Pagina 11 di 36 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 357
  1. #101
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    una domanda;ma secondo te le tempistiche saranno entro o dopo una decina di giorni? grazie
    Tempistiche de che ? voglio dire calma e gesso, mica spererai in un 6/2/91
    Quello che invece porterò avanti come analisi è una circolazione depressionaria finalmente non disturbata dal VP che duri (almeno) fino al 3, sarei ipercontento.... se poi si arriva anche al 6/7 vuol dire che avremo un nuovo episodio buono per qualcuno ma a stasera non do oltre il 30% di perseveranza della circolazione fredda con il 3 come data limite
    Andrea

  2. #102
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Tempistiche de che ? voglio dire calma e gesso, mica spererai in un 6/2/91
    Quello che invece porterò avanti come analisi è una circolazione depressionaria finalmente non disturbata dal VP che duri (almeno) fino al 3, sarei ipercontento.... se poi si arriva anche al 6/7 vuol dire che avremo un nuovo episodio buono per qualcuno ma a stasera non do oltre il 30% di perseveranza della circolazione fredda con il 3 come data limite
    nono,non sono un meteopazzo

    non mi sono spiegato bene o meglio non mi sono spiegato proprio,la mia domanda era proprio riferita alla tua risposta!

    grazie mille

  3. #103
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    nono,non sono un meteopazzo

    non mi sono spiegato bene o meglio non mi sono spiegato proprio,la mia domanda era proprio riferita alla tua risposta!

    grazie mille
    qualcosa contro meteopazzo
    il vero botto potrebbe rischiarlo il sud italia!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #104
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Ciao Andrea,

    In cosa posso sperare guardando queste ensemble ?

    grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #105
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Diciamo, Andrea, che questo TD ha la sua validità "in linea generale". La persistenza depressionaria c'è, anche se quest'ultima settimana del mese si annuncia poco fredda... Nella sostanza lo sprofondamento ad ovest dall'aria fredda fa spanciare l'HP e si tagliano i rifornimenti artici... L'instabilità ci sarà fino a fine mese, ma con clima molto più tiepido e neve in Appennino in collina solo al centro, altrove più alta.. Cambiano quindi un po' le cose: il freddo prospettato e considerato per questa settimana in realtà non c'è e, però, il getto ci riprova più in là, ossia dal 3-4 Febbraio.. Tutte le scadenze e le dinamiche,ossia, fase fredda poi rimonta HP e pulsazione atlantica, quindi, secondo gli ultimi dati ( e direi abbastanza verosimili ) spostati in là di 10-15 gg... In pratica le discese artiche sarebbero dovuto accadere in questi gg, invece accadrebbero fra 7/8 gg... La dinamica emisferica sarebbe stata anche ora di azione fredda meridiana, ma a disturbarne il progetto è intervenuta la solita, oramai consueta, falla sud portoghese...... Quando si assopirà ( appunto 7/8 gg ) il progetto prende forma e molto probabilmente sarà la volta che potrà realizzarsi l'avvento meridiano che manca da tempo con pura aria artico-continentale ( per la gioia di Campy.. ) ...
    Dio c'è ...

  6. #106
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Sul Run deterministico si forma il ponticello



    Ma sul Run Ensemble non lo vedo....


  7. #107
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Diciamo, Andrea, che questo TD ha la sua validità "in linea generale". La persistenza depressionaria c'è, anche se quest'ultima settimana del mese si annuncia poco fredda...
    Dovendo tirare le fila, si, direi che ci siamo

    Citazione Originariamente Scritto da granneve
    Nella sostanza lo sprofondamento ad ovest dall'aria fredda fa spanciare l'HP e si tagliano i rifornimenti artici... L'instabilità ci sarà fino a fine mese, ma con clima molto più tiepido e neve in Appennino in collina solo al centro, altrove più alta.. Cambiano quindi un po' le cose: il freddo prospettato e considerato per questa settimana in realtà non c'è e, però, il getto ci riprova più in là, ossia dal 3-4 Febbraio.. Tutte le scadenze e le dinamiche,ossia, fase fredda poi rimonta HP e pulsazione atlantica, quindi, secondo gli ultimi dati ( e direi abbastanza verosimili ) spostati in là di 10-15 gg... In pratica le discese artiche sarebbero dovuto accadere in questi gg, invece accadrebbero fra 7/8 gg... La dinamica emisferica sarebbe stata anche ora di azione fredda meridiana, ma a disturbarne il progetto è intervenuta la solita, oramai consueta, falla sud portoghese...... Quando si assopirà ( appunto 7/8 gg ) il progetto prende forma e molto probabilmente sarà la volta che potrà realizzarsi l'avvento meridiano che manca da tempo con pura aria artico-continentale ( per la gioia di Campy.. ) ...
    Seppur avendo un pò ammiccato alle correnti da est sul lato nord del mediterraneo (che ci saranno da venerdì) e all'alta russo siberiana spostata più ad ovest (che c'è già sulla Russia europea), uno forse potrebbe pensare al grande freddo, all'evento ma ... quì non ho parlato ne di evento, ne di questo gran freddo che si dice. Cioè non è questo il topic adatto per parlare di evento.
    Quì sostanzialmente si parlava di una circolazione depressionaria sul sud Europa (dal Caucaso alle Canarie) che sarebbe stata particolarmente refrattaria alle dinamiche del vortice polare: VP che batteva in lungo e in largo altre zone dell'emisfero. Ecco la parola "isolamento" e la parola "secondaria".
    Per cui - e te lo dico senza nessun intento polemico anzi ti dò atto di esserti relazionato in termini costruttivi - io mi sento di essere IT.

    Come continueremo nel breve ? detto del fine settimana con cuscinetto freddo dritto dal Caucaso, la circolazione secondaria si suddivide temporameamente in due tronconi: uno tra il Portogallo e l'Algeria e l'altro tra i Balcani ed il lago di Aral. Noi ci troviamo nel mezzo in temporanea fase altopressoria (come da previsione di granneve all'inizio topic ) da collocare bene come termiche a seconda della posizione del blocco.
    Detto questo, successivamente potrebbe scapparci l'ondulazione ampia in Atlantico con pulsazione ad onda corta in direzione della Scandinavia fino a stabilire l'asse con la russo-siberiana. Perchè no ?

    La risposta successiva che si avrebbe a mio avviso e che appare a noi nella prima settimana di febbraio (e sempre se le mie analisi sono corrette, meglio precisare) sarebbe il merge eurasiatico delle waves cioè la fusione delle due ondulazioni scandinava/est-siberiana.



    La novità che intravedo oggi è la perdita d'importanza dei rami originari (per noi quello dirimente è quello scandinavo).
    Allora in conclusione, se tutto va a buon fine, il travaso di geopotenziali dal vortice in artico-europeo/scandinavo verso la circolazione secondaria si interrompe

    Uploaded with ImageShack.us

    e tale circolazione finirebbe ad avere un innesco puramente continentale.
    Andrea

  8. #108
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da sergiovarese Visualizza Messaggio
    Sul Run deterministico si forma il ponticello

    Immagine


    Ma sul Run Ensemble non lo vedo....

    Immagine
    Non lo vedi perchè lo spead è talmente alto su quella carta che la media zonale dei gpt dei vari clusters oscura il tutto.
    Tieni presente che siamo nel campo delle ipotesi su questo ponte e ciò consiglia di fissare un limite prudenziale con bassissimo spread sulla carta ENSM da visitare per ultima.
    Questa ImageShack® - Online Photo and Video Hosting potrebbe essere un limite e su questa si vede il primo passaggio quotato: fusione dei due rami eurasiatici in un unico grande lobo dislocato sui paralleli.

    Andrea

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non lo vedi perchè lo spead è talmente alto su quella carta che la media zonale dei gpt dei vari clusters oscura il tutto.
    Tieni presente che siamo nel campo delle ipotesi su questo ponte e ciò consiglia di fissare un limite prudenziale con bassissimo spread sulla carta ENSM da visitare per ultima.
    Questa ImageShack® - Online Photo and Video Hosting potrebbe essere un limite e su questa si vede il primo passaggio quotato: fusione dei due rami eurasiatici in un unico grande lobo dislocato sui paralleli.

    Diciamo che è un'ipotesi teleconnettivamente plausibile ma dal punto di vista deterministico assolutamente da verificare (viste le ultime performance delle code di ECMWF) specialmente, a mio avviso, dal punto di vista temporale.
    Matteo



  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Isolamento di Circolazione Secondaria

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Diciamo che è un'ipotesi teleconnettivamente plausibile ma dal punto di vista deterministico assolutamente da verificare (viste le ultime performance delle code di ECMWF) specialmente, a mio avviso, dal punto di vista temporale.
    Beh oddio... sul target temporale non mi pongo limiti
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •