta zonale si possa attenuare.
    La realizzazione di quest'ipotesi non richiede decisi forcing ad onda lunga ma può essere sufficiente l'innesco.
    L'alimentazione del vortice atlantico attraverso l'artico canadese rappresenta l'incipit della ritrazione delle correnti zonali, il passaggio da un assetto barotropico ad un'inclinazione tipicamente baroclina in grado di imprimere un'ondulazione anche media (o corta) che costituisce appunto l'innesco.
    Passaggi più alti possono essere quanto mai impervi soprattutto a causa delle attuali SSTA.
    Naturalmente questo presuppone la sussistenza di consistenti spessori di aria fredda pellicolare....
    I tempi richiesti sono molto lunghi... ed inoltre il travaso di geopotenziali verso il Canada non è garanzia di spinte retrograde verso Europa o Mediterraneo... Per tale mese, come ho già detto, si tratterebbe di cavi d'onda nord atlantici scivolare veloci verso Mar Egeo...
    Il 20 mi sembra una data troppo vicina... dove al massimo delle ipotesi potrebbe verificarsi un peggioramento stil Natale e Santo Stefano...

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Concordo....
    La mia idea poggiava in realtà sulla parziale remissione delle correnti zonali alle medie latitudini come effetto del venir meno della forte antizonalità polare così come spiegato molto bene qui da Remigio e Campy:

    La "Livella"

    Una fase quindi se vogliamo neutra/negativa dell'arctic dipole...
    Ipotizzo quindi la possibilità di un'azione termodinamica operata dalle masse continentali nel momento in cui la spinta zonale si possa attenuare.
    La realizzazione di quest'ipotesi non richiede decisi forcing ad onda lunga ma può essere sufficiente l'innesco.
    L'alimentazione del vortice atlantico attraverso l'artico canadese rappresenta l'incipit della ritrazione delle correnti zonali, il passaggio da un assetto barotropico ad un'inclinazione tipicamente baroclina in grado di imprimere un'ondulazione anche media (o corta) che costituisce appunto l'innesco.
    Passaggi più alti possono essere quanto mai impervi soprattutto a causa delle attuali SSTA.
    Naturalmente questo presuppone la sussistenza di consistenti spessori di aria fredda pellicolare....

    Io non ho ancora affatto perso la speranza manco sul medio termine, intanto stasera GFS 12z attenua nettamente la zonalità oltre le 120h...e vediamo come finisce

    e aggiungo UKMO a 144h, molto intrigante

    c'è tempo, c'è tempo...



    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi n° 5: Tenuta a corrente alternata del Blocking e Quarto Split

    Altro bel run il 12 Z di gfs che confermerebbe le tempistiche del cambio di passo (dal 17/19 del mese).......pour parler, spero ovviamente che non si riformi il palloncino groenlando-islandese che riporterebbe la storia su UK e centro europa......dinamica dell'impianto generale comunque buona.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •