Pagina 2 di 36 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 357
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    gran topic!!
    e mi sembra anche bello positivo!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #12
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso ho capito la vedi come una tendenza very long (diciamo oltre fine corsa ECMWF) ed è infatti la naturale conseguenza della fase precedente (continentale) qualora i forcing fossero "estremizzati"
    L'azione cui tu fai riferimento presuppone un calo piuttosto consistente degli indici parziali (NAO/PNA) per effetto dello stress indotto dalle principali convezioni ovvero estensione degli effetti della convezione facente capo al tripolo NAO verso la penisola scandinava (forcing agevolato dall'attenuazione delle sst E-Atl) che induce la piccola rotazione dell'asse cui facevi riferimento (diciamo verso la Groenlandia?).
    La convezione atl opera sull'asse che va ad incidere di conseguenza sulla wave 1 che induce una più decisa ondulazione pacifica e che fa conseguentemente calare dapprima il PNA e poi, come effetto del wave train, il NAO index.
    L'allungamento del vortice canadese (divenuto groenlandese) e la tendenza ad un suo collasso sono a loro volta indotti sia dall'ondulazione sia dalle stesse anomalìe positive di gpt già in loco....
    A quel punto la wave 2 protratta verso la penisola scandinava intrude il polo in concorso con la wave 1.....
    Manca qualcosa, Sandro?
    Un'azione sinergica che, qualora realizzata, prevede tempistiche grossomodo nell'ordine di una quindicina (almeno) di giorni.....tenendo presente che il vortice, consistentemente raffreddato, opporrebbe una certa qual resistenza prima eventualmente di cedere .
    Mi pare che hai inteso bene.
    Anche se spieghi le cose a tuo modo, io per esempio non uso le ssta e qndi il tripolo in inverno, solo nelle stagioni a bassa energia polare, la sostanza mi pare quella.

    Il tripolo viene da solo con questa situazione Nina spinta dagli split troposferici di novebmre e dicembre, e dissi un mesetto fa a 4ecast che avrei visto aumentare le ssta in zona est atlantica (si atteneva a meglio a come vedevo il getto medio per l'inverno, post split vari).

    Ora il discorso e' che abbiamo in avvio due spinte calde dal pacifico e dall'atlantico. Quella atlantica "dovrebbe" acuire parecchio il disturbo sulla colonna del VP e quella pacifica agire soprattutto nello spostamento dei baricentri del VP.

    Il riscaldamento che ne deriva nel lungo termine sara' una nuova onda calda pacifica che SE avra' in quel momento ancora la spina antizonale (tra scandinavia e nord-atlantico) potrebbe portare a split, o in seconda analisi comunque agire nell'allentamento della pressione centrale e groenlandese facendo scendere a sud le vorticita' canadesi e in eurasia potrebbe indurre rientrate artiche verso scandinavia e Europa centrale ......... vediamo nei prossimi run se l'idea ha un senso, altrimenti ossequieremo la natura nei suoi voleri (tanto va fatto sempre) !

  3. #13
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Inutile dire che la discussione è di elevatissimo livello, con tutti i big che ci mettono del loro.....

    Volevo solo aggiungere che, come ha fatto notare Andrea nel magnifico post di apertura, il testimone della forzante extratroposferica passerà dalla QBO+ all'Ap index con il progredire della stagione. Recenti studi della FUB infatti hanno rilevato come la fase QBO sia di rilevante importanza nel determinare le dinamiche all'inizio dell'inverno mentre nella seconda parte sia maggiore la fase dell'AP index.
    Questo per sottolineare che un allentamento della forzante QBO+ dovrebbe favorire moti meridiani anzichè zonali (o antizonali).

    Importantissimo ulteriore tassello dell'ottimo Remigio
    Matteo



  4. #14
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,230
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Leggo in religioso silenzio questo post, quell'altro di mat 69 (ipotesi di un sistema) e quello di cloover (gennaio a 3 facce).......3 tread che, secondo me , sarebbe bello unire in uno unico , ma in ogni caso ringrazio voi tutti per la grande preparazione e le grandissime intuizioni che proponete....sandro, cloover, even, mat, remigio, 4ecast, veramente dei super big.

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Leggo in religioso silenzio questo post, quell'altro di mat 69 (ipotesi di un sistema) e quello di cloover (gennaio a 3 facce).......3 tread che, secondo me , sarebbe bello unire in uno unico , ma in ogni caso ringrazio voi tutti per la grande preparazione e le grandissime intuizioni che proponete....sandro, cloover, even, mat, remigio, 4ecast, veramente dei super big.
    Quoto. Discussioni superbe!
    Questo è il forum di meteonetwork.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #16
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Leggo in religioso silenzio questo post, quell'altro di mat 69 (ipotesi di un sistema) e quello di cloover (gennaio a 3 facce).......3 tread che, secondo me , sarebbe bello unire in uno unico , ma in ogni caso ringrazio voi tutti per la grande preparazione e le grandissime intuizioni che proponete....sandro, cloover, even, mat, remigio, 4ecast, veramente dei super big.
    Va be' nun esageramo ... ma lo sai le cannate che ha preso ognuno di quelli che hai nominato ???

    Pero' Reading mi presenta addirittura alle 240h una carta che avrei visto un poco dopo ..... esplicita abbastanza bene quello che dicevo, in fieri ovviamente .... ok, e' Reading a 240h e magari oggi e' la giornata che ha il 15% !!!


  7. #17
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Veramente un'ottima disamina e assolutamente condivisibile
    Sembra che la linea di convergenza tra l'afflusso da est e la corrente derivata atlantica sia costretta a passare decisamente più bassa di quanto inizialmente si pensasse (in prossimità del ns. meridione? ).
    Parallela alla conquista di terreno verso W da parte della blanda circolazione retrograda continentale (e del rispettivo "orso" ) sembra evidenziarsi una lenta acquisizione di territorio verso E dei massimi di pressione dell'Hp altantico (dall'Inghilterra verso il sud della penisola scandinava) non solo per l'enfasi () della wave 2 ma anche per la minor ingerenza impeditiva delle SST E-Atl che denotano (come nelle prospettive di cui avevamo parlato nel corso della "trivella" ) una progressiva diminuzione delle proprie anomalìe...vista la circolazione decisamente più mite alla quale sono state sottoposte nell'ultima settimana.
    E se cosi'fosse,sarebbero botte da orbi in senso meteorologico,ai voglia a perturbazioni nevose!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,507
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Alla prima uscita della media ensamble successiva alla disamina, ci possiamo ritenere soddisfatti...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Quanto detto, a mio avviso, è sufficiente per far covare sotto le ceneri mediterranee e sud continentali una circolazione secondaria che rimarrebbe poco disturbata e ai margini della circolazione principale foriera della massima vorticità positiva in seno al VP.
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Parallela alla conquista di terreno verso W da parte della blanda circolazione retrograda continentale (e del rispettivo "orso" ) sembra evidenziarsi una lenta acquisizione di territorio verso E dei massimi di pressione dell'Hp altantico (dall'Inghilterra verso il sud della penisola scandinava) non solo per l'enfasi () della wave 2 ma anche per la minor ingerenza impeditiva delle SST E-Atl che denotano (come nelle prospettive di cui avevamo parlato nel corso della "trivella" ) una progressiva diminuzione delle proprie anomalìe...vista la circolazione decisamente più mite alla quale sono state sottoposte nell'ultima settimana.
    ...e tra una decina di giorni potremo essere IT



    La dinamica esposta da Sandro, approfondimento verso sud delle ondulazioni con forcing oceanico accoppiato per uno split o cmq un maggior movimento antizonale sul lobo siberiano con caduta gpt in area scandinava, lo valuteremo nel periodo successivo
    Andrea

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    .tenendo conto delle errate "occidentalizzazioni", negli ultimi tempi, dei modelli sul lungo (probabilmente anche per una errata valutazione di alcuni indici), direi che questa carta depone decisamente a favore di un inizio febbraio positivo...

    Recm2402.gif
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,507
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .tenendo conto delle errate "occidentalizzazioni", negli ultimi tempi, dei modelli sul lungo (probabilmente anche per una errata valutazione di alcuni indici), direi che questa carta depone decisamente a favore di un inizio febbraio positivo...

    Recm2402.gif
    Certamente tifer e allora vediamo le prime simulazioni del dato termico a disposizione della circolazione secondaria.

    La marcata retrogressione continentale che dal mar di Barents, dopo aver percorso il bassopiano sarmatico, potrebbe rimanere intrappolata sotto l'anticiclone disteso sui paralleli centro-nord europei ed in espansione verso l'alta termica russo-siberiana.....



    è abbastanza "interessante" se prendiamo l'uscita odierna di GFS0z, cioè il modello con maggior performance media a 9/10 days.

    Per par condicio direi anche che il suo competitor Ecmwf vede la retrogressione con termiche quasi dimezzate (http://img146.imageshack.us/img146/293/ech02169c5f4.png), ma l'evoluzione con retrogressione continentale da Barents che rimane intrappolata sotto il ponte è fatta salva.

    Se così fosse, esistono i presupposti affinchè la circolazione secondaria si dislochi tra il Caucaso/Mar nero e la Spagna/Baleari (con possibile estensione a sud e ovest per quanto detto nel post di apertura).
    .
    Ultima modifica di 4ecast; 20/01/2011 alle 09:00
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •