Io ho fatto riferimento a questo tuo messaggio, naturale conseguenza dell'analisi fatta nel post di apertura.
Inoltre..
"Triveneto caput mundi" non ha a che fare nè con la geopolitica nè con le tue origini centro-meridionali. E 'un discorso meteo, senza nessuna allusione ulteriore.
E' del tutto inutile oltre che grottesco che tu ti ostini a far passare per universale un discorso di puro orticello, seppur macro-regionale. Con l'anti-zonalità esasperata (come negli ultimi due inverni) di solito in Italia godono il centro tirrenico e il nord (in generale), oltre che l'Europa settentrionale, centrale e occidentale. Con la meridianità, anche causata da un vortice canadese ben disposto, godono le altre regioni italiane e l'Europa orientale.
Cosa c'è di tanto misterioso? E la base della nostra climatologia. Si impara alle elementari. Ciò che è contestabile nel tuo discorso è la voglia matta di cercare dei colpevoli e individuarli, in preda alla rabbia da frustrazione meteo, nel canadese spiana tutto e negli adriatici centro-meridionali che dalle sue sorti spesso dipendono. E' evidente, come scritto a più riprese da molti utenti, che è una questione di equilibrio. Un canadese come quello dei prossimi giorni è estremo così come la configurazione di anti-zonalità esasperata (il palloncino groellandese dice nulla?) che, ricordo, ha fatto imprecare anche molti settentrionali perchè di rimbalzo portava la zonalità medio-atlantica mentre l'UK batteva i denti e spalava.
E' come se tu dicessi che l'acqua è cattiva perchè ti ci puoi affogare. Nelle dosi giuste consente la vita. E anche una buona igiene personale.
![]()
Ultima modifica di Pisky; 01/02/2011 alle 00:51
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Saverio, dicci la verità, hai usato paint per taroccare le carte...
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Mah! ho l'impressione che si sia confusa la presenza del lobo Canadese, con il tifo per un Canadese a palla (che è ovviamente un controsenso per il freddofilo di qualsiasi tipo).
Antizonalità non significa necessariamente assenza del lobo Canadese, anzi, l'antizonalità è spesso avvenuta con presenza del lobo canadese, altrimenti gli episodi di AO--------------- di Dic09 e Dic10 non sarebbero stati cosi eccezionali da richiedere addirittura una nuova scala dei valori!
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Diciamo che se volessimo trovare una regola "di massima" potremmo dire che
- inverni di tipo atlantico o con forte occidentalizzazione delle colate fredde (Porta della Carcassonne) favoriscono solo l'angolo NW d'Italia (1995-96, 2000-01, 2008-09)
- inverni antizonali tendono a favorire il N Italia e l'alto Tirreno nel caso il core gelido passi oltralpe (2009-10), ma certi tipi di antizonalità coinvolgono anche il sud, in caso di grande ingerenza dell'HP termico russo-siberiano e di Weijkoff basso (anche se ultimamente queste configurazioni sono rarissime.......durante la PEG erano invece abbastanza comuni.......i "mostri sacri" della PEG sono stati quasi tutti con queste caratteristiche.......prendi il 1708-09 o il 1829-30)
- meridianità occidentale (la classica irruzione fredda dal Rodano) favorisce il N-Italia e il tirreno......a volte anche le regioni meridionali nel caso la colata sia profonda e in veloce evoluzione verso SE (2003-04)
- meridianità orientale.......favorisce il versante Adriatico, con favonio al N e neve dal medio Adriatico (a volte ER) in giù (2004-05)
Poi dipende molto da come si collocano i minimi depressionari, ma parlo della traiettoria tipica degli scambi meridiani sull'Italia
Per avere delle falle bariche sul Mediterraneo occidentale-est atlantico in modo che le colate fredde passino ad ovest, occorre necessariamente una'invadenza anticiclonica scarsa o nulla su tali aree......per questo i settentrionali e i tirrenici non digeriscono il canadese![]()
Mi dispiace contraddirti Marcoan, ma per avere un blocco anticiclonico o una spinta di qualsiasi tipo, serve il canadese che spinga nella giusta direzione.
E' una cosa fisica, è inevitabile!![]()
Un fondo di verita' in quello che dice Marcoan c'è....
Da studi che ho fatto le piu' lunghe e crude ondate di freddo si sono avute con AO- !! Quelle con AO+ sono molto meno e soprattutto hanno una durata in giorni drasticamente ridotta. Se ci pensate è intuitivo: in regime di AO+ le correnti zonali premono disintegrando il fugace blocco in genere causato da passaggi di onde tropicali (MJO in fase 6-7).
Segnalibri