
Originariamente Scritto da
mat69
Adesso ho capito

la vedi come una tendenza very long (diciamo oltre fine corsa
ECMWF) ed è infatti la naturale conseguenza della fase precedente (continentale) qualora i forcing fossero "estremizzati"
L'azione cui tu fai riferimento presuppone un calo piuttosto consistente degli indici parziali (
NAO/
PNA) per effetto dello stress indotto dalle principali convezioni ovvero estensione degli effetti della convezione facente capo al tripolo
NAO verso la penisola scandinava (forcing agevolato dall'attenuazione delle
sst E-
Atl) che induce la piccola rotazione dell'asse cui facevi riferimento (diciamo verso la Groenlandia?).
La convezione
atl opera sull'asse che va ad incidere di conseguenza sulla wave 1 che induce una più decisa ondulazione pacifica e che fa conseguentemente calare dapprima il
PNA e poi, come effetto del wave train, il
NAO index.
L'allungamento del vortice canadese (divenuto groenlandese) e la tendenza ad un suo collasso sono a loro volta indotti sia dall'ondulazione sia dalle stesse anomalìe positive di gpt già in loco....

A quel punto la wave 2 protratta verso la penisola scandinava intrude il polo in concorso con la wave 1.....
Manca qualcosa, Sandro?


Un'azione sinergica che, qualora realizzata, prevede tempistiche grossomodo nell'ordine di una quindicina (almeno) di giorni.....tenendo presente che il vortice, consistentemente raffreddato, opporrebbe una certa qual resistenza prima eventualmente di cedere .


Segnalibri