Interessanti dinamiche all'orizzonte, peccato che non ho proprio tempo per analizzarle per bene. Per cui mi limito a leggere il forum, in questi giorni di studio intenso, dato che l'esame è andato male![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Affondo artico-continentale necessariamente ad est visto che la fusione dei rami eurasiatici avviene con baricentro piuttosto centrale in Siberia. La chiusura occidentale sul lobo eurasiatico porta ad affondare ad est ma non sulla Russia come vede ecm stasera.Reading nella coda fotografa il momento della fusione delle waves troposferiche eurasiatiche.La risposta successiva che si avrebbe a mio avviso e che appare a noi nella prima settimana di febbraio (e sempre se le mie analisi sono corrette, meglio precisare) sarebbe il merge eurasiatico delle waves cioè la fusione delle due ondulazioni scandinava/est-siberiana.
La novità che intravedo oggi è la perdita d'importanza dei rami originari (per noi quello dirimente è quello scandinavo).
Immagine
Incrociando queste con il run deterministico osservo che l'affondo artico-continentale precede lo svuotamento dei minimi di gpt su Svalbard/artico-europeo![]()
Interessante l'asse di separazione dei lobi che avviene come nelle attese ma la disposizione dell'alta di blocco è a innesco atlantico e anche su questo altri dubbi.
Quindi, mi attendo modifiche di questo impianto generale del 3 feb.
![]()
Andrea
Diciamo simili allo 00Z, cmq è un'impianto speculare a quello proposto stasera e penso lo vedremo riproposto più avanti: la wave 2 si dovrevbbe decidere di uscire dal letargo con nuovo rafforzamento del ramo canadese.... tra l'altro ci sarebbe un certo potenziale SSTA di supporto in E-atl per forcing in area polare![]()
Andrea
Bello questo 18z migliorato per qualche zona italica epppoi ehilà... ammicca ad un nuovo 6 febbraio 91
Andrea
carino il 18z.
Segnalibri